

carta dedicata ai percorsi invernali (sci alpinismo, ciaspole e cascate di ghiaccio) a scala 1:25000 realizzate in collaborazione con il corpo delle guide alpine di alagna. sul retro della carta sono presenti: tabella dei percorsi, scala di difficolta`, scala europea del pericolo valanghe, scala toponeige, primo soccorso e orientamento. stampate su stone paper, resistente all`acqua.

la carta escursionistica geo4map della valle antrona n? 7 e` realizzata in scala 1:25.000 con sistema di riferimento utm/wgs84 zona 32n, con un`ampia rappresentazione del territorio: formato aperto di cm. 104 x 76, formato chiuso cm 19 x 13, a colori. stampata su carta stone paper composta da polvere di pietra, estremamente durevole, idrorepellente, anti riflesso. nel retro sono stati inseriti una puntuale tabella dei sentieri e importanti nozioni di orientamento e primo soccorso in italiano, inglese e tedesco.

carte adatte all`uso con gps per un piu` facile orientamento. curve di livello a 20 metri. particolari rocciosi disegnati a mano. informazioni topografiche, pareti di roccia e le piste ciclabili. informazioni di servizio: rifugi, campeggi, farmacie. piega a fisarmonica che permettere una facile consultazione. elenco dei sentieri con punto di partenza e di arrivo, quote, dislivello e tempo di percorrenza. come leggere la carta, uso della bussola, nozioni di orientamento. informazioni utili per il primo soccorso. carta resistente all`acqua e allo strappo.

nuova serie di carte escursionistiche in scala 1:50.000 dedicate alla piu` importante ed estesa area naturale del nord italia, e realizzate in collaborazione con l`ente parco del ticino. inserito nella rete mondiale delle riserve della biosfera, nell`ambito del programma unesco

la carta escursionistica geo4map delle cinqueterre e del golfo della spezia n? 21 e` realizzata in scala 1:25.000 con sistema di riferimento utm/wgs84 zona 32n, con un`ampia rappresentazione del territorio: formato aperto di cm. 104 x 76, formato chiuso cm 19 x 13, a colori. il territorio cartografato comprende le localita` di deiva marina, framura, bonassola, levanto, monterosso al mare, vernazza, corniglia, manarola, riomaggiore, porto venere, la spezia, lerici, ameglia, bocca di magra, sarzana, santo stefano di magra e marina di carrara. stampata su carta stone paper composta da polvere di pietra, estremamente durevole, idrorepellente, anti riflesso. le curve di livello a 20 metri, i particolari rocciosi disegnati a mano, i colori e i simboli sono solo alcune delle caratteristiche che permettono di leggere facilmente la cartografia. nel retro sono stati inseriti una puntuale tabella dei sentieri e importanti nozioni di orientamento e primo soccorso in italiano, inglese, francese e tedesco.

la carta escursionistica geo4map della valle isorno n? 12 e` realizzata in scala 1:25.000 con sistema di riferimento utm/wgs84 zona 32n, con un`ampia rappresentazione del territorio: formato aperto di cm. 104 x 76, formato chiuso cm 19 x 13, a colori. stampata su carta stone paper composta da polvere di pietra, estremamente durevole, idrorepellente, anti riflesso.

carta dedicata ai percorsi invernali (sci alpinismo, ciaspole e cascate di ghiaccio) a scala 1:25000 realizzate in collaborazione con il corpo delle guide alpine di alagna. sul retro della carta sono presenti: tabella dei percorsi, scala di difficolta`, scala europea del pericolo valanghe, scala toponeige, primo soccorso e orientamento. stampate su stone paper, resistente all`acqua.


carta adatta all`uso con gps per un piu` facile orientamento. curve di livello a 20 metri. particolari rocciosi disegnati a mano. informazioni topografiche, pareti di roccia e le piste ciclabili. informazioni di servizio: rifugi, campeggi, farmacie. piega a fisarmonica che permettere una facile consultazione. elenco dei sentieri con punto di partenza e di arrivo, quote, dislivello e tempo di percorrenza. come leggere la carta, uso della bussola, nozioni di orientamento. informazioni utili per il primo soccorso. carta resistente all`acqua e allo strappo.

carta adatta all`uso con gps per un piu` facile orientamento. curve di livello a 20 metri. particolari rocciosi disegnati a mano. informazioni topografiche, pareti di roccia e le piste ciclabili. informazioni di servizio: rifugi, campeggi, farmacie. piega a fisarmonica che permettere una facile consultazione. elenco dei sentieri con punto di partenza e di arrivo, quote, dislivello e tempo di percorrenza. come leggere la carta, uso della bussola, nozioni di orientamento. informazioni utili per il primo soccorso. carta resistente all`acqua e allo strappo.


La pubblicazione della carta escursionistca n° 13 completa il ciclo di carte dedicate alla Val d'Ossola e, in particolare, alla Val Grande, la zona wilderness più grande d'Europa. Insieme alla carta escursionistica n° 14-Val Grande e alla n° 15-Alto Verbano, questa pubblicazione conclude la mappatura della Val Grande e dell'omonimo Parco Nazionale. Grazie alla collaborazione con il Club Alpino Italiano - Associazione "Est-Monterosa", Geo4map offre una cartografia aggiornata e puntuale che mostra la nuova numerazione sentieristica regionale e indica i sentieri e gli itinerari praticabili. Tutte le informazioni sono di facile lettura, si individuano rapidamente i punti di partenza e di arrivo, quote, dislivello e tempi di percorrenza. Nozioni sull'orientamento e sulla gestione delle emergenze (in italiano, inglese e tedesco) permettono di scegliere e affrontare il proprio itinerario in tutta sicurezza, godendo appieno delle possibilità e delle bellezze dei luoghi. Legenda in quattro lingue: italiano, inglese, tedesco e francese.

nuova serie di carte escursionistiche in scala 1:50.000 dedicate alla piu` importante ed estesa area naturale del nord italia, e realizzate in collaborazione con l`ente parco del ticino. inserito nella rete mondiale delle riserve della biosfera, nell`ambito del programma unesco

La carta escursionistica Geo4Map del Mottarone n° 17 è realizzata in scala 1:25.000 con sistema di riferimento UTM/WGS84 zona 32N, con un'ampia rappresentazione del territorio: formato aperto di cm. 104 x 76, formato chiuso cm 19 x 13, a colori. Stampata su carta Stone Paper composta da polvere di pietra, estremamente durevole, idrorepellente, anti riflesso. Le curve di livello a 20 metri, i particolari rocciosi disegnati a mano, i colori e i simboli sono solo alcune delle caratteristiche che permettono di leggere facilmente la cartografia. Nel retro sono stati inseriti una puntuale tabella dei sentieri e importanti nozioni di orientamento e primo soccorso in italiano, inglese, francese e tedesco.

carta dedicata ai percorsi invernali (sci alpinismo, ciaspole e cascate di ghiaccio) in scala 1:25.000. sul retro della carta sono presenti: tabella dei percorsi, scala di difficolta`, scala europea del pericolo valanghe, scala toponeige, nozioni di primo soccorso e orientamento. stampate su carta stone paper, resistente all`acqua.

carta dedicata ai percorsi invernali (sci alpinismo, ciaspole e cascate di ghiaccio) in scala 1:25.000. sul retro della carta sono presenti: tabella dei percorsi, scala di difficolta`, scala europea del pericolo valanghe, scala toponeige, nozioni di primo soccorso e orientamento. stampate su carta stone paper, resistente all`acqua.

realizzata in collaborazione con l`associazione cai est monterosa. carta escursionistica zona val divedro: alpe veglia, bugliaga, monte cistella. scala 1:25.000. legenda in italiano, inglese, tedesco e francese.

realizzata in collaborazione con sez. cai varallo. carta escursionistica zona sud-ovest della valsesia: riva valdobbia, campertogno, mollia, rassa, scopello. scala 1:25.000. retro: tabella dei sentieri, contenuti di primo soccorso ed orientamento in italiano, inglese e tedesco.

realizzata in collaborazione con sez. cai varallo. carta escursionistica zona sud-est della valsesia: varallo, borgosesia, monte fenera, cellio, postua. scala 1:25.000. retro: contenuti di primo soccorso ed orientamento in italiano, inglese e tedesco.