
Nuova versione in vinile, 180 grammi, copertina apribile, con libretto di 28 pagine. Nuova ristampa rimasterizzata 2025.

LP. Ristampa del secondo album della band post punk. Vinile arancione rimasterizzato dai nastri analogici originali.

La colonna sonora del famoso film della band di David Byrne. Sire Records, 1986, Edizione limitata in vinile rosso.

LP. Ristampa rimasterizzata dell'affascinante esordio della cantante inglese. Copertina apribile.

LP. Prestige, 1989, DE. Ristampa del secondo disco su Prestige del cantante e pianista insieme alle cantanti Bey Sisters (Salome e Geraldine) accompagnati dal basso di Milt Hilton, dalla batteria di Osie Johnson e dalla chitarra di Kenny Burrell.

LP. Improvising Artists Inc., 1976, USA. Il quarto album di studio del pianista statunitense prodotto da Paul Bley e pubblicato dall'iconica etichetta Improvising Artists è un disco di solo piano registrato a Oslo in Norvegia il 2 e il 5 dicembre del 1975 nel quale l'artista rivisita in solitaria brani di Duke Ellington, Charlie Parker e Jerome Kern ma anche Spinning Wheel dei Blood Sweat & Tears e diverse composizioni autografe. Copia americana originale sigillata.

LP. Horo Records, 1977, IT. Album di solo piano pubblicato dal jazzista americano per la mitica etichetta romana Horo di Aldo Sinesio in cui l'artista propone un fantasioso repertorio che comprende classici come I Get A Kick Out of You di Cole Porter, variazioni soul con You Got it bad, girl di Stevie Wonder, tributi alla tradizione con il bellissimo gospel Sometimes I feel like a motherless child e una serie di composizioni originali che contemplano jazz e musica classica. Copia originale sigillata.

LP. RCA, 1978, USA. Disco del trombettista, conduttore, compositore e arrangiatore americano insieme al batterista Mel Lewis e all'orchestra UMO - The New Music Orchestra registrato a Helsinki il 3 e 4 dicembre 1977. Copia originale americana sigillata.

EP, 4 canzoni, con classici come Jmbalaya ( On the Bayou), Workin' On A Building, Hearts of Stone, Somewhere Listening. John Fogerty with Blue Ridge Rangers. 12 inch, l. Pochissime copie di nuovo in stick. LIMITED EDITION BLUE VINYL.

LP. Four Leaf Records, 1977, SW. Disco del cornettista, conduttore e arrangiatore americano insieme alla cantante Aura Rully e al batterista Mel Lewis che dirigono l'orchestra jazz della radio svedese. Registrato il 28 e 29 gennaio 1977 nello studio 7 della radio svedese.

LP: Kicking Mule Records, 1977, USA. Registrazione dal vivo del folksinger americano effettuata a The Old Town School of Folk Music di Chicago in Illinois. Tutti i brani sono arrangiamenti di materiale tradizionale. Nelle note si dice che questo sia il disco migliore dell'artista per ché concepito nelle migliori circostanze possibili: circondato dagli amici della scuola del folk di Chicago, con la birra che scorreva a fiumi e il pubblico pervaso dallo spirito di una famiglia. Copia americana sigillata.

LP. Stetson, 1989, DE. Ristampa del disco del 1964 del collettivo bluegrass guidato dal mandolinista della Virginia. "Blue Grass su misura" per chi ama il genere nella sua espressione più pura e raffinata.

LP. Swallow Records, 1988, USA. L'esordio della formazione cajun della Louisiana attiva fin dal 1947 nella piccola città di Eton ma mai entrata in uno studio di registrazione fino agli anni '80, quando provarono con queste dieci canzoni a imprimere su vinile l'euforia e l'esuberanza delle loro incendiarie performance dal vivo. Copia americana sigillata.

LP. Sonet Productions, 1979, UK. Registrato in Louisiana il 20 marzo del '79, si tratta dell'unico disco del grande fisarmonicista cajun insieme alla band Crowley Aces formata da Mark Miller al basso, Don Guillory alla batteria, Jo-El Sonnier alla chitarra, Richard Comeaux alla pedal steel e Wilton Babineaux al violino.

LP. Atomic Theory Records, 1988, USA. L'esordio della cantautrice country del Minnesota che coinvolge prestigiosi musicisti come Peter Ostroushko al mandolino e al violino, Willie Murphy e Butch Thompson al piano o Dan Lund alla chitarra solista.

Lp. Rounder, 1987, USA. Raccolta del grande musicista country con 12 classici del suo repertorio.

LP: Wagon Tracks Records, 1979, USA. Il terzo disco della formazione dell'Arizona che propone una fresca miscela di country & western e rock'n'roll, da non confondere con l'omonima band degli anni '90. Questo è probabilmente il loro disco di maggior successo per via della canzone La Disco fa schifo che all'epoca spopolò tra i cowboys di Tucson. Copia americana sigillata.

LP. Bay Records, 1976, USA. Il disco d'esordio della misconosciuta folksinger che ha scritto diversi successi underground per Dave Van Ronk, Rosalie Sorrels, Chuck Pyle e the Hallowell Singers. In seguito avrebbe trovato una certa notorietà esibendosi nei circuiti folk con il pianista Hoyle Osborne.

LP. Rebel Recordings, 1971, USA. Il primo album del chitarrista bluegrass della Virginia occidentale cresciuto ascoltando Ralph Stanley, Bill Monroe e Flatt & Scruggs. Oltre alla carriera solista, ha suonato con diverse formazioni di genere fino al 1975 quando ha votato la propria arte al Signore producendo prevalentemente dischi di gospel.

LP. Charly Records, 1984, UK. Ristampa del primo album del celebre gruppo vocale femminile di New York: 12 classici!

LP. Impact Records, 1987, UK. Raccolta di brani rari e inediti del gruppo vocale degli anni '60.

LP. CS Records, 1989, UK. Ristampa del disco che la cantante pop inglese registrò a Nashville nel 1963 accompagnata da Grady Martin e the Jordanaires, il gruppo vocale che accompagnava Elvis Presley.

LP. Official records, 1988, UK. Raccolta dedicata alla cantante degli anni cinquanta scoperta da Ruth Brown ad Atlanta.

LP. Xeres Records, 1983, USA. Album annii ottanta del celebre trio folk in quel periodo composto da Bert Schubert alle chitarre e al banjo, Tom Green alla batteria e Steve Kaess al basso: il primo disco con materiale nuovo dal 1966. Copia american asigillata.

LP. Big Bear Records, 1974, UK. Sorta di super session tra 5 bluesman statunitensi: illcantante e armonicista del Mississippi Big John Wrencher, il pianista di New York Cousin Joe, il cantante, chitarrista e armonicista del Mississippi Doctor Ross, il chitarrista di Chicago Eddie Playboy Taylor e il cantante e chitarrista del Mississippi G. P. Jackson.

Lp. Agram, 1980, HO. Raccolta di incisioni del chitarrista di Indianapolis del periodo tra il 1928 e il 1935 da solista o con il pianista Leroy Carr.

LP. Yazoo, 1970, USA. Secondo la critica, nessun musicista ha mai superato la tecnica chitarristica dei primordi di questo misconosciuto bluesman di Indianapolis di cui questa pubblicazione raccoglie le principali incisioni tra il 1928 e il 1934 sia da solista che in accompagnamento a Leroy Carr, Tommie Bradley e Black Bottom McPhail. Copia americana sigillata.

LP. Earth Angek, 1986, SW. Loui Loui è uno dei brani più celebri del rock'n'roll con oltre 300 versioni e oltre 100 milioni di copie vendute, ma non si può dire altrettanto del suo autore che la incise negli anni cinquanta a Los Angeles, ignaro di aver creato un successo internazionale senza precedenti. Gli rende in parte giustizia questa raccolta che si apre ovviamente con la hit e sciorina un repertorio tra blues, soul e rhythm and blues per niente trascurabile. Stampa svedese sigillata.

LP. Verve, 1957, FR. Ristampa delle ultime sessions del grande bluesman registrate a Chicago il 12 luglio del 1957 e con un repertorio di canzoni da lavoro, canti religiosi, canzoni folk, ninne nanne e popolari standards come Key to the highway, Southbound train o See See Rider. Il blues nella sua espressione più audace, profonda e autentica.

LP. Rounder Records, 1972, USA. Pubblicazione dedicata a due oscuri bluesman originari della Gerogia degli anni settanta come Bussey, un falegname, autodidatta allo strumento e con feeling da vendere; e Bunkley, scomparso in un incidente dell'ottobre del 1970 e considerato da più parti come il miglior musicista della contea di Talbot. Copia americana sigillata.

LP. Arhoolie, 1965, USA. Ristampa del classico primo album dil fisarmonicista della Louisiana: l'album definitivo del genere zydeco. Copia americana sigillata.

LP. Krazy Kat Records, 1982, UK. Raccolta di incisioni effettuate a Atlanta e Chicago negli anni che vanno dal 1945 al 1952.

LP. Milestone, 1967, USA. Antologia del grande bluesman che comprende una selezione di brani registrati a Chicago e pubblicati originariamente su etichetta Paramount. Copia americana sigillata.

LP. Herwin Records, 1972, USA. Raccolta di brani della cantante gospel che all'inizio del secolo scorso incise una manciata di settantotto giri per le etichette Okeh e Victor. Il disco raccoglie incisioni di tutti i cori in cui cantò Bessie Johnson da McIntorsh & Edwards ai Memphis Sanctified Singers ai Chicago Sanctified Singers. Copia americana sigillata.

LP. Mardi Gras Records, 1980, USA. Ristampa del classico assoluto del pianista di New Orleans. Copia americana sigillata.

LP. Austin Records, 1984, USA. Il secondo album del chitarrista texas con il trio elettrico The Howlers che in questo caso sono Bruce Jones al basso e Gene Brandon alla batteria. copia americana sigillata.

LP. Boiling Point, 1985, Uk. Il collettivo olandese Stars on 45 interpreta un medley di canzoni di Sam & Dave mettendo insieme Hold on, I'm coming/You don't know what you mean to me/soul man/ Soul sister, Brown sugar/ Hold on, I'm coming/ I Thank you sulla prima facciata e Hold on sulla seconda.

LP. WEA, 1989, UK. Singolo 12" che contiene Try a Little Tenderness, I've been loving you too long e l'esplosiva Hard to Handle.

LP. Polygram, 1990, UK, Singolo 12" che contiene You've lost that lovin' feeling presa dalla colonna sonora del film Top Gun Ebb Tide prodotte da Phil Spector e Georgia on My Mind.

LP. Point Records, 1980, CA. Raccolta canadese del grande cantante americano.

Lp. Virgin, 1989, UK. Singolo 12" che contiene i brani You Got It, The Only One e Crying in duetto con K.D. Lang.

LP. Virgin, 1989, UK. Singolo 12" che comprende i brani California Blue, Blue Bayou (Live) e Leah (Live).

LP. Inner city, 1979, USA. Il terzo album della formazione fusion/jatin/ jazz rock americana composta da Randy Masters alla tromba, Denny Berthiaume al piano, Russ Tincher alla batteria, Glenn Richardson al sassofono, Mickey McPhillips al contrabbasso e Lin McPhillips alla voce.

LP. Soul Note, 1981, IT. Registrato a New York il 18 febbraio 1989, For Stu è il primo album da leader del batterista d'avanguardia americano, qui in quartetto con Anthony Davis al piano, Ray Anderson al trombone e Rick Rozie al basso. Contiene due brani dell'autore uno del pianista e una lunga suite di Charles Mingus.

LP. CBS, 1979, USA. Ottima raccolta di materiale anni '70 già edito tra cui il sentito omaggio al maestro Waltz for Bill Evans. Copia americana sigillata.

LP. Elektra Musician. 1982, USA. Album dal vivo registrato a New York il 25 febbraio 1982 con una formazione che comprendeva Steve Turre al trombone, Mulgrew Miller al piano, Stafford James al basso e Tony Reedus alla batteria con Bobby Hutcherson come ospite al vibrafono: una performance fiammeggiante che dimostra quanto il trombettista fosse ancora molto in forma sebbene attraversasse inconsapevolmente l'ultima fase della sua carriera. Copia americana sigillata.

LP. Milestone, 1976, USA. Il decimo album di studio su etichetta Milestone del grande pianista jazz, realizzato con una formazione con ben tre sassofonisti come Gary Bartz, Joe Ford e Ron Bridgewater, