Le più belle canzoni del BUSCADERO suonate dal vivo dai Borderlobo:
Alex Gariazzo (chitarre), Riccardo Maccabruni (piano, fisa, organo), Raffaele Kohler (tromba), Luciano Macchia (trombone), Paolo Ercoli (pedal steel), Michele Guaglio (basso)
special guests
RAFAEL GAYOL (batterista di Leonard Cohen) - DAVID FORD (UK) ELIJAH WALD (Usa) - RAY HEFFERNAN (Ireland) CAROLINE COTTER (Usa) - ANDY JOHN JONES (UK) - FREDDIE HALL (Usa) EDDY RAY COOPER (France) - ANDREA PARODI ZABALA
Evento GRATUITO - Posti limitati
prenota il tuo biglietto

"in questo libro spiego, capitolo dopo capitolo, come avvicinarsi all`anima: e il solo modo di superare le nostre nevrosi. molte persone vengono in psicoterapia per risolvere il problema del disagio che invade la loro interiorita. pensano che l`ansia, la depressione o le ossessioni derivino da una vita sbagliata o da ferite inguaribili; ma cio che realmente manca loro e il contatto con qualcosa di nascosto, di invisibile, che pure fa parte di noi." nella nostra interiorita abita un sapere antico, qualcosa che agisce incessantemente e si prende cura di noi, anche quando non ce ne accorgiamo. questa e l`anima. in tutti questi anni il mio lavoro mi ha insegnato che nessuno guarisce ragionando sui disturbi. la cura non consiste nel parlare, ma nel percepire il disagio in modo differente, senza alcun pensiero. non e raccontarsi, ma far si che l`anima agisca e ci curi. i primi segni di miglioramento si manifestano quando smettiamo di parlare di noi stessi, quando cerchiamo nella nostra interiorita qualcosa che non ha niente a che vedere con quello che chiamiamo `il trauma` o `la causa` del disagio. questo libro e dedicato a chi si sente perduto e si ostina a lottare contro i disagi, o si rassegna a considerarli inguaribili. invece quei disagi sono la via per incontrare i saperi dell`anima. via via che abbiamo sempre meno in mente noi stessi, quando non sappiamo piu chi siamo veramente, accadono meravigliose guarigioni."

dentro ognuno di noi, sotto tutte le maschere che continuiamo a indossare, c`e` un`immagine segreta, una forza originaria e sconosciuta che ci guida. lei e solo lei sa come curarci, come donarci improvvisi attacchi di felicita`. tutto quello che dobbiamo fare e` chiudere gli occhi, smetterla una buona volta di pensare, e fidarci di lei. fidarci della nostra voce interiore, anche quando non ci piace, anche quando ci porta dei disturbi, anche quando va contro i nostri pregiudizi. perche` quelli che possono sembrare difetti sono solo gli elementi che ci rendono davvero unici. chi somiglia a qualcosa, a qualcuno, non e`. chi somiglia a se stesso, chi sa riconoscere la propria naturale perfezione, riesce a essere felice veramente. in ogni caso raccontato, in ogni citazione riportata, in ogni insegnamento lanciato con la forza espressiva di un aforisma, si sente il respiro di una grande visione, di una grande promessa: la vita e` una magia da osservare cosi` com`e`, senza commenti, senza aspettative, e la felicita` arrivera` da sola, cogliendoci di sorpresa.

"nella mia professione mi capita spesso di incontrare persone che hanno dei problemi di autostima, che soffrono perche` non riescono ad amarsi abbastanza, e di conseguenza a farsi amare. sono miei pazienti, persone che mi scrivono o che frequentano i miei gruppi. per tutti loro, e per tutti quelli che patiscono questo disagio, ho deciso di riassumere in questo libro il mio pensiero sull`autostima, e la via per conquistarla. ho diviso le mie idee in sette lezioni, sette messaggi chiave su cui riflettere. ho scelto di riportare anche dei brani di conversazione con miei pazienti e dei miei incontri di gruppo, perche` le domande, le obiezioni e i problemi esposti sono spesso comuni a molti e, immagino, anche al lettore. per aiutare il nostro percorso verso l`autostima ho pensato fosse utile anche proporre dieci consigli di saggezza tratti dalle parole di maestri antichi o contemporanei, da visualizzare e ripetere come mantra. e infine, per concludere, una serie di piccoli esercizi. per riconquistare, giorno dopo giorno, il piacere di stare bene con se stessi." (l`autore)