

























scopo di questa raccolta e` quello di mettere a disposizione di un vasto pubblico, costituito da genitori, insegnanti, pediatri, assistenti sociali, psicologi infantili, le acute osservazioni di una psicoanalista che, negli anni giovanili, aveva anche lavorato come insegnante di scuola materna e che, piu` del padre, ha sempre assegnato un ruolo di grande rilievo ai problemi dell`educazione. contraddistingue questi scritti la semplicita` di linguaggio, che rende accessibili concetti complessi come, ad esempio, quello di "madre che respinge". tra gli altri problemi dell`eta` evolutiva, sono qui trattati i disturbi del comportamento alimentare, l`affidamento, l`aggressivita` infantile, i disturbi dell`adoloscenza.





dopo aver interpretato psicologicamente le fiabe e i testi degli alchimisti, marie-louise von franz affronta qui il compito di svelare la struttura inconscia, accanto a quella formale e cosciente, del celebre libro di apuleio che da` il titolo anche a questo saggio. l`autrice, ripercorrendo la trama del romanzo, ci fa sentire il respiro universale e, al tempo stesso, l`attualita` di questo capolavoro, che e` una grande avventura umana di riscatto e conquista interiore, svoltosi in un`epoca per tanti versi a noi cosi` affine come fu la tarda antichita`. alla rilettura della von franz si attaglia perfettamente il noto giudizio di flaubert, secondo cui gli argomenti

















































