

cosa accade se gli artisti si occupano di moda? e se i registi dipingono con le inquadrature? una copertina di un cd puo` diventare un quadro? e il magazine un catalogo d`arte? a questo e ad altro "melting pop" cerca di dare un ordine. il "melting pop" e` qui un connubio di arti e di linguaggi che si fondono in un`affascinante miscela che fonde esperienze del passato, sintetizza il presente e capta le soluzioni del futuro. il libro di gianluca marziani e` insieme un prontuario di eventi e formule, ma anche una visione teorica e, soprattutto, una dichiarazione del potere degli artisti: grafici, designer, videomaker, pubblicitari e stilisti sono i veri protagonsiti dell`arte contemporanea.

dal mart, il museo d`arte moderna e contemporanea di trento e rovereto, al castello di rivoli museo d`arte contemporanea, dal centro per l`arte contemporanea luigi pecci di prato alla galleria d`arte moderna e contemporanea di torino, dal palazzo delle papesse a siena alla galleria nazionale d`arte moderna a roma al palazzo delle arti napoli: il libro e` una guida dedicata ai musei dell`associazione musei d`arte contemporanea italiani. questo volume si propone di presentare le diverse realta` di un panorama museale complesso e variegato, che costituisce una nuova ricchezza del patrimonio artistico di un paese come il nostro, che ha imparato a promuovere l`arte del presente con coraggio e consapevolezza.

un castello in rovina in mezzo al bosco. due fratelli vittime di un padre folle, cresciuti isolati, in un mondo fittizio. un mondo di ossessioni, violenze, angherie. un mattino, al risveglio, i fratelli si accorgono che il padre si e` impiccato in camera sua. ora, per la prima volta, sono liberi: attraversano il bosco, raggiungono il villaggio, affrontano la realta`. dove si scopre che chi si credeva un uomo e` invece una donna; chi si credeva povero e` invece ricco sfondato; due fratelli sono in realta` due sorelle e un fratello. fino alla rivelazione di un segreto morboso, cruento, ripugnante. e l`origine di tutto, la tragedia che ha condotto il padre alla follia. tutta colpa di una bambina che non la smetteva di giocare con i fiammiferi. un romanzo in cui sublime e terribile, comico e passionale, remoto ed eterno si intrecciano e si intersecano continuamente.

quest`opera della teologa cattolica elizabeth johnson affronta per la prima volta in modo sistematico e radicale, l`arduo problema del discorso su dio in linguaggio inclusivo, nel vasto contesto del dibattito teologico contemporaneo.

una trattazione completa degli aspetti letterari della bibbia.

l`inizio della filosofia occidentale consiste nella domanda dei primi pensatori greci sul fondamento originario del tutto che essi riconoscono come dio o come il divino. la metafisica classica approda con dio all`elemento primo e supremo che nel pensiero tardo antico e` considerato come l`uno originario. il pensiero cristiano e` guidato, dalle sue origini al medioevo, dall`idea di dio che viene giustificata razionalmente e sviluppata. oggi si vive e si pensa come se dio non ci fosse. e tuttavia la fede possiede in tutte le religioni una potenza che, nuovamente risvegliata, puo` divenire nelle sue forme estreme addirittura minacciosa. a maggior ragione la questione di dio deve essere filosoficamente ripensata a partire dalla sua storia.




il battesimo del mare, il tabu` delle scarpe a bordo, le origini del gran pavese, l`evoluzione della barca, dai tronchi alle petroliere, i proverbi e i modi di dire legati alla vita marinaresca. sulle onde della tradizione e delle consuetudini della gente di mare, giovanni caputo racconta aneddoti, curiosita` e storie che hanno come protagonisti marinai, pescatori e maestri d`ascia che, con la loro esperienza e la loro dedizione, hanno tramandato, per lo piu` oralmente, rituali e comportamenti legati spesso a superstizioni e a credenze animiste. il rapporto uomo-barca-mare e` carico di fascino e mistero e nasconde una vera e propria forma di amore, cosi` forte e speciale che coinvolge tutti i marinai, al di la` del tempo e della modernita`. brillanti motti e avvincenti racconti emergono dai flutti e dalla corrente lungo le rotte solcate prima da robuste navi di legno e poi dalle gigantesche navi dei nostri giorni. nel tempo nulla cambia: l`uomo da sempre cerca di instaurare un forte e autentico legame con il mare e con i suoi segreti.












pubblicato per la prima volta nel 1690, "saggio sull`intelletto umano" e` il capolavoro lockiano. si tratta della prima grande opera moderna sulle capacita`, le funzioni e i limiti dell`intelletto umano e ha inaugurato il fecondo filone di ricerche filosofiche culminato nelle tre "critiche" kantiane. obiettivo principale e` quello di definire i limiti entro i quali l`intelletto puo` e deve muoversi e oltre i quali non deve spingersi. il "saggio" e` tradotto sulla base della quarta edizione del 1700, l`ultima curata personalmente da locke.

l`intento di questo prontuario e` quello di offrire una guida nel complicato panorama giuridico che regolamenta l`insegnamento della religione cattolica nel nostro paese, raccogliendo con ordine le fonti normative vigenti e proponendo una sintesi ragionata delle disposizioni, argomento per argomento, e distinguendo i vari ambiti operativi. una parte del repertorio normativo, distinto per ambito (normativa concordataria, normativa statale, normativa canonica, indicazioni didattiche) sara` acclusa in appendice al testo. un`altra parte dello stesso andra` a costituire una espansione online, volta per volta aggiornata e disponibile al download dal sito istituzionale dell`editrice queriniana.

l`autore tratta, sulla base di documentazioni autentiche e di testimonianze, la storia e le vicende del corpo delle capitanerie di porto e della guardia costiera in italia. una inchiesta incentrata su una serie di interviste agli utenti del mare, protagonisti di episodi che hanno direttamente o indirettamente richiesto un intervento degli uomini del corpo, del quale vengono descritti compiti ed attivita` istituzionali e di routine.

una sequenza di episodi illustra la lotta, fatta di stratagemmi, insuccessi, campi minati, colpi di sorpresa, sbarchi lampo, combattimenti apocalittici, che ebbe come teatro il mediterraneo e come attori la royal navy e la marina militare italiana.