autore

Zagrebelsky gustavo (Qta:4)

Imparare_La_Democrazia_-Zagrebelsky_Gustavo
Editore: Einaudi
EAN: 9788806186449ISBN: 880618644211.50 € Aggiungi al carrello

un saggio di gustavo zagrebelsky - una riflessione - che poggia su convinzioni maturate in lunghi anni di dedizione all`argomento, in cui vengono descritti significati e storia di un modello politico che aspira all`uguaglianza, al dialogo e all`esercizio dei diritti di ciascuno e di tutti. completa il volume una scelta di testi sul concetto di democrazia, significativi seppur non tutti canonici, di autori d`ogni tempo: erodoto, aristofane, cicerone, montesquieu, tocqueville, brecht, orwell, arendt, bobbio e carillo.

Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
EAN: 9788806263522ISBN: 880626352821.00 € Aggiungi al carrello

la prima edizione di questo libro risale a trent`anni fa. oggi si propone una nuova edizione corredata da un`introduzione dove si cerca di rispondere alle critiche suscitate dalla novita` controcorrente della tesi sostenuta. questa e` la tesi: chi maneggia il diritto sa che cio` che e` davvero fondamentale sta non nella babele dei codici, delle leggi, dei regolamenti, ma nelle concezioni della giustizia, in cui il diritto e` immerso. i giuristi consapevoli della funzione sociale del diritto non possono ignorare queste radici complicate della loro professione. il e` una proposta di apertura culturale indirizzata a loro. ripercorrendo la storia europea fino allo stato costituzionale di oggi, il libro mostra come le norme di diritto non possano piu` essere espressione di interessi di parte ne` formule imposte e subite. l`autorita` della legge, infatti, come mostrano tanti esempi in materie che toccano la vita di tutti, entra in contatto con i casi della vita, illuminati dai principi di liberta` e di giustizia. l`applicazione della legge da parte dei giudici e` oggi ben altro compito che quello di semplici .

Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
EAN: 9788806253912ISBN: 880625391313.00 € Aggiungi al carrello

la migliore e` quella che insegna a controllare le emozioni con l`intelletto e a muovere l`intelletto con le emozioni. quotidianita` e culmine di una via alla conoscenza, la lezione, cosi` come la pensa e desidera gustavo zagrebelsky, e` insieme un tempo e un luogo di amicizia - di fili`a -, creativo tanto per gli studenti quanto per il professore. . la lezione mette insieme persone diverse e parole diverse: e`, anzi, una , parole con le quali professore e studenti creano il mondo nominandolo. . lezione si fa insieme, come una passeggiata fra amici. amici, pero`, soprattutto della conoscenza. se il professore inevitabilmente deve sedurre, deve farlo non verso se stesso, bensi` verso la materia che tratta. a lezione c`e` se c`e` di partecipare... . a lezione, nessuno puo` permettersi di e basta, se si fa sul serio. ne` gli studenti ne` il professore. tutti, ognuno per la parte che gli compete, devono partecipare al processo della ricerca. la lezione pensa se stessa mentre si sviluppa, con pause, digressioni, interventi di qualche studente, per poi riprendere il filo, il cammino. per tutto il resto bastera` il manuale, quello si`, per forza, fisso e ripetitivo, semplice strumento di supporto, sostituto impossibile della creativita` e, di piu, della vivacita` della lezione. come voti ed esami del resto, che, con un simile tipo di lezione, diventano quello che sono da sempre: mero controllo degli di base per addentrarsi nella materia. l`organismo vivente della e` una societa` in miniatura e cosi`

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi