autore

De martino ernesto (Qta:5)

Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
EAN: 9788806252489ISBN: 880625248827.00 € Aggiungi al carrello

la terra del rimorso di ernesto de martino, un classico del pensiero contemporaneo, verte sul tarantismo, un istituto culturale d`impronta magica, diffuso nelle comunita` contadine del salento, al cui interno la musica e la danza ricoprono un ruolo d`importanza primaria. nel 1959 de martino ne fece l`oggetto di un`innovativa inchiesta etnografica, guidando un`e`quipe formata da specialisti di discipline diverse, dalla storia delle religioni all`etnomusicologia, dalla psichiatria alla sociologia. lungi dall`essere un mero fenomeno morboso, il tarantismo si configura, nella straordinaria indagine demartiniana, come un orizzonte mitico-rituale di deflusso di profondi conflitti operanti nell`inconscio, fatti risalire al morso della taranta, monstrum mitico evocato dal suono di musiche del repertorio tradizionale, che i tarantati dovevano sfidare e vincere in una vorticosa gara di danza. questa nuova edizione conferisce il massimo risalto alla ricchezza teorica di un`opera che va ben oltre l`indagine di un peculiare fenomeno di catartica musicale, mobilitando le due competenze disciplinari, storico-religiosa e antropologica, che hanno innervato il pensiero di de martino. marcello massenzio individua la tematica etico-politica alla base della scelta di studiare il tarantismo, in un confronto con l`altro grande etnologo dei suoi tempi, claude le`vi-strauss e il suo disagio o di fronte alla disgregazione delle culture indigene nel mondo postcoloniale. fabio dei analizza l`altro dialogo cruciale nella genesi dell`opera, quello tra de martino e antonio gramsci, riconducendo il progetto delle spedizioni etnografiche nel mezzogiorno all`influenza delle annotazioni gramsciane sul folklore come cultura delle classi subalterne. con il dossier fotografico di franco pinna. introduzione di marcello massenzio e fabio dei.

Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
EAN: 9788806241889ISBN: 880624188534.00 € Aggiungi al carrello

"la fine del mondo" di ernesto de martino va ormai annoverato tra i classici del pensiero europeo contemporaneo. la presente edizione offre numerosi elementi di sostanziale novita` rispetto a quella pubblicata da einaudi nel 1977, e consente ai lettori di gettare nuova luce sul capolavoro del grande studioso. il lavoro collegiale di valutazione critica dei materiali preparatori dell`ampio saggio rimasto incompiuto si e` proposto di far emergere in tutta la sua portata un pensiero complesso, situato al punto d`incrocio tra antropologia, filosofia e storia, in cui convergono stimoli intellettuali di varia provenienza, rielaborati dall`autore in modo del tutto personale. a tale scopo i tre curatori hanno deciso sia d`inserire nel testo una selezione degli scritti filosofici piu rappresentativi, non presenti nell`edizione italiana, sia di porre in risalto i nessi strutturali tra le varie sezioni in cui si articola il progetto dell`opera: cio` ha comportato la revisione dell`intera architettura del volume, nel rispetto delle intenzioni dell`autore. alla base dell`indagine sulle diverse declinazioni storiche del tema della vi e` il bisogno di fare luce sul presente della civilta` occidentale, attraversata da una crisi che sembra corroderne le fondamenta dall`interno, avviandola verso un assai probabile declino. de martino s`interroga sulle motivazioni profonde di questo complesso fenomeno, volgendo lo sguardo alla psicopatologia, alla filosofia, all`arte e alla letteratura. lo studioso affronta una serie di nodi cruciali, che vanno dal senso di dell`uomo d`oggi allo sfaldamento della memoria storica, in cui sono sedimentate le scelte culturali che contraddistinguono una determinata civilta`.

Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
EAN: 9788806143565ISBN: 880614356538.00 € Aggiungi al carrello

"la fine del mondo" raccoglie le note di una ricerca sulle apocalissi, che ernesto de martino condusse per vari anni e che fu interrotta dalla morte. il tema della fine del mondo viene sottoposto a un`interrogazione sociologica a vasto raggio, che sonda i territori della psicopatologia, dell`etnologia, della storia delle religioni, della filosofia e della letteratura moderna e contemporanea, per aprirsi a questioni radicali sul senso dell`uomo e della cultura.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi