autore

Nello paolo

Copertina non disponibile
Autore: Nello Paolo
Editore: Il Mulino
EAN: 9788815290410ISBN: 881529041935.00 € Aggiungi al carrello

dalla marcia su roma al 25 luglio 1943, il volume ripercorre in un racconto puntuale e aggiornato i tratti salienti della vicenda ventennale del regime fascista e ne esamina le forme d`impatto sulla societa` italiana. dopo un capitolo introduttivo sul primo dopoguerra, il fascismo delle origini e la marcia su roma, sono analizzati l`instaurarsi e il consolidarsi della dittatura negli anni venti; i caratteri via via assunti negli anni trenta da un regime teso al totalitarismo; la natura, i limiti, il declino del consenso degli italiani; il mito dell` e i disegni di fascistizzazione integrale della gioventu` e non solo; i rapporti con la santa sede; l`evolversi della politica estera dagli esordi di governo alle guerre d`etiopia e di spagna; l`asse con hitler e la politica razziale e antisemita; l`intervento nel secondo conflitto mondiale, le sconfitte militari e il collasso del regime certificato nella seduta del gran consiglio del 24-25 luglio 1943.

Copertina non disponibile
Autore: Nello Paolo
Editore: Il Mulino
Collana: Contemporanea
EAN: 9788815041333ISBN: 881504133820.00 € Aggiungi al carrello

nello affronta in questo studio la parte piu` consistente della carriera politica di dino grandi, seguendola fino all`epilogo della seduta del gran consiglio del 25 luglio 1943, che determino` la caduta di mussolini. negli anni trenta grandi fu successivamente ministro degli esteri (1929-32), ambasciatore a londra (1932-39), ministro guardasigilli e presidente della camera dei fasci e delle corporazioni (1939-43). nello ricostruisce le posizioni di grandi nell`articolarsi della politica estera italiana del decennio, in particolare il suo deciso atteggiamento filoinglese, per concludere con l`analisi dei progetti di grandi per risolvere la crisi politico-militare italiana del 1943, fino all`ordine del giorno (25 luglio 1943) contro mussolini.

Copertina non disponibile
Autore: Nello Paolo
Editore: Il Mulino
Collana: Contemporanea
EAN: 9788815014665ISBN: 881501466714.00 € Aggiungi al carrello
Copertina non disponibile
Autore: Nello Paolo
Editore: Il Mulino
EAN: 978881509390522.00 € NON DISPONIBILE

il nome di dino grandi e` legato indissolubilmente alla seduta del gran consiglio del fascismo che nella notte dal 24 al 25 luglio 1943 voto` di fatto la sfiducia a mussolini, aprendo la via alla liquidazione della sua ventennale dittatura. di quella seduta, di quel pronunciamento del massimo organo del regime contro il duce, grandi fu l`artefice e il regista. ma, per quanto decisivo, il ruolo giocato nella fine del fascismo non rende giustizia alla figura politica di grandi, che fu fascista e anzi mussoliniano fino in fondo, nonostante tutto. sottosegretario dell`interno durante la crisi matteotti, quindi sottosegretario e poi ministro degli esteri, ambasciatore a londra, presidente della camera dei fasci e delle corporazioni, ministro della giustizia, grandi e` stato uno dei massimi protagonisti del regime. questo volume, che corona una ricerca di molti anni, ha inteso abbracciare in un`unica narrazione la vicenda umana e politica di dino grandi: una vita e una carriera che, proprio nella "fedelta` disubbidiente" a mussolini, nell`impasto di idealita` e astuzia, di fede e spregiudicatezza, serbano molti tratti esemplari di quel frastagliato rapporto che gli italiani ebbero con il duce.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi