Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

l`appetito riguarda il mangiare, ovviamente, cosa che per molte donne determina una parte della vita, ma riguarda anche una costellazione piu` ampia di voglie, desideri e bisogni. tocca il desiderio piu` profondo, spesso sperimentato con particolare intensita` e sofferenza dalle donne, di essere partecipi del mondo, di provare una sensazione di abbondanza e di possibilita` rispetto alla vita, di sperimentare il piacere. ma soddisfare quelle voglie, accoglierle in se`, indulgere ai piaceri del corpo, sono questioni difficili per molte donne e i confini tra appagamento ed eccesso, tra moderazione e abbandono, tra piacere e autodistruzione sono troppo sottili. l`autrice usa la sua personale battaglia contro l`anoressia come un potente strumento d`indagine di cosa puo` accadere quando siamo distratte dai nostri bisogni primari. racconto autobiografico, testimonianza intensa e sofferta ma anche acuta indagine nelle pieghe di un problema con moltissimi risvolti sociali ed economici, questo libro sfida tutte le donne a imparare cosa significhi nutrire sia il corpo che l`anima.

all`inizio del trecento, e per mezzo secolo, firenze costruisce una serie di "terre nuove", tra cui san giovanni, castelfranco di sopra, terranuova, scarperia e fiorenzuola. si tratta di insediamenti-pilota per favorire i rapporti tra citta` e territorio, guidati da una serie di intenti che sono insieme strategici, economici e commerciali, e governati da una precisa idea urbanistica. in quel periodo anche firenze e` oggetto di una intensa revisione urbanistica, ma il rinnovamento si scontra fatalmente con i vincoli di quello che gia` esisteva. l`indagine di friedman intende offrire una lettura rivelatrice del ruolo di questi centri, in cui si realizza mirabilmente l`utopia della "citta` ideale".

questo libro ricostruisce in modo esaustivo la storia della vetrata europea: chi erano gli artisti, quali tecniche utilizzavano, quali i committenti e i luoghi, come funzionava il cantiere, quale rapporto lega la vetrata all`architettura e cosi` via. ma anche, secolo per secolo, una vera e propria storia dell`arte del vetro che ricostruisce l`evoluzione degli stili, l`affermarsi di certi personaggi, la geografia, la nascita e l`elaborazione dei cicli piu` noti e meno noti.

pubblicato per la prima volta nel 1964, giuliano e` uno dei romanzi di maggiore successo di gore vidal. la fortuna ininterrotta che i lettori gli hanno tributato dalla sua uscita e gli apprezzamenti favorevoli della critica letteraria lo fanno annoverare tra le opere di narrativa piu` importanti della letteratura americana del novecento. il romanzo racconta la vita privata e politica di giuliano, l`imperatore romano del quarto secolo, nipote di costantino, che durante i brevi anni del suo regno tento` di soffocare la diffusione del cristianesimo e di restaurare il culto degli de`i, passando per questo motivo alla storia con l`appellativo di "apostata". morira` assassinato nel 363, tre anni dopo essere diventato imperatore, avendo completamente fallito la realizzazione del suo progetto. il racconto di vidal comincia diciassette anni dopo la morte di giuliano e prende le mosse dalla corrispondenza tra due potenti e influenti uomini politici del tempo. senza scrupoli, portati a privilegiare gli intrighi della politica e del potere, non esitano a farcire le loro lettere di osservazioni malevole, pettegolezzi e maliziose digressioni che interpolano al diario scritto dall`imperatore, destinato a essere la sua autobiografia. nelle pagine di giuliano troviamo cosi` l`affascinante rappresentazione di un conflitto politico e religioso in cui gia` si profila il declino dell`impero romano; ma troviamo, soprattutto, il sentimento di un`epoca, raffigurato con maestria e con l`inconfondibile stile di gore vidal. nella lotta senza speranza contro il cristianesimo ormai trionfante, nel tentativo - che egli stesso sa essere destinato a fallire - di restaurare una religione che lo spirito del tempo non sente piu` sua, si nasconde il tormento di un`anima spaventata e smarrita di fronte al futuro. un sentimento che appartiene a ogni epoca e che fa della tragica parabola dell`imperatore romano una storia attuale anche ai giorni nostri.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi