il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Catalogo
Blues
Christmas
Country
Folk
Italiani
Jazz
LP - Vinile Catalogo
LP - Vinile Novitá
Musica Classica
Oldies
Record Store Day
Ristampe
Rock
Soul - R&B
Soundtracks
World Music
  ..........................  
Buscadero, Giugno 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarà spedito con la modalitá
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 Autori

OFFERTA SPECIALE

Per un acquisto minimo di 30 euro in omaggio: 1 CD Import oppure 2 45 giri da collezione Per un acquisto minimo di 50 euro in omaggio: 1 LP Import oppure 4 45 giri da collezione
Offerte valide solo per gli acquisti on line. La scelta degli omaggi è a nostra discrezione. (scrivere nelle note dell'ordine il formato desiderato).




Storia Delle Origini Del Fascismo. L`italia Dalla Grande Guerra Alla Marcia Su Roma
Vivarelli Roberto
Editore: Il Mulino
Collana: Storica Paperbacks
Formato: libri   
24.00 €      

   
roberto pertici in questa fondamentale opera in tre volumi che ha accompagnato per piu` di cinquant`anni il suo itinerario intellettuale e umano, roberto vivarelli rilegge la storia dell`italia postunitaria mostrando come il fascismo sia il frutto, non la causa, delle debolezze dello stato liberale, incapace di gestire la propria trasformazione in stato democratico dopo l`avvento del suffragio universale. orientata da tale ipotesi interpretativa e sorretta da una rigorosa documentazione, questa opera e` molto piu` di una cronaca delle vicende italiane tra il 1918 e il 1922: al di la` della guerra, infatti, il problema delle origini del fascismo trova qui la sua definizione nell`intero contesto della storia politica, istituzionale e sociale dell`italia dopo l`unita`. questo primo volume copre il periodo fra l`ultimo anno di guerra e l`impresa dannunziana di fiume nel settembre 1919.
Storia Delle Origini Del Fascismo. L`italia Dalla Grande Guerra Alla Marcia Su Roma
Vivarelli Roberto
Editore: Il Mulino
Collana: Storica Paperbacks
Formato: libri   
28.00 €      

NON DISPONIBILE   
roberto pertici in questa fondamentale opera in tre volumi che ha accompagnato per piu` di cinquant`anni il suo itinerario intellettuale e umano, roberto vivarelli rilegge la storia dell`italia postunitaria mostrando come il fascismo sia il frutto, non la causa, delle debolezze dello stato liberale, incapace di gestire la propria trasformazione in stato democratico dopo l`avvento del suffragio universale. orientata da tale ipotesi interpretativa e sorretta da una rigorosa documentazione, questa opera e` molto piu` di una cronaca delle vicende italiane tra il 1918 e il 1922: al di la` della guerra, infatti, il problema delle origini del fascismo trova qui la sua definizione nell`intero contesto della storia politica, istituzionale e sociale dell`italia dopo l`unita`. questo secondo volume riprende la narrazione dall`inaugurazione della nuova camera, il 1? dicembre 1919 per concludersi con la fine, nell`ottobre del 1920, dello sciopero agrario nel bolognese.
Storia Delle Origini Del Fascismo. L`italia Dalla Grande Guerra Alla Marcia Su Roma
Vivarelli Roberto
Editore: Il Mulino
Collana: Storica Paperbacks
Formato: libri   
20.00 €      

NON DISPONIBILE   
roberto pertici in questa fondamentale opera in tre volumi che ha accompagnato per piu` di cinquant`anni il suo itinerario intellettuale e umano, roberto vivarelli rilegge la storia dell`italia postunitaria mostrando come il fascismo sia il frutto, non la causa, delle debolezze dello stato liberale, incapace di gestire la propria trasformazione in stato democratico dopo l`avvento del suffragio universale. orientata da tale ipotesi interpretativa e sorretta da una rigorosa documentazione, questa opera e` molto piu` di una cronaca delle vicende italiane tra il 1918 e il 1922: al di la` della guerra, infatti, il problema delle origini del fascismo trova qui la sua definizione nell`intero contesto della storia politica, istituzionale e sociale dell`italia dopo l`unita`. questo terzo e ultimo volume prende le mosse dalla , dopo la sconfitta elettorale del novembre 1919 e la successiva crisi organizzativa e ideologica, e si conclude nel novembre del 1922, con mussolini che presenta il suo governo e il suo programma politico, prima alla camera a poi al senato.
Caratteri Dell`eta` Contemporanea
Vivarelli Roberto
Editore: Il Mulino
Collana: Le Vie Della Civilta`
Formato: libri   
18.00 €      

   
vivarelli ribadisce con forza che il mondo contemporaneo ha le sue origini nell`europa e nella sua civilta`; che l`europa ha tratto la sua forza sia dalla sua superiorita` materiale sia dal quadro dei suoi valori, nel parallelo procedere di progresso materiale e morale. la parabola della storia contemporanea, nella sua linea ascendente come in quella discendente (con il cosi` frequente riemergere della barbarie nel novecento), e` tracciata da vivarelli fondamentalmente sul versante spirituale, dove motore del progresso sono l`idea dell`uomo e della sua liberta`, nonche` l`aspirazione al miglioramento.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi