![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
il prestigio goduto dall`arte bizantina nel mondo medievale e` immenso. e oggi non e` certo da meno. pitture, mosaici, sculture, manoscritti miniati, ma anche gioielli e sete istoriate costituiscono un patrimonio prezioso, a testimonianza dell`evoluzione di un`arte che e` stata espressione di un profondo senso di universalita` religiosa. andre` grabar nella presente opera studia e mira a far conoscere l`arte bizantina del medioevo, dal tempo degli iconoclasti (726-843) alla caduta dell`impero romano d`oriente e alla presa di costantinopoli da parte dei turchi nel 1453. attraverso un`attenta analisi del contesto storico e politico, grabar indaga lo sviluppo di quest`arte e le ragioni dei suoi mutamenti e delle sue evoluzioni: ne emerge un panorama composito, frastagliato e affascinante, corredato di illustrazioni che restituiscono solo in minima parte l`incredibile ricchezza e complessita` dell`arte bizantina.
![Donna_E%60_Ballo_Nascita_E_Affermazione_Della_Danza_Moderna_-Duncan_Isadora_Fuller_Loie_St.](cops/big/9788868010737g.jpg?tit=Donna_E%60_Ballo_Nascita_E_Affermazione_Della_Danza_Moderna_-Duncan_Isadora_Fuller_Loie_St.&r=54)
la danza e` donna, questa e` una verita` fondamentale. gran parte di quanto sta alla base della danza contemporanea deriva da idee, da innovazioni e da sperimentazioni di donne che hanno rotto con il passato percorrendo nuove strade e prendendo direzioni inaspettate. isadora duncan, loie fuller, ruth st. denis, martha graham, mary wigman, sono solo alcune delle protagoniste che hanno rivoluzionato la concezione di questa nobile arte. non solo ballerine, ma autentiche personalita` di spicco nella cultura del tempo che hanno fatto dello loro idee il manifesto di un`epoca.
![Vita_Amorosa_Di_Beethoven_-Hevesy_Andre%60_De](cops/big/9788868010720g.jpg?tit=Vita_Amorosa_Di_Beethoven_-Hevesy_Andre%60_De&r=14)
un`appassionata ricostruzione della storia del piu` famoso compositore tedesco classico moderno, nella penna di un esperto conoscitore della cultura musicale europea. la musica e` cio` che arriva all`anima, all`infinito, commuove e fa innamorare. questa biografia del grande beethoven scava a fondo nelle sue passioni, nelle note fatte vivere dalla croce-delizia del sentimento piu` forte che l`uomo possa provare. quell`amore che, come ammetteva einstein, e` piu` potente della forza di gravita`.
![Anita_Ekberg_Dialogo_E_Fotografie_-Quasimodo_Salvatore](cops/big/9788868010683g.jpg?tit=Anita_Ekberg_Dialogo_E_Fotografie_-Quasimodo_Salvatore&r=89)
il poeta e la diva si incontrano a noto, in una serata di festa e celebrazione. a questa cittadina, in provincia di siracusa, rimarra` legato uno dei ricordi piu` belli dell`intensa vita da artista della ekberg, il ricordo di una guida d`eccezione che la accompagna. salvatore quasimodo la conduce a scoprire le meraviglie barocche di noto, in un viaggio tra arte e passioni, tra chiacchiere e confessioni. da quell`incontro casuale e magico, nasce il racconto di queste pagine. un`occasione unica, che la diva vorra` ricordare, a distanza di anni, festeggiando il suo 50esimo compleanno nella citta` siciliana.
