
Sabato 12 Aprile 2025
LIVE MUSIC
davanti a CARU'
15:00 - ANDREA PARODI & BORDELOBO
15:30 - MICHAEL MCDERMOTT
16:00 - MASSIMO PRIVIERO
16:30 - DANIELE TENCA
17:00 - EMANUELE FILIPPINI & DANIELE GOZZETTI
17:30 - LUCA ROVINI
18:00 - AZIRONA PARKER
18:30 - ENRICO BOLLERO
19:00 - EDWARD ABBIATI & THE RATTLING CHAINS

pubblicato per la prima volta nel 1964, giuliano e` uno dei romanzi di maggiore successo di gore vidal. la fortuna ininterrotta che i lettori gli hanno tributato dalla sua uscita e gli apprezzamenti favorevoli della critica letteraria lo fanno annoverare tra le opere di narrativa piu` importanti della letteratura americana del novecento. il romanzo racconta la vita privata e politica di giuliano, l`imperatore romano del quarto secolo, nipote di costantino, che durante i brevi anni del suo regno tento` di soffocare la diffusione del cristianesimo e di restaurare il culto degli de`i, passando per questo motivo alla storia con l`appellativo di "apostata". morira` assassinato nel 363, tre anni dopo essere diventato imperatore, avendo completamente fallito la realizzazione del suo progetto. il racconto di vidal comincia diciassette anni dopo la morte di giuliano e prende le mosse dalla corrispondenza tra due potenti e influenti uomini politici del tempo. senza scrupoli, portati a privilegiare gli intrighi della politica e del potere, non esitano a farcire le loro lettere di osservazioni malevole, pettegolezzi e maliziose digressioni che interpolano al diario scritto dall`imperatore, destinato a essere la sua autobiografia. nelle pagine di giuliano troviamo cosi` l`affascinante rappresentazione di un conflitto politico e religioso in cui gia` si profila il declino dell`impero romano; ma troviamo, soprattutto, il sentimento di un`epoca, raffigurato con maestria e con l`inconfondibile stile di gore vidal. nella lotta senza speranza contro il cristianesimo ormai trionfante, nel tentativo - che egli stesso sa essere destinato a fallire - di restaurare una religione che lo spirito del tempo non sente piu` sua, si nasconde il tormento di un`anima spaventata e smarrita di fronte al futuro. un sentimento che appartiene a ogni epoca e che fa della tragica parabola dell`imperatore romano una storia attuale anche ai giorni nostri.