![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
la globalizzazione ha messo in crisi l`identita` - oltre che la stabilita` economica - di milioni di persone. e un problema che va affrontato seriamente ma la cui soluzione non puo` essere il nazionalismo. un tempo, quando si parlava di globalizzazione, ci si riferiva a un fenomeno unicamente economico. non e` piu` cosi`. oggi la globalizzazione - che ha causato la graduale cancellazione di interi settori industriali e, di conseguenza, la dispersione di comunita` e modi di vivere a essi legati - significa anche perdita di identita`. il profondo disagio che ne deriva e` sentito ovunque: e` percepito dagli operai americani che hanno perso il lavoro nelle acciaierie della rust belt; dai tedeschi, che parlano nostalgicamente di heimat, cioe` di `patria` dagli agricoltori francesi, messi in crisi dalle multinazionali. a partire da questo disagio diffuso, molti partiti politici sovranisti hanno rivendicato la propria identita` nazionale. ma cosa succederebbe se si bloccasse il processo di globalizzazione?