![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
le avventure del cuore umano hanno informato piu` di un mito e innumerevoli capolavori della letteratura antica e moderna. dal medioevo alla fine del xvii secolo, si raccolgono singolari storie che mescolano l`orribile intrigo alla devozione amorosa quando il marito geloso uccide l`amante per offrirne il cuore in pasto alla moglie. al di la` delle tensioni dell`amore cortese, l`autore evoca l`immagine del cuore divorato e mostra altresi` come la teologia del sacro cuore abbia potuto giocare un ruolo determinante nelle leggende del cuore divorato.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
il xii libro si differenzia dagli altri della metafisica, giacche` dal punto di vista contenutistico rappresenta il coronamento della filosofia aristotelica: la dottrina dell`ente supremo, di dio; di tutto cio` che superando l`ambito della natura, esula dal campo della "fisica" e viene percio` definito "metafisica". gadamer sottolinea nel suo commento la tensione fra la teoria greca del mondo e l`universo spirituale cristiano, una di quelle tensioni "cariche di destino e sommamente creative" destinate a segnare la storia del pensiero occidentale.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
questa monografia non si propone tanto di tracciare un profilo della filosofia di plotino quanto di approfondire alcuni nodi tematici quanto inesplorati: i suoi rapporti con platone e il neoplatonismo; la conoscenza dell`uno; la bellezza, il bello e il bene; il libero arbitrio; la felicita`. l`introduzione all`edizione italiana traccia un quadro sintetico e stimolante delle ricerche piu` significative dell`ultimo decennio. la bibliografia e l`indice dei passi tratti dalle enneadi ne fanno uno strumento importante per chiunque si interessi di filosofia.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
quale sorte o quale destino attende la filosofia alle soglie del duemila? questione non semplice a cui hans jonas cerca di dare risposta nelle pagine autobiografiche di questo testamento filosofico. una diagnosi rigorosa del passato piu` recente: la filosofia dell`esistenza da un lato e l`incredibile progresso della tecnologia dall`altro; una prognosi ispirata ai principi dell`etica della responsabilita`, in cui il filosofo propone all`umanita` intera la stipula di un contratto di pace con la natura, ma in cui anche auspica che le nazioni piu` ricche e i saggi della terra abbiano il coraggio di rinunciare a una parte dei loro beni per garantire all`uomo una sopravvivenza degna del posto che occupa nell`universo.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Arte_E_Lo_Spazio_-Heidegger_Martin](cops/big/9788870182859g.jpg?tit=Arte_E_Lo_Spazio_-Heidegger_Martin&r=12)
"queste osservazioni sull`arte, sullo spazio, sul gioco di rapporti che li coinvolge entrambi, anche se espresse in forma affermativa, sono e restano problemi. esse si limitano all`arte figurativa e, per l`esattezza, tra le varie forme in cui quest`ultima si manifesta, alla scultura".