![Claudia_Cardinale_Dialogo_E_Fotografie_-Moravia_Alberto](cops/big/9788868010676g.jpg?tit=Claudia_Cardinale_Dialogo_E_Fotografie_-Moravia_Alberto&r=24)
l`astuzia compiaciuta di alberto moravia e la bellezza dirompente di claudia cardinale. da una parte le parole, la provocazione sempre in agguato, attraverso il linguaggio, dall`altra la semplicita` di una donna consapevole di piacere agli uomini. e questa l`atmosfera che si crea in un`intervista del 1962 che lo scrittore de "gli indifferenti" rivolge all`attrice italiana. una dimensione di sogno che il tempo non riesce a intaccare, una sfida tra intelletto e passione che non ha vincitori. lo scrittore scava nell`intimita` della diva, scalfisce l`immagine pubblica per toccare le corde del sentimento, le aspirazioni, le stagioni di una vita fatte di tante soddisfazioni oltre l`apparenza, ma anche oltre l`incanto del cinema.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
questo libro, opera di un grande musicista e compositore inglese, e` il riuscito tentativo di tratteggiare con aderente naturalezza le tappe del "progresso" musicale: dalla musica rituale dei popoli primitivi alla musica gregoriana, dalla sensuale polifonia pre-rinascimentale allo sviluppo della musica strumentale del cinquecento, sino al virtuosismo orchestrale del tardo romanticismo, senza tralasciare di approfondire il fenomeno della diffusione della radio e della musica incisa. eliminando ogni aridita` sistematica e manualistica, dyson ha saputo centrare lo svolgimento delle diverse forme musicali nel particolare movimento culturale che le ha determinate, offrendo cosi` non una fredda storia della musica, ma una serena valutazione di tutti i fenomeni, spirituali e pratici, che hanno concorso al suo "progresso".
![Enciclopedia_Del_Delitto_Volume_Primo_-Wilson_Colin_Pitman_Patricia](cops/big/9788868010706g.jpg?tit=Enciclopedia_Del_Delitto_Volume_Primo_-Wilson_Colin_Pitman_Patricia&r=30)
ogni epoca ha il suo modo di uccidere, i suoi mostri e i suoi incubi ricorrenti. anche il delitto cambia con le abitudini, con le paure collettive e private - e con le epidemie di terrore alimentate dal circuito mediatico. questo approfondito e singolare libro e` un tuffo nella mente dell`omicida e del serial killer, assassini che agiscono con mezzi efficaci, comuni e non comuni, commettendo i crimini piu` efferati: dall`omicidio col veleno, o la messa in scena di un incidente domestico, agli omicidi di massa. wilson e pitman ci offrono un`ampia panoramica attraverso le epoche e i luoghi piu` diversi e lontani dai nostri. un`indagine degli istinti collettivi di violenza, una disamina psicologica del profilo del carnefice che lascia sempre piu` indizi di quelli che vorrebbe, entrando cosi` nella storia del crimine.
![Enciclopedia_Del_Delitto_Volume_Secondo_-Wilson_Colin_Pitman_Patricia](cops/big/9788868010713g.jpg?tit=Enciclopedia_Del_Delitto_Volume_Secondo_-Wilson_Colin_Pitman_Patricia&r=96)
ogni epoca ha il suo modo di uccidere, i suoi mostri e i suoi incubi ricorrenti. anche il delitto cambia con le abitudini, con le paure collettive e private - e con le epidemie di terrore alimentate dal circuito mediatico. questo approfondito e singolare libro e` un tuffo nella mente dell`omicida e del serial killer, assassini che agiscono con mezzi efficaci, comuni e non comuni, commettendo i crimini piu` efferati: dall`omicidio col veleno, o la messa in scena di un incidente domestico, agli omicidi di massa. wilson e pitman ci offrono un`ampia panoramica attraverso le epoche e i luoghi piu` diversi e lontani dai nostri. un`indagine degli istinti collettivi di violenza, una disamina psicologica del profilo del carnefice che lascia sempre piu` indizi di quelli che vorrebbe, entrando cosi` nella storia del crimine.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
il sogno erotico di milioni di uomini, raccontato dalla filosofa che piu` ha riflettuto sulla nuova liberta` femminile nella cultura e nel costume. una storia appassionante, un dialogo ideale tra due donne che hanno segnato la storia del nostro tempo. mentre simone lavorava con la testa e la penna per indicare un nuovo terreno di espressione della femminilita` fuori dai ruoli della famiglia, brigitte combatteva la sua battaglia con le scandalose immagini che l`hanno resa famosa. due figure diverse, ma alleate, due vite comunque impegnate per costruire, da donne, le nuove liberta` per le donne. tra immagini, riflessioni, ricordi e parziali conclusioni, simone de beauvoir rende ragione al lavoro per la liberazione della donna fatto anche davanti alla macchina da presa.
