

costruito come una microenciclopedia di voci, da "alassio" a "veline", da "coppie" a "montaggio", da "berlusconi" a "gabibbo", questo libro racconta e svela i segreti delle trasmissioni di antonio ricci che da anni sono al primo posto per audience e provocazione: aneddoti, "dietro le quinte", pettegolezzi, cattiverie e tutto quello che sta dietro al grande circo della tv. il racconto di ricci sara` anche il pretesto per rileggere celebri sketches, battute, monologhi, dei migliori comici lanciati dallo stesso ricci.

le meraviglie, viventi e non, del nostro pianeta: la definizione di natura comprende anche il mondo non vivente (dalle rocce, ai cristalli, all`acqua, all`aria e quindi molecole, atomi, particelle, energia). nel libro sono presi in esame tutti gli aspetti del mondo naturale: i meccanismi che ne reggono le moltissime manifestazioni, quelle "leggi di natura" cui l`uomo oggi sembra voler fare violenza, accorgendosi purtroppo che le violazioni si ritorcono su di lui. eta` di lettura: da 9 anni.



la globalizzazione ha messo in crisi l`identita` - oltre che la stabilita` economica - di milioni di persone. e un problema che va affrontato seriamente ma la cui soluzione non puo` essere il nazionalismo. un tempo, quando si parlava di globalizzazione, ci si riferiva a un fenomeno unicamente economico. non e` piu` cosi`. oggi la globalizzazione - che ha causato la graduale cancellazione di interi settori industriali e, di conseguenza, la dispersione di comunita` e modi di vivere a essi legati - significa anche perdita di identita`. il profondo disagio che ne deriva e` sentito ovunque: e` percepito dagli operai americani che hanno perso il lavoro nelle acciaierie della rust belt; dai tedeschi, che parlano nostalgicamente di heimat, cioe` di `patria` dagli agricoltori francesi, messi in crisi dalle multinazionali. a partire da questo disagio diffuso, molti partiti politici sovranisti hanno rivendicato la propria identita` nazionale. ma cosa succederebbe se si bloccasse il processo di globalizzazione?