
l`idea che una macchina arrivi a possedere una "coscienza" (o qualcosa di vagamente simile) sembra assurda e quasi eretica. coloro che ne hanno ipotizzato la fattibilita` sono spesso tacciati di sensazionalismo, arroganza e addirittura d`ignorare i piu` comuni principi filosofici. ma se potessimo definire con certezza che cos`e` la coscienza, i limiti di questo dibattito diventerebbero piu` chiari e non si pretenderebbe di valutare un problema scientifico con i parametri della filosofia. in questo saggio aleksander, studioso esperto nel campo dell`intelligenza artificiale, cerca di rendere accessibili a tutti i termini della questione e di definire nel modo piu` rigoroso la "coscienza".

il dibattito sugli organismi geneticamente modificati e` rimasto prigioniero di una serie di equivoci, sul versante scientifico, economico e politico. sugli ogm si e` creata una spaccatura tra mondo scientifico e societa` civile che non ha eguali nella storia recente. in questo libro anna meldolesi ripercorre le tappe che hanno portato all`attuale dibattito sugli ogm, discutendo gli errori compiuti dal mondo politico, dalla comunita` scientifica e dal sistema dell`informazione. "quello a cui abbiamo assistito finora e` stato un dibattito truccato - si legge nell`introduzione - percio` questo libro piu` che una difesa delle nuove biotecnologie agricole vuole essere una denuncia del castello di semplificazioni su cui ognuno di noi ha elaborato la propria posizione."

nel mondo della scienza ci sono idee e teorie che appaiono curiose, strane, bizzarre, impossibili. idee poco ortodosse che spesso vengono rapidamente abbandonate. altre volte pero` si sviluppano in sordina, fino a emergere, alla fine, e diventare vincenti, accettate da tutti. il libro di ehrlich offre un`inedita prospettiva sulle questioni scientifiche piu` controverse del nostro tempo.

l`esperienza del dolore e` universale: il timore della sofferenza, la consapevolezza della sua esistenza sono parte integrante della natura umana. non possiamo fare a meno di chiederci perche` il dolore esista e a cosa serva, quale sia la sua origine, e soprattutto se e come possa essere eliminato per sempre. wall e` un profondo conoscitore della materia, come studioso e come medico che quotidianamente vive la sofferenza dei suoi pazienti. in questo volume intende guidare all`interno del cervello e del sistema nervoso, alla ricerca della localizzazione del dolore fisico e psichico, esplorando in dettaglio l`origine e la tipologia di tutte le sensazioni spiacevoli.

l`ansia non e` un sentimento unico ne` di facile definizione. a volte puo` essere, anche, uno stimolo ad agire e scegliere. ma puo` anche diventare una paralisi dolorosa che impedisce una vita normale. individuare il punto in cui si sconfina nella patologia e` arduo. i due autori, servendosi di numerose testimonianze e ricorrendo alla letteratura scientifica a disposizione, indagano a fondo il variegato panorama dell`ansia: i motivi e le occasioni che la scatenano; i modi in cui si manifesta e in cui le vittime cercano di porvi rimedio; le cause familiari, sociali, educative che ne favoriscono lo sviluppo in chi vi e` gia` "predisposto"; e soprattutto, le piu` avanzate risorse terapeutiche.
