![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Dio_E%60_Madre_L%60altra_Faccia_Dell%60amore_-Lumini_Antonella](cops/big/9788869447303g.jpg?tit=Dio_E%60_Madre_L%60altra_Faccia_Dell%60amore_-Lumini_Antonella&r=79)
un`opera per sciogliere i nodi del cuore e della mente in cui lo spirito santo si presenta come madre. deserto, silenzio, purificazione sono le tappe di un percorso interiore al femminile. una teologia della madre che rivela lo sguardo materno di un amore infinito che consola e cura. l`itinerario proposto si snoda attraverso il dialogo con santa maria maddalena e l`apostolo giovanni che rivela il suo mistico vangelo ispirato da maria di nazaret. l`espansione spirituale, spiega l`autrice in questa seconda edizione dell`opera, riconcilia oggi l`umanita` a se stessa. piu` rimaniamo aperti all`amore, piu` cresce la comunione fra tutti gli esseri viventi e dio, relazione che non e` mai giudicante, ma sempre pronta ad accogliere e sostenere. silenzio, solitudine, ascolto interiore caratterizzano la narrazione dei pellegrinaggi a patmos e medjugorje. i commenti al libro dell`apocalisse completano un viaggio mistico al cui centro si pone l`annuncio di un tempo nuovo: l`era della madre.
![Cammino_Della_Speranza_il_-Papa_Francesco](cops/big/9788869446542g.jpg?tit=Cammino_Della_Speranza_il_-Papa_Francesco&r=76)
leggere il vangelo insieme al papa. il vangelo di marco, il secondo dei sinottici nell`ordine canonico, commentato da papa francesco, passo dopo passo, ripercorrendo gran parte dei momenti della vita e della predicazione di gesu`. il commento del papa mette in luce il significato dei brani evangelici per gli uomini del nostro tempo, alla luce del messaggio di misericordia e di apertura alle periferie sociali ed esistenziali portato avanti dal papa. il vangelo diviene cosi` concreto strumento di ausilio per la pratica della lectio divina, guida quotidiana per i momenti bui, dono di gioia per gli attimi piu` lieti, e soprattutto sentiero per quella santita` della vita quotidiana dischiusa dall`ascolto della parola.
![Sorpresa_Della_Fede_la_-Papa_Francesco_Grasso_S](cops/big/9788869445835g.jpg?tit=Sorpresa_Della_Fede_la_-Papa_Francesco_Grasso_S&r=38)
leggere il vangelo insieme al papa. il vangelo di matteo, il primo dei sinottici nell`ordine canonico, commentato da papa francesco, passo dopo passo, ripercorrendo gran parte dei momenti della vita e della predicazione di gesu`. il commento del papa fa emergere il significato dei brani evangelici per gli uomini del nostro tempo, alla luce del messaggio di misericordia e di apertura alle periferie sociali ed esistenziali che caratterizza questo pontificato. il vangelo diviene cosi` concreto strumento di ausilio per la pratica della lectio divina, guida quotidiana per i momenti bui, dono di gioia per gli attimi piu` lieti, e soprattutto sentiero per quella santita` della vita quotidiana dischiusa dall`ascolto della parola.
![Iphone_E_Il_Paradiso_Di_Allah_l%60_-Cardini_Franco](cops/big/9788869446214g.jpg?tit=Iphone_E_Il_Paradiso_Di_Allah_l%60_-Cardini_Franco&r=36)
dai rapporti tra le diverse sponde del mediterraneo a papa francesco e la laudato si`, dai temi attuali di una storiografia sempre vista come "cosa viva" fino al giudizio sui recenti attentati dell`isis a parigi e sul rischio di un conflitto di civilta` con l`islam, dal tema dell`immigrazione al problema dell`ineguaglianza sociale. il titolo e` uno sguardo di e un viaggio con un grande intellettuale fuori da tutti gli schemi, spesso imprevedibile, quasi sempre provocatorio. le riflessioni di cardini, anche grazie a una scrittura ironica e densa, provocano e aprono nuovi orizzonti.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
il presupposto per cancellare o ridurre le tensioni internazionali, le guerre, lo stesso terrorismo e` l`eliminazione degli squilibri economici fra aree diverse del pianeta. la lotta contro la poverta` non e` solo un imperativo "umanitario" ma e` il modo piu` efficace per disinnescare il potenziale distruttivo alimentato dalla disperazione. se si vuole un mondo piu` sicuro, e` indispensabile adoperarsi perche` sia piu` giusto; se si vuole la pace, ben piu` incisiva rispetto allo strumento della guerra preventiva e` la rimozione delle catene della miseria in cui versano centinaia di milioni di esseri umani. "il terrorismo e` la `risposta` al processo di trasformazione nella morfologia della guerra. coincide col tentativo di ristabilire, almeno parzialmente, la simmetria infranta dalla tecnologizzazione della guerra".
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
la storia di un capriolo che scopre la bellezza e la crudelta` del mondo: bambi e` un insolito romanzo di formazione, dove la poesia e la meraviglia della natura si alternano con la descrizione della lotta per la sopravvivenza, dominata dall`ombra implacabile di "lui", l`uomo con il suo fucile. pubblicato per la prima volta nel 1923, questo classico della letteratura per ragazzi ottenne un rapido successo di pubblico e critica, fu tradotto in oltre venti lingue ed ebbe un seguito nel 1940, "i figli di bambi". il film realizzato da walt disney nel 1942 ha fatto di bambi un`icona dell`immaginario infantile e ne ha accentuato le note sentimentali, senza tuttavia esaurire la ricchezza metaforica e le molteplici implicazioni del libro di salten. questa edizione si apre con un saggio del germanista paul reitter, che risale alle radici ebraiche dell`opera proponendo una nuova, sorprendente interpretazione. eta` di lettura : da 10 anni.
![Confini_Della_Poesia_i_-Fortini_Franco](cops/big/429979_g.jpg?tit=Confini_Della_Poesia_i_-Fortini_Franco&r=93)
tra il 1978 e il 1980, in due conferenze, franco fortini forni` una sintesi della propria concezione della poesia, prima in chiave teorica e in dialogo con le tendenze critiche correnti, poi in chiave soggettiva e dichiaratamente autobiografica. e una riflessione durata tutta l`esistenza, che giunge in questi testi a un`articolazione particolarmente ricca e nitida. il primo saggio, "sui confini della poesia", illumina i modi d`essere della poesia nel tempo, ovvero in correlazione con i mutamenti storici (non solo novecenteschi) che ne orientano l`interpretazione, fino al "trionfo della trasformazione della societa` in spettacolo". metrica e biografia, d`altra parte, ripercorre un intero itinerario biografico dal punto di vista della psicologia individuale alle prese con i condizionamenti culturali, le risorse formali della tradizione e l`esperienza degli altri poeti. in entrambi i casi, cruciale e` la nozione di confine, come si conviene al pensiero dialettico di chi ha sempre sfidato il rischio delle "questioni di frontiera".
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
introduzione di stefan zweig.
![Iconoclasta_Gentile_l%60_-Rauschenberg_Robert](cops/big/9788869442308g.jpg?tit=Iconoclasta_Gentile_l%60_-Rauschenberg_Robert&r=14)
nel 1965 robert rauschenberg, astro in piena ascesa del movimento artistico statunitense, concede un`intervista a dorothy seckler a new york. artista di fama internazionale, che espone regolarmente negli usa e in europa, rauschenberg discute in tono informale di una quantita` di temi cruciali: il rapporto con l`espressionismo astratto e i suoi protagonisti (pollock, kline, de kooning), l`ambiente d`avanguardia nella new york degli anni cinquanta, la sua idea di processo creativo, le collaborazioni con altri geniali eccentrici come tinguely, o le sperimentazioni con la compagnia di ballo di merce cunningham. iconoclasta nell`inventiva tecnica come pure nell`esuberanza pittorica, rauschenberg ha aperto strade inedite, poi percorse da molti artisti piu` giovani nel corso del ventesimo secolo.
![Lettera_Del_Giovane_Lavoratore_-Rilke_Rainer_M.](cops/big/9788869442292g.jpg?tit=Lettera_Del_Giovane_Lavoratore_-Rilke_Rainer_M.&r=98)
scritta nel 1922 e ultimo saggio di rilke, la lettera del giovane lavoratore mette in scena uno sdoppiamento e una confessione, in cui il rilkelavoratore si rivolge al rilke-poeta (nei panni del poeta fiammingo emile verhaeren). al centro della riflessione c`e` il lavoratore, in quanto essere vivente attivo nel mondo, e il suo interrogarsi sulla religione e sul senso dell`esistenza. la lettera diviene un`esaltazione della vita sulla terra, vissuta nella sua pienezza, e un atto di accusa contro il cristianesimo che, rinnegando la bellezza del mondo, ha di fatto allontanato l`uomo da dio. rilke trova allora nell`esperienza poetica - in una poesia che esalti le cose terrene come quella dei suoi contemporanei sonetti a orfeo - l`unico e ultimo mezzo per trovare un significato alla propria vita.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
silvia ha diciotto anni ed e` un corriere della cocaina; ha lasciato il passato in albania, in fuga dalla guerra civile e dai trafficanti di donne. una mattina, sotto la pioggia, il suo corpo viene ritrovato sul ciglio di un`autostrada, con un colpo di pistola alla tempia. in quali mani e` finita la sua vita? cosa cercava quando e` uscita di corsa dal piccolo albergo di riccione? la voce del magistrato che indaga sull`omicidio e quella di alex, ex fidanzato della vittima e principale sospettato, ricostruiscono la storia di silvia dall`incontro con la malavita italiana fino agli ultimi istanti, quando insieme alla sua vengono travolte altre esistenze, schiacciate tra i rapporti di potere e la necessita` di sopravvivere. l`opera prima di stefania parmeggiani, ispirata a un fatto realmente accaduto, fonde densita` psicologica e tensione narrativa: una sofferta storia d`amore e criminalita` nell`italia spietata dei nostri giorni.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
su giacomo casanova, scrittore avventuriero in apparenza cosi` distante da lui, zweig non formula giudizi morali: cerca invece di circoscriverne le qualita` letterarie, quelle di un dilettante di genio, e di cogliere la sostanziale onesta` dei suoi rapporti con l`altro sesso, vissuti come un mutuo scambio di piacere. all`inizio, ognuno dei nove capitoli che compongono questo ritratto sembra pervaso da un vago senso di antipatia, ma non appena si approfondisce il tema, e` come se lo scrittore austriaco riconoscesse, quasi a malincuore, una sorta di intima affinita` con casanova: veneziano che visse gran parte della sua vita in esilio e il cui mito fu a sua volta un riflesso della stessa citta` natale. zweig non compone una biografia convenzionale, ma un`analisi della vita di un grande seduttore, mitografo di se stesso, che seppe modellare la sua esistenza come un`opera d`arte.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
passione, nostalgia, voglia di verita`. con "stragi, quello che stato e mafia non possono confessare", la giornalista rita di giovacchino ci consegna l`inchiesta piu` aggiornata sulla catena di avvenimenti drammatici che ha accompagnato il violento passaggio tra prima e seconda repubblica. chi ha deciso le stragi, quale obiettivo politico si nascondeva dietro la barbara uccisione di falcone e borsellino o dietro il crepitio di bombe dell`estate 1993? fu davvero "guerra di mafia" o un golpe messo in atto da un sistema criminale troppo potente in italia per essere liquidato alla fine della guerra fredda? l`autrice, senza far sconti a nessuno, scava nei buchi neri delle indagini, nei depistaggi processuali, nelle tante trattative intercorse tra boss e uomini di stato. un viaggio negli anni piu` torbidi del nostro paese, in cui il lettore viene catapultato tra le macerie di capaci e via d`amelio a caccia di impronte e tracce di t4 lasciate da "operatori distratti", artificieri addestrati in zone di guerra, misteriosi telefonisti della falange armata, mafiosi ed ex terroristi protetti dalla stessa struttura parallela che ha firmato tutte le stragi d`italia. introduzione di luca tescaroli.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
alla fine degli anni cinquanta, norman mailer pubblica sulla rivista "dissent" un celebre saggio in cui analizza il fenomeno dell`hipster, il giovane americano bianco ribelle, che rifiuta i valori della propria classe sociale e cerca una nuova identita` ispirandosi alla cultura afroamericana e alla forza creativa del jazz. l`hipster incarna le disillusioni di una societa` in trasformazione, quella del mondo borghese occidentale che attraversa la sua crisi - economica, psicologica e morale - forse piu` profonda. con una riflessione insieme lucida e ironica, mailer traccia un formidabile ritratto di questo anticonformista, sempre in bilico tra il solipsismo della propria visione e la ricerca di ideali assoluti. oggi, l`hipster ha cambiato fisionomia e riferimenti, ma continua a esprimere il disagio esistenziale sintomatico del post-moderno.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
un`intensa e profonda riflessione filosofica percorre queste pagine di romain rolland, scritte alla fine della prima guerra mondiale, in un`europa che aveva ormai perso l`innocenza della belle epoque. empedocle, filosofo, poeta e medico, e` l`emblema di uno spirito fiero e indipendente, la cui complessa e conflittuale visione della realta` non scade in un pessimismo tragico o nichilista. in questo breve saggio, per la prima volta tradotto in italiano, rolland ripercorre con accuratezza filologica e acume teoretico il celebre poema filosofico sulla natura e il trattato sulle purificazioni, individuando nello scontro tra amore e odio elaborato da empedocle il simbolo dell`eterna dinamica che regola gli equilibri e condiziona gli sviluppi dell`umanita`. la figura del grande pensatore agrigentino incarna cosi` la capacita` di individuare il movimento interno alla storia dei popoli, in un processo infinito dove anche i momenti piu` oscuri verranno seguiti da giorni felici e pieni di speranza.