collana

CLASSICI ITALIANI ANNOTATI

Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
EAN: 9788806126148ISBN: 880612614832.00 € Aggiungi al carrello
Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
EAN: 9788806166908ISBN: 880616690532.00 € Aggiungi al carrello

giovanni della casa possedeva una raffinata educazione umanistica, che gli consentiva di padroneggiare le rime latine come quelle italiane, cui univa un`indiscussa perizia tecnica, il gusto di accostamenti lessicali spesso inattesi e una grande capacita` di far incontrare il senso del suo scrivere con la forma metrica prescelta. le sue "rime" sono finemente lavorate e dimostrano attenzione per la musicalita` delle singole parole e dei versi nel loro insieme. questa edizione, curata da stefano carrai, ridiscute filologicamente il testo e ne propone un commento ricco di riscontri con la lirica precedente e coeva.

Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
EAN: 9788806598785ISBN: 880659878330.50 € Aggiungi al carrello
Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
EAN: 9788806306847ISBN: 880630684712.00 € Aggiungi al carrello
Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
EAN: 9788806132255ISBN: 880613225332.00 € Aggiungi al carrello

questa edizione riprende in esame tutta la traduzione manoscritta e modifica sostanzialmente l`edizione barbi del 1932.

Copertina non disponibile
Autore: Isella Dante
Editore: Einaudi
EAN: 9788806172718ISBN: 880617271935.00 € Aggiungi al carrello

il volume raccoglie alcuni testi di carlo emilio gadda ("la cognizione del dolore", "autoritratto", "cavalli e muli", "facciata e retro nell`architettura neolatina"), un apparato iconografico sulle copertine delle prime edizioni, studi di vari critici sull`opera dello scrittore, nonche` una bibliografia della critica gaddiana e una sezione di documenti che raccolgono gli "appunti autobiografici" (1925) e le "lettere a g. b. angioletti" (1946-1959).

Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
EAN: 9788806147136ISBN: 880614713746.48 € Aggiungi al carrello

canzoniere di ispirazione petrarchesca, ma con apporti classici, il libro di rime del boiardo si caratterizza per una struttura narrativa molto mossa e drammatizzata, e per una spiccata ambientazione mondano-cortese. se petrarca incontra per la prima volta laura in una chiesa il giorno del venerdi` santo, boiardo incontra la sua antonia a una festa di corte, durante un gioco galante. e le sue rime, oltre a essere un grande esempio di eleganza stilistica e di inventiva metrico-formale, sono uno spaccato di vita della corte estense nel secondo quattrocento.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi