autore

Viroli maurizio (Qta:4)

Copertina non disponibile
Editore: Laterza
Collana: I Robinson
EAN: 9788858148495ISBN: 885814849520.00 € Aggiungi al carrello

un sorriso enigmatico che "non passa drento" accompagna sempre machiavelli da quando, giovanissimo, ascolta le prediche del "profeta disarmato" savonarola e assiste alla cacciata dei medici da firenze, a quando diventa integerrimo segretario della repubblica di soderini. quel sorriso che non si spegne ne` a seguito del ritorno al potere dei medici, che lo destituiscono da ogni incarico pubblico e lo rinchiudono nelle carceri del bargello, ne` quando, dopo aver quasi perso la vita, si ritira nelle campagne fiorentine e si dedica alla scrittura dei suoi capolavori della politica. i suoi consigli restano inascoltati e, ironia della sorte, la morte lo coglie mentre gli eserciti stranieri saccheggiano quella patria che ha amato piu` della sua anima. questa storia di machiavelli racconta i suoi incontri con i potenti, le amicizie e gli amori, i viaggi, i successi e le sconfitte e getta luce sulla firenze dei medici, sul gioco politico degli stati italiani del cinquecento e sui profondi mutamenti dell`europa all`inizio dell`eta` moderna. un`edizione completamente rivista e aggiornata di quella che e` divenuta ormai una biografia classica di machiavelli, tradotta in dodici lingue.

Copertina non disponibile
Editore: Laterza
EAN: 9788858144435ISBN: 885814443024.00 € Aggiungi al carrello

nella storia d`italia, i profeti hanno ispirato le lotte per l`emancipazione sociale e politica; esortato uomini e donne a non affidarsi al destino o al fato e ad assumersi la responsabilita` della scelta morale; li hanno incoraggiati a liberarsi dalla servitu`; hanno sofferto per le ingiustizie del loro tempo e dato un senso alla sofferenza con l`annuncio del riscatto. agli albori dell`eta` moderna, la poesia di dante e di petrarca, le prediche di savonarola, la prosa di machiavelli hanno chiamato gli italiani a lottare per la liberta`. l`ultima repubblica fiorentina (1527-1530) e` stata una `repubblica profetica`. nei secoli della decadenza e della servitu` politica, i profeti di emancipazione non riuscirono a muovere le coscienze degli italiani. prevalsero i profeti che predicavano la rassegnazione e i filosofi che accusavano i profeti di essere impostori. la rinascita della profezia redentrice - nella poesia di alfieri, foscolo, manzoni, nell`insegnamento civile di mazzini, nella musica di verdi - contribui` al risorgimento nazionale. le pagine profetiche di benedetto croce sostennero la resistenza al totalitarismo fascista. l`ultima voce profetica e` stata quella di pierpaolo pasolini. con il tramonto della profezia sono tramontate anche le visioni e le speranze di emancipazione sociale.

Come_Se_Dio_Ci_Fosse_-Viroli_Maurizio
Editore: Einaudi
Collana: Storica
EAN: 9788806196196ISBN: 880619619732.00 € Aggiungi al carrello

la liberta` italiana, nelle repubbliche del tardo medio evo, nel risorgimento e nella lotta antifascista, e` stata opera di uomini e donne religiosi. molti di loro avevano una sincera fede cristiana, spesso lontana o in aperto contrasto con l`insegnamento della chiesa cattolica. altri non credevano in alcuna religione rivelata, ma furono credenti, apostoli e talora martiri di altre religioni, che essi chiamarono "religione del dovere" o "religione della liberta`". gli uni e gli altri furono persone religiose perche` vissero la vita come missione, vale a dire come dedizione a un ideale morale: l`ideale della liberta`, il chierico obiettera` che vera religione e` soltanto quella che afferma, sulla base di una rivelazione, l`esistenza di un dio trascendente. qualche laico protestera` che non c`e` bisogno di chiamare "religione" la devozione a un ideale morale. alla critica del chierico e` facile rispondere che il suo argomento e` arrogante e irrilevante: arrogante perche` pretende di dire a chi ha vissuto per la religione del dovere o per la religione della liberta` che la sua non e` vera religione; irrilevante perche` la sua protesta non cambia il dato storico che ci furono in italia uomini e donne che vissero secondo quelle religioni che egli considera non vere. analoga risposta vale per il laico poco avveduto: e` un fatto storico che ci furono persone che si sentirono religiose perche` vissero con devozione assoluta l`ideale morale della liberta`.

Copertina non disponibile
Editore: Laterza
EAN: 9788842046769ISBN: 884204676014.00 € Aggiungi al carrello

una sintesi storica che affronta un tema cruciale del dibattito politico e culturale odierno.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi