


nello affronta in questo studio la parte piu` consistente della carriera politica di dino grandi, seguendola fino all`epilogo della seduta del gran consiglio del 25 luglio 1943, che determino` la caduta di mussolini. negli anni trenta grandi fu successivamente ministro degli esteri (1929-32), ambasciatore a londra (1932-39), ministro guardasigilli e presidente della camera dei fasci e delle corporazioni (1939-43). nello ricostruisce le posizioni di grandi nell`articolarsi della politica estera italiana del decennio, in particolare il suo deciso atteggiamento filoinglese, per concludere con l`analisi dei progetti di grandi per risolvere la crisi politico-militare italiana del 1943, fino all`ordine del giorno (25 luglio 1943) contro mussolini.










. (pietro citati)
. inizia cosi` il racconto della vita di xenakis nato da una lunga conversazione che enzo restagno ha avuto con lui, nel 1988, nella sua casa di parigi. nella seconda parte del libro, dedicato al compositore nato nel 1922 e morto nel 2001, frangois-bernard mache, rudolf frisius, maurice fleuret, ernesto napolitano e harry halbreich analizzano i vari momenti della produzione di xenakis dando un apporto di assoluta novita` alla bibliografia del compositore. un saggio dello stesso xenakis, scritto appositamente per questa occasione, costituisce un ulteriore aggiornamento del suo pensiero musicale. chiude il volume un`ampia appendice, a cura di giorgio pugliaro, che comprende il catalogo delle opere, la bibliografia e la discografia.