
dagli antichissimi inni vedici alle upanishad, con cui inizia la speculazione filosofica; dall`esperienza di gautama buddha con l`evoluzione del suo insegnamento allo sviluppo del gianismo, la "religione della non-violenza"; dall`epica con il ramayana e il mahabharata al kamasutra e al tantra; dalle diverse scuole buddhiste a krishnamurti, passando per gli yogi moderni, tagore e gandhi: in questo volume un grande esperto ripercorre il millenario percorso del pensiero indiano in tutte le sue forme (religiose, filosofiche, scientifiche), mettendo in particolare risalto il fondamentale apporto di questa antichissima cultura al pensiero mondiale.

la teoria e la pratica della meditazione stanno conquistando, un anno dopo l`altro, sempre piu` spazio nella societa` attuale. importanti sono certamente la meditazione del buddhismo e dello yoga, cosi` come quella cristiana. ma in questo scenario, un ruolo determinante e` interpretato dalla dottrina taoista e in particolar modo dal suo versante esperienziale. in un unico volume vengono riuniti tre testi fondamentali del taoismo - "il tao-te-ching", "il maestro dei segreti celesti" e "il trattato del sedersi nell`obli`o" - ognuno capace di veicolare i contenuti sapienziali di una vitale tradizione culturale e religiosa.