
cresciuto all?ombra delle acciaierie di port talbot, nel cuore del galles, negli anni tra la grande depressione e la seconda guerra mondiale, anthony hopkins ha respirato fin da piccolo l?aria aspra di una comunita forgiata da fatica e silenzi. intorno a lui, uomini incapaci di mostrare emozioni, buoni solo a nascondersi nell?alcol e nella durezza. a scuola era uno studente mediocre. per i compagni, per gli insegnanti, persino per i genitori. eppure, in un sabato sera del 1948, tutto cambio. quel ragazzo invisibile si ritrovo in platea ad assistere all?amleto. e fu li, tra le battute di shakespeare e le luci del palcoscenico, che nacque la scintilla destinata a ribaltare il suo destino. con una scrittura ipnotica, capace di essere al contempo travolgente e delicata, anthony hopkins ci accompagna in un viaggio intimo nella sua vita, rivelando i retroscena dei suoi ruoli piu iconici. dall?ammissione alla royal academy of dramatic art sotto la guida del leggendario laurence olivier, al primo incontro - da ragazzino - con richard burton, l?attore che sarebbe diventato il suo idolo. lo seguiamo dietro le quinte mentre costruisce l?indimenticabile hannibal lecter, ispirato dall?inquietante dracula di bela lugosi e dalle lezioni taglienti del suo maestro di recitazione. e nel suo re lear riconosciamo gli echi silenziosi del padre e del nonno, uomini temprati dalla stessa impassibilita emotiva. ma hopkins non si sottrae neppure alle ombre del suo passato: racconta senza filtri l?alcolismo che ha rovinato il primo matrimonio e incrinato il rapporto con la figlia; la tentazione di rifugiarsi nella solitudine, eredita di una famiglia chiusa ai sentimenti; e l?inquietudine di chi, col passare degli anni, si interroga sempre piu sul "grande segreto" di cui parlava suo padre.

un monaco zen siede nel silenzio della sua cella, prende un pennello e con grande concentrazione fa un cerchio che si chiude, l`ultimo gesto della mano su questa terra. tiziano terzani, sapendo di essere arrivato alla fine del suo percorso, parla al figlio folco di cos`e` stata la sua vita e di cos`e` la vita: , dice. cosi`, all`orsigna, sotto un albero a due passi dalla gompa, la sua casetta in stile tibetano, in uno stato d`animo meraviglioso, racconta di tutta una vita trascorsa a viaggiare per il mondo alla ricerca della verita`. e cercando il senso delle tante cose che ha fatto e delle tante persone che e` stato, delinea un affresco delle grandi passioni del proprio tempo. ai giovani in particolare ricorda l`importanza della fantasia, della curiosita` per il diverso e il coraggio di una vita libera, vera, in cui riconoscersi. la sua proverbiale risata e la tonalita` inimitabile della sua voce, che qui si e` cercato di restituire intatte, lasciano trasparire la serenita` di chi non lotta piu`, felice di un`esistenza fortunata, ricca di avventura e amore. questo libro e` un testo unico che racchiude tutti i suoi libri precedenti, ma anche li precede e li supera. .

"quale posto puo trovare il consumo di cibi di origine animale in un?alimentazione sana, equilibrata e sostenibile, tanto per la nostra salute, quanto per quella del pianeta, dell?ambiente, delle generazioni future, del benessere degli animali e dei diritti dei lavoratori?" se c?e un dibattito che infiamma gli animi in ambito alimentare, e quello tra carnivori e vegani. hanno ragione i primi, quando sostengono che e nella natura dell?uomo mangiare principalmente carne e alimenti animali e che non esiste una possibile alternativa? o invece sono nel giusto i vegani, secondo i quali la dieta ottimale per la nostra salute e quella basata su alimenti vegetali e che accusano chi mangia carne di compiere un atto scellerato verso il pianeta? pur non condividendo le loro posizioni estreme, stefano vendrame riconosce che entrambi gli schieramenti hanno anche validissime ragioni: non si tratta quindi solo di criticarli, ma soprattutto di imparare le buone lezioni da entrambi. con ben informato equilibrio ed eccezionale chiarezza divulgativa, l?autore ci offre una documentata ed esaustiva panoramica sulle principali controversie e i tanti falsi miti che circolano sugli alimenti animali. e mentre dirime i troppi dubbi che offuscano e complicano le nostre scelte alimentari, traccia un prezioso manuale di alimentazione completo delle indicazioni pratiche necessarie per un consumo ragionevole di alimenti animali nella nostra dieta: come sceglierli, quanti consumarne e in che modo inserirli nel quadro di un piano nutrizionale equilibrato.

"tutti sanno che einstein ha fatto qualcosa di sorprendente, ma pochi sanno che cosa abbia fatto esattamente." in questo classico della divulgazione scientifica, russell ci rende comprensibili le teorie della relativita` ristretta e generale e ci spiega con chiarezza e con un linguaggio privo di difficolta` terminologiche le loro applicazioni in innumerevoli campi.

in questo libro dodman racconta storie di cani e di gatti affetti da problemi comportamentali (come ansia di separazione, gelosie e tendenze al dominio) e dei loro angosciati padroni. quattordici storie vere dalle quali emerge come, molto spesso, i problemi degli animali domestici sono strettamente legati al tipo di attenzione cui sono sottoposti da parte dei loro proprietari. le cure proposte prevedono sia consigli per un piu` giusto ed equilibrato comportamento da parte dei padroni sia supporti psicofarmacologici per gli animali.