
l`idea che una macchina arrivi a possedere una "coscienza" (o qualcosa di vagamente simile) sembra assurda e quasi eretica. coloro che ne hanno ipotizzato la fattibilita` sono spesso tacciati di sensazionalismo, arroganza e addirittura d`ignorare i piu` comuni principi filosofici. ma se potessimo definire con certezza che cos`e` la coscienza, i limiti di questo dibattito diventerebbero piu` chiari e non si pretenderebbe di valutare un problema scientifico con i parametri della filosofia. in questo saggio aleksander, studioso esperto nel campo dell`intelligenza artificiale, cerca di rendere accessibili a tutti i termini della questione e di definire nel modo piu` rigoroso la "coscienza".

il volume fa il punto su quello che oggi sappiamo dei meccanismi che governano il sonno e i sogni, sui disturbi, le terapie, la storia e gli sviluppi della ricerca, i concetti piu` innovativi della fisiologia e le ricerche condotte dall`etologia sui comportamenti animali. il racconto delle scoperte della ricerca si accompagna a un`attenzione costante a quelli che sono i problemi di tutti i giorni, nei bambini e negli adulti, quali la diagnosi e la terapia dei vari disturbi legati al sonno.

la malattia che chiamiamo "cancro" raggruppa un universo di cause, sintomi ed esiti talmente differenti da fare di ogni malato un caso a se`. responsabile di 1500 morti al giorno soltanto negli stati uniti, il cancro continua a rappresentare per la medicina una sfida da vincere a tutti i costi. in questo libro greaves spiega perche` i vecchi modelli, validi per studiare le malattie infettive e genetiche, si sono rivelati inefficaci nell`indagare la natura complessa e ambigua di quell`enigma che chiamiamo cancro. solo se lo consideriamo nell`ottica evoluzionistica, suggerisce greaves, inizieremo a trovare risposte.

nel mondo della scienza ci sono idee e teorie che appaiono curiose, strane, bizzarre, impossibili. idee poco ortodosse che spesso vengono rapidamente abbandonate. altre volte pero` si sviluppano in sordina, fino a emergere, alla fine, e diventare vincenti, accettate da tutti. il libro di ehrlich offre un`inedita prospettiva sulle questioni scientifiche piu` controverse del nostro tempo.

tendenze sessuali, alcolismo, iperattivita` infantile, persino le scelte religiose: non passa giorno senza che venga annunciata la scoperta di un nuovo gene responsabile di questi comportamenti. nell`immaginario collettivo, la genetica sta diventando la panacea che liberera` l`uomo da tutti i mali. oppure il demone che stravolgera` il mondo. comunque sia, la "rivoluzione dei geni" e` iniziata ed e` necessario spiegarne obiettivi, possibilita` e limiti.

il dibattito sugli organismi geneticamente modificati e` rimasto prigioniero di una serie di equivoci, sul versante scientifico, economico e politico. sugli ogm si e` creata una spaccatura tra mondo scientifico e societa` civile che non ha eguali nella storia recente. in questo libro anna meldolesi ripercorre le tappe che hanno portato all`attuale dibattito sugli ogm, discutendo gli errori compiuti dal mondo politico, dalla comunita` scientifica e dal sistema dell`informazione. "quello a cui abbiamo assistito finora e` stato un dibattito truccato - si legge nell`introduzione - percio` questo libro piu` che una difesa delle nuove biotecnologie agricole vuole essere una denuncia del castello di semplificazioni su cui ognuno di noi ha elaborato la propria posizione."

panek accompagna il lettore in una galleria di personaggi che con i loro sogni hanno reso possibile l`esplorazione del cosmo: galileo; william herschel, musicista e astronomo che scopri` urano; george hale che fondo` l`osservatorio sul monte palomar. ma il vero protagonista di questa avventura e` il telescopio che ha regalato all`uomo sorprendenti scoperte. l`autore racconta il lungo viaggio che reso gli umani molto piccoli e l`universo infinitamente piu` grande di quanto fosse possibile immaginare.

l`ansia non e` un sentimento unico ne` di facile definizione. a volte puo` essere, anche, uno stimolo ad agire e scegliere. ma puo` anche diventare una paralisi dolorosa che impedisce una vita normale. individuare il punto in cui si sconfina nella patologia e` arduo. i due autori, servendosi di numerose testimonianze e ricorrendo alla letteratura scientifica a disposizione, indagano a fondo il variegato panorama dell`ansia: i motivi e le occasioni che la scatenano; i modi in cui si manifesta e in cui le vittime cercano di porvi rimedio; le cause familiari, sociali, educative che ne favoriscono lo sviluppo in chi vi e` gia` "predisposto"; e soprattutto, le piu` avanzate risorse terapeutiche.

il percorso dell`uomo verso la salvezza o verso un`inevitabile estinzione. nel corso dei secoli, il genere umano si e` sempre piu` spesso immaginato come al di fuori, e al di sopra, della natura. ma il suo destino e` inestricabilmente legato a quello di tutte le altre forme di vita che popolano il nostro pianeta.

incredibile ma vero: nonostante la si misuri, studi e citi in continuazione, l`intelligenza non ha ancora una definizione scientifica soddisfacente; o meglio: ogni ricercatore, ogni scuola sembra averne in mente una propria visione. richardson vuole mettere un po` di ordine in materia, e lo fa con la sobrieta` e la "verve" divulgativa della grande tradizione anglosassone. parte dall`esame di come in passato sia stata quantificata questa caratteristica evanescente della natura umana, per poi raccontare quali sono i test attualmente usati e i loro limiti. passa poi a esaminare le due concezioni che ancora oggi si contendono il campo: quella genetica e quella ambientale.

l`esperienza del dolore e` universale: il timore della sofferenza, la consapevolezza della sua esistenza sono parte integrante della natura umana. non possiamo fare a meno di chiederci perche` il dolore esista e a cosa serva, quale sia la sua origine, e soprattutto se e come possa essere eliminato per sempre. wall e` un profondo conoscitore della materia, come studioso e come medico che quotidianamente vive la sofferenza dei suoi pazienti. in questo volume intende guidare all`interno del cervello e del sistema nervoso, alla ricerca della localizzazione del dolore fisico e psichico, esplorando in dettaglio l`origine e la tipologia di tutte le sensazioni spiacevoli.

prima di prendere un farmaco e` meglio pensarci due volte, e chiedersi se forse il nostro corpo non stia facendo esattamente quello che deve fare: seguendo il paradigma di nesse e williams, pionieri della nuova medicina darwiniana attenta piu` a capire le cause di una malattia che a debellarne i sintomi immediati, si scopre per esempio che i tumori non sono da considerare un`improvvisa follia del corpo ma il prezzo dell`evoluzione dei meccanismi che riparano le cellule. e se siamo cosi` golosi e` perche` i nostri antenati avevano bisogno di immagazzinare piu` zuccheri per sopravvivere. lo stesso vale per l`anemia mediterranea, un tempo utile per difendere il corpo dalla malaria, ora soltanto dannosa.