collana

EINAUDI

Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
Collana: Einaudi
EAN: 9788806243081ISBN: 880624308X18.00 € Aggiungi al carrello

l`irrompere dell`immaginario, e dell`invenzione, il confessare, raccontare o scoprire se stessi, riaprire segrete ferite, esplorarle, scavare nel pozzo degli angoli bui di se` e degli altri, evocare e rappresentare ricordi, sogni, porre domande con o senza risposte, assecondare la propria nevrosi per trarne ora uno sfarzo stilistico, ora equilibri e bellezze formali. si scrive infine per indagare intorno a una verita`, aprire una finestra sul mondo, catturarlo attraverso una rappresentazione discorsiva, quando lo scrivere diventa necessita`, impegno per comprendere la vita, gettare luce sull`essere dell`uomo e su cio` che dentro e intorno a lui sta accadendo o e` accaduto. si scrive insomma in infiniti modi e con infinite aspirazioni. ma si scrive anche perche` si ha paura di essere dimenticati. scrivere e` un qualcosa che ha a che fare con il senso della vita. consapevole di tutti questi aspetti, gian luigi beccaria, studioso dello stile, si sofferma soprattutto sullo scrivere come lavorazione, e procede scavando tra esecuzioni e varianti di poeti e prosatori, da dante e pascoli a sereni e zanzotto, da cechov e proust a roth e murakami.

Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
Collana: Einaudi
EAN: 9788806240257ISBN: 880624025020.00 € Aggiungi al carrello

il saggio piu` antico, "cio` che dobbiamo a primo levi", e` del 1989; il piu` recente, "il canto di ulisse", e` del 2018. sono esattamente trent`anni che pier vincenzo mengaldo, noto critico e storico della lingua italiana, studia i testi di primo levi, ne analizza la scrittura, ne individua il senso piu` profondo. la sfocia ora, in occasione del centenario della nascita di levi, in questo volume, che tutti quegli studi raccoglie dalle sedi diverse dove sono stati originariamente pubblicati, dando loro una veste organica. la lingua di primo levi e` classica e chiara, ma solo apparentemente semplice: in realta` procede per contrasti, con un lessico ricco di ossimori e di termini tecnici. mengaldo, alternando momenti piu` dettagliatamente analitici ad altri di grande sintesi, la scompone e la ricompone per scoprirne i piu` riposti meccanismi, sempre in relazione con la necessita` espressiva di cui e` di volta in volta strumento. ovviamente "se questo e` un uomo" e` al centro delle indagini, ma molto spazio e` dato alla "tregua", forse il romanzo di levi prediletto da mengaldo, che ben individua le diverse strategie linguistiche dei due libri contigui. non manca poi l`analisi linguistica dei testi piu` letterari e meno testimoniali di levi, in particolare gli splendidi racconti del "sistema periodico".

Copertina non disponibile
Autore: Martini
Editore: Einaudi
Collana: Einaudi
EAN: 9788806448677ISBN: 880644867615.00 € Aggiungi al carrello

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi