In duo con l'organista Kjell Johnsen.

CD / DVD ( Area 0). Splendida performance acustica di Neil alla Massey Hall, 1971. Oltre al CD audio questa volta c'è anche un DVD da vedere. Incredibile reperto storico che ci mostra uno Young giovanissimo già alle prese con una manciata dei suoi classici. Qualità superba.
Chris Duarte esegue un blues rock elettrico, molto energico, che lo distingue dalla massa di chitarristi blues in circolazione.Personale nei suoni, stringato negli arrangiamenti, Duarte sta incontrando sempre di più il favore del pubblico.

2 CD. 40 canzoni, i classici del doo wop di Dion & The Belmonts.
Interessante esordio per un cantautore che arriva dall'area urbana di San Francisco. Foster, bella voce e scrittura solida, si ispira a John Hiatt, John Prine e Robert Earl Keen. Ballate rock, influenze roots, canzoni piacevoli: c'è tutto perchè il disco d'esordio di Foster risulti un prodotto più che appetibile. Inoltre Foster, che ha un timbro personale, riprende due canzoni dello sconosciuto Sam Bragdon, altro misconosciuto cantautore, che ci ha lasciato prima ancora che qualcuno ne sentisse realmente parlare. Per lui era un mito assoluto.
Due spettacoli di inizio carriera, registrati a Chicago nel 1970: 5th Peg Chicago e Studs Terkel. Prine, ancora alle prime armi, è già un cantautore fatto e finito e lo dimostra con Hello in There, Souvenirs, Sam Stone, Paradise, Ilegal Smile, Angel from Montgomery, Donald & Lydia, una grande versione di Hey Good Loockin' / Jambalaya etc. Inciso molto bene. Copia non sigillata
8 CD. Antologia sulla carriera del grande cantautore italiano: I primi sette CD contengono il meglio di Paolo Conte, compreso un brano inedito: Per Te. Il quarto CD contiene le canzoni di Conte interpretate da altri: Roberto Benigni, Avion Travel, Enzo Jannacci, Caterina Caselli, Bruno Lauzi, Daniele Silvestri, Fiorella Mannoia, Stadio, Miriam Makeba e Dizzy Gillespie, Francesco De Gregori e Lucio Dalla, Milva etc. Il cofanetto è corredato da un libro fotografico di 80 pagine. Edizione molto limitata

Band, al suo esordio, ma nata dalle ceneri dei Nervous Conditions, di cui mantiene tutti gli elementi, tranne uno. Gruppo dal suono personale, Black Country, New Road mischiano rock ed avanguardia, musica folk e psichedelia, in un collage originale, personale e certamente innovativo.Musica poco prevedibile che ha dalla sua sia una ricerca puntigliosa che una sttruttura diversa, per un disco che ha sorpreso la stampa mondiale e che si avvia a diventare uno dei più interessanti di questo inizio anno.
Decimo disco per Billy Bragg e conferma del suo talento, come compositore ed anche esecutore.The Million Things That Never Happened è un disco dai suoni molto classici, con forte influenza dylaniana, sonorità anche byrdsiane ed una manciata di canzoni, tra folk e country, di indubbio valore.Dalla ballata country soul Should Have Seen It Coming a Good Days Bad Days, Lonesome Ocean,Freedom Doesn't Come for Free, l'album confermma la qualità della composizioni di Bragg: meno impegno politico e più attenzione al contenuto
Edizione limitata in vinile, 180 grammi, contiene download card
Musicista, da anni sulla scena di Boston, Sarah Borges si è fatta un nome come cantautrice seria ed impegnata. In grado di scrivere canzoni di sostanza, in possesso di un buona voce, Sarah Borges non ha mi perso la bussola, ma ha sempre segnato la sua carriera in modo molto posotivo. Cosa che viene confermata da questo nuovo lavoro, prodotto da Eric "Roscoe" Ambel, musicista di peso, produttore molto impagnato ed anche personaggio in grado di dare consigli e prestazioni utili. Non è un caso che i musicisti che la accompagnano, da Keith Voegele, ad altri membri dei Bottle Rockets, siano tutti musicisti di indubbia qualità.
E' probabile che molti si ricordino di Johnny Neel come tastierista della Allman Brothers Band e della Dickey Betts Band, Ma il musicista di Wilmington, Delaware, è un rocker completo che scrive ottime canzoni (le hanno eseguite musicisti come Gov't Mule, John Mayall, Delbert McClinton, Ann Peebles, tra gli altri ), sa cantare e suonare. Con la sua band, cioè Randy Boen, Curt Redding e Russell Wright ci concegna il terzo album della serie Criminal Element ( che poi è il nome della sua band ), dove mischia rock, Southern rock, soul, funky, portando i suoi ascoltatori in un collage di suoni ad alto tasso di energia, con le chitarre che dominano alla grande.
Considerato da molti come il disco migliore del trombettista jazz, Color Changes è un album particolare. Infatti Terry, invece di usare noti sidemen, ha fatto suoi gli arrangiamenti dei musicisti che erano in studio con lui, con un risultato decisamente interessante. Nel disco suonano Yusef Lateef, Tommy Flanagan, Jimmy Knepper, Budd Johnson ed altri. Il disco, originariamenter è stato edito dalla Candid nel 1961. Rimasterizzato da Bernie Grundman, stampa Usa, vinile 180 grammi.
Harmonia Mundi 1992.
Hungaroton 1989.
USA 1999. 130 minuti. Con Liam Neeson, Ewan McGregor, Natalie Portman.
CD. Dynamic, 1994, AUSTRIA. "...Appare chiaro che, per riuscire a trovare una dimensione alla musica strumentale italiana dell'ottocento occorre mettere in luce quei musicisti minori che, con grande magistero tecnico, hanno composto per i loro strumenti..." scrive Gian Enrico Cortese e in questo disco il Rossini Quartet composto da Andrea Griminelli al flauto, Danilo Marchello al corno, Corrado Giuffredi al clarinetto e Rino Vernizzi al fagotto interpreta i quartetti n. 1, 2 e 3 di Vincenzo Gambaro e i quartetti n. 1 e 2 di Saverio Mercadante.
CD. Naxos, 2001, EU. Contiene Fantasy: The Sea, Op. 28; Oriental Rhapsody, Op. 29; Ballade, Op. 78 e Cortège Solennel, Op. 91 eseguiti dalla Moscow Symphony Orchestra diretta da Igor Golovchin.
CD. Erato Disques, 1990, FR. Contiene Messe du Sacre de Louis XVI; Super Flumina Babylonis e Prose Des Morts cantate da Bernadette Degelin (soprano I), Catherine Vandevelde (soprano II), Jean Nirouet (contralto), Howard Crook (tenore), Michel Verschaeve (basso) con il coro Choeur De Chambre De Namur realizzate da Louis Devos.
2LP. La raccolta definitiva con 21 classici incluse le hit Superstition, Signed, sealed, delivered e Sir Duke.
m13
Registrato per la trasmissione su emittente radiofonica americana KSAN-FM.
Confezionato in una custodia standard trasparente che include un libretto di otto pagine con fotografie e articolo del New Musical Express, settembre 1979.
Copia non sigillata.
Antologia della band di Jay Farrar con 5 brani inediti. Copia non sigillata.
LP. Inciso tra Nashville e Fort Lauderdale, Oceanside Countryside fa parte della serie dei dischi "perduti" pubblicati dal canadese negli ultimi anni: si tratta di canzoni inedite registrate nel corso delle sessions di Comes a Time ma con mixaggio differente. Sebbene in versione inedita, sono diversi i brani conosciuti come Dance Dance Dance, sail Away, Old Homestead e infine la splendida Pocahontas. Vinile registrato dai nastri analogici originali. Versione limitata.
LP. Australian Recordings, 1976, AU. ALbum anni settanta del cowboy australiano: musica country dalle distese deserrtiche dell'outback.
Ristampa Music On CD
CD singolo in edizione limitata di 1000 copie numerate e firmate dall'autore.
