




nel 1637 uscirono in spagna, dove ebbero subito grande risonanza, queste venti novelle che si situano nella tradizione classica dei racconti del boccaccio e dei racconti di canterbury e che rimandano echi del racconto cavalleresco, pastorale, moresco e bizantino. sono tutte novelle d`amore e vi prevalgono compiacimenti sensuali e realistici, esposti con fine intuito psicologico. l`originalita` del narrare sta nel fatto che maria de zayas e` una donna-scrittrice, cosa non frequente nella spagna del suo tempo, quasi una scrittrice femminista ante litteram, che illustra le sue opinioni su amore, castita`, fedelta`, adulterio senza eccessive remore e concependo la vita non in senso tragico, ma come qualcosa che in fondo fa ridere.








"il sogno della camera rossa" e` uno dei grandi classici della letteratura cinese: un romanzo d` amore, celebrato per il suo saporoso realismo, la finezza psicologica e la ricchezza di fantasia. l`autore e` identificato con certezza (almeno per i primi ottanta capitoli) in ts`ao hsueh-ch`in (1719-1763), un mandarino che passo` la gioventu` nell`agiatezza (la sua famiglia sovrintendeva alle fabbriche tessili imperiali), ma in seguito, per un`improvvisa confisca dei beni familiari da parte dell`imperatore ch`ien lung, cadde in miseria e si ritiro` a scrive- re l`immenso romanzo, dove nella decadenza della famiglia di pao-yu espresse l`amarezza della propria esperienza. il sogno, l`allegoria metafisica s`affacciano due volte: nel prologo e nell`epilogo del romanzo; il resto e` tutto intreccio di caratteri, sapienza psicologica, pittura d`ambiente, nella grande villa di shiht`ou la vita di pao- yu, il giovane nato con una pietra di giada in bocca, scorre felice, benche` il suo cuore sia diviso tra le due cugine: gioiazzurra e pao-ch`ai. ma la rovina s`abbatte sulla famiglia e su pao-ch`ai, che ha perduto la sua giada. un triste destino attende le due ragazze, mentre pao-yu s`incamminera` per la via della pedezione taoista. lin yutang, presentando il romanzo in america, ha scritto: .

il giappone dell`epoca heian (ix-xii secolo): un paese chiuso, isolato dal continente asiatico, che contiene un altro paese chiuso, quello dell`aristocrazia di corte, al cui interno si trova il microcosmo delle nyobo, l`e`lite delle dame. nella piu` ovattata di queste scatole cinesi, gineceo dell`aristocrazia, si svolge la storia del principe genji, luminoso per intelligenza, cultura, bellezza: gli amori delle dame di corte, delle spose, e le lotte per il potere, nel piu` importante romanzo della letteratura giapponese classica.










che la civilta degli aztechi, per certi aspetti molto avanzata, possa essere stata distrutta da poche centinaia di spagnoli, puo sembrare tuttora inspiegabile. in quest?opera monumentale prescott ricostruisce le fasi della conquista con sfoggio di erudizione e altissime capacita narrative: l?inarrestabile avanzata di cortes, il tragico destino delle popolazioni indigene e degli sventurati imperatori aztechi, sono qui protagonisti di uno degli eventi piu drammatici e inquietanti della nostra storia.