![Beethoven_-Riezler_Walter](cops/big/9788868010621g.jpg?tit=Beethoven_-Riezler_Walter&r=63)
formale, spirituale, etico. l`impatto di beethoven sulla musica moderna e` profondo e completo. attraversando un`esistenza di sfortune, drammi e solitudini, beethoven ha saputo sempre difendere l`equilibrio del suo gesto creativo e la serenita` della sua costruzione. con competenza e gusto del racconto, walter riezler introduce il lettore nel clima e nella passione della musica di un grande classico. l`ultimo forse, sicuramente il piu` imponente erede di un`eta` gia` avviata ai travagli del romanticismo.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Carta_Di_Atene_la_-Le_Corbusier](cops/big/9788868010546g.jpg?tit=Carta_Di_Atene_la_-Le_Corbusier&r=81)
"la carta d`atene" e` il piu` importante manifesto teorico del movimento moderno. in 95 punti fissa i principi fondamentali della citta` contemporanea. quartieri ed edifici vengono ripensati in base alle funzioni che le persone svolgono al loro interno. cambiano i concetti di "lavorare", "divertirsi", "spostarsi"; cambia l`idea di abitare, di casa; cambia il rapporto tra interno ed esterno. una rivoluzione che, a partire dagli anni `60, non ha smesso di far discutere generazioni di architetti. tradotto in tutte le principali lingue, resta una pietra miliare dell`architettura e dell`urbanistica contemporanee.
![Guida_All%60ipnosi_-Hengel_D_M](cops/big/9788868010508g.jpg?tit=Guida_All%60ipnosi_-Hengel_D_M&r=70)
l`ipnosi e` una tecnica impiegata scientificamente nella ricerca clinica e in ambito terapeutico. hengel e` stato tra i pionieri di questa pratica, tanto misteriosa quanto efficace. in questo libro, lo psichiatra dell`ipnosi, svela come accedere alla dimensione inconscia ed emotiva del soggetto. una pratica che, lungi dal forzare o "pilotare" la volonta` di colui che viene ipnotizzato, puo` aiutarlo a controllare emozioni dirompenti e a liberarsi dalle dipendenze. un libro che conduce il lettore nei territori enigmatici della memoria e dell`inconscio.
![Io_E_L%60architettura_Vol.1_-Wright_Frank_L.](cops/big/416099_g.jpg?tit=Io_E_L%60architettura_Vol.1_-Wright_Frank_L.&r=73)
"l`architettura, intesa come espressione di una societa` organica e democratica, dovrebbe essere indipendente da ogni imposizione esterna contrastante con la natura dell`uomo." cosi` si esprime frank lloyd wright in una delle pagine piu` intense e famose di "io e l`architettura". la sua opera piu` strutturata, qui presentata integralmente, espone tutte le principali tesi teoriche del grande architetto. la progettazione architettonica deve creare un`armonia tra l`uomo e la natura, sosteneva wright che, con la sua "casa sulla cascata" del 1936, offre l`esempio piu` mirabile della sua stessa concezione.
![Io_E_L%60architettura_Vol.2_-Wright_Frank_L.](cops/big/416100_g.jpg?tit=Io_E_L%60architettura_Vol.2_-Wright_Frank_L.&r=30)
"l`architettura, intesa come espressione di una societa` organica e democratica, dovrebbe essere indipendente da ogni imposizione esterna contrastante con la natura dell`uomo." cosi` si esprime frank lloyd wright in una delle pagine piu` intense e famose di "io e l`architettura". la sua opera piu` strutturata, qui presentata integralmente, espone tutte le principali tesi teoriche del grande architetto. la progettazione architettonica deve creare un`armonia tra l`uomo e la natura, sosteneva wright che, con la sua "casa sulla cascata" del 1936, offre l`esempio piu` mirabile della sua stessa concezione.
![Io_E_L%60architettura_Vol.3_-Wright_Frank_L.](cops/big/416101_g.jpg?tit=Io_E_L%60architettura_Vol.3_-Wright_Frank_L.&r=30)
"l`architettura, intesa come espressione di una societa` organica e democratica, dovrebbe essere indipendente da ogni imposizione esterna contrastante con la natura dell`uomo." cosi` si esprime frank lloyd wright in una delle pagine piu` intense e famose di "io e l`architettura". la sua opera piu` strutturata, qui presentata integralmente, espone tutte le principali tesi teoriche del grande architetto. la progettazione architettonica deve creare un`armonia tra l`uomo e la natura, sosteneva wright che, con la sua "casa sulla cascata" del 1936, offre l`esempio piu` mirabile della sua stessa concezione.