autore

Braidotti Rosi (Qta:3)

Copertina non disponibile
Editore: Castelvecchi
Collana: Vortici
EAN: 9788832906462ISBN: 883290646530.00 € Aggiungi al carrello

se l`unica costante all`alba del terzo millennio e` il cambiamento, e` necessario pensare ai processi piu` che ai concetti. che risposta dare a un centro che si frammenta? come fornire ai soggetti nomadi e ibridi della post-modernita` un`etica all`altezza della metamorfosi perenne? ispirandosi alla filosofia dell`immanenza e della differenza sessuale, rosi braidotti indaga gli aspetti materiali e discorsivi della frantumazione delle identita` unitarie, con una particolare attenzione all`immaginario mostruoso, al cyberpunk, al fanta-horror. un testo che rivendica - sulla scorta di gilles deleuze e luce irigaray - l`urgenza di un pensiero materialista e femminista, di linguaggi porosi e versatili in grado di rivelare orizzonti sociali di speranza e generare visioni alternative sul presente.

Copertina non disponibile
Editore: Castelvecchi
Collana: Nodi
EAN: 9788832903331ISBN: 883290333420.00 € Aggiungi al carrello

si puo` sfuggire alla rigida dicotomia di genere imposta dalla cultura dominante? come concepire nuove soggettivita` politiche a partire da identita` sessuali non unitarie, dinamiche, complesse: in una parola, nomadi? sulla scia di gilles deleuze e luce irigaray, rosi braidotti riscrive la teoria femminista intrecciando racconto autobiografico e riflessione filosofica. in questo libro, gia` da tempo considerato un classico del pensiero contemporaneo e qui presentato in un`edizione completamente rivista e ampliata, la filosofa si interroga sulla possibilita` di una politica nomade materialista, contraria a ogni forma di esclusione e ingiustizia, e rivendica lo statuto della corporeita` e della sessualita` nelle nostre societa` ibride, in costante divenire.

Copertina non disponibile
Editore: Deriveapprodi
Collana: Habitus
EAN: 9788865483336ISBN: 886548333418.00 € Aggiungi al carrello

la nostra seconda vita negli universi digitali, il cibo geneticamente modificato, le protesi di nuova generazione, le tecnologie riproduttive sono gli aspetti ormai familiari di una condizione postumana. tutto questo ha cancellato le frontiere tra cio` che e` umano e cio` che non lo e`, rivelando le fondamenta non naturalistiche dell`umanita` contemporanea. sul piano della teoria politica e filosofica, urge adeguare le categorie di comprensione delle identita` individuali e dei fenomeni sociali a partire da questo salto. sul piano dell`analisi, dopo aver constatato la fine dell`umanesimo, occorre vedere in questa trasformazione le insidie di una colonizzazione della vita nel suo complesso da parte dei mercati e della logica del profitto. serve dunque aggiornare la teoria ai cambiamenti in atto, senza rimpianti per un`umanita` ormai perduta e cogliendo le opportunita` offerte dalle forme di neoumanesimo che scaturiscono dagli studi di genere, postcoloniali e dai movimenti ambientali.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi