
Sabato 12 Aprile 2025
LIVE MUSIC
davanti a CARU'
15:00 - ANDREA PARODI & BORDELOBO
15:30 - MICHAEL MCDERMOTT
16:00 - MASSIMO PRIVIERO
16:30 - DANIELE TENCA
17:00 - EMANUELE FILIPPINI & DANIELE GOZZETTI
17:30 - LUCA ROVINI
18:00 - AZIRONA PARKER
18:30 - ENRICO BOLLERO
19:00 - EDWARD ABBIATI & THE RATTLING CHAINS

"per giamblico, la figura del filosofo coincide ormai con quella del teurgo, che accompagna lo sforzo intellettuale con la magia e l`occultismo. coronamento della filosofia e` infatti il diretto e sovrarazionale contatto con la divinita`, in un cosmo popolato di demoni del bene e del male..." cosi` i due studiosi cortassa e maltese inquadrano la figura di giamblico, nato a calcide in celesiria e morto intorno al 330 d. c. filosofo neoplatonico, personaggio discusso e inquieto, mescolo` nei suoi scritti razionalita` e irrazionalita`, ricerca della verita` e dell`occulto. in quest`opera, curata da claudio moreschini, giamblico ci parla dei grandi misteri della religione egizia, una religione che aveva fatto della morte il cardine sul quale ruotava ogni cosa.

pitagora fu personaggio di fascino e carisma straordinari, fondatore nel vi secolo a.c. di una scuola filosofica dalle regole di vita singolari e misticheggianti. "la vita pitagorica" non e` pero` solo la parabola biografica di un uomo eccezionale. delineando la vita e gli insegnamenti del maestro, infatti, giamblico intende esortare i lettori verso una "vita pitagorica" che coincide con la vita contemplativa e speculativa. testimonianza della grande fortuna goduta in eta` tardoantica dalla filosofia legata a pitagora, lo scritto di giamblico si rivela anche opera fondamentale per la comprensione storica del pitagorismo piu` antico grazie alla ricchezza delle fonti utilizzate. maurizio giangiulio, cui si devono anche la revisione del testo greco, la scorrevole traduzione e le note, traccia nell`introduzione un profilo di giamblico e del pitagorismo di eta` imperiale.
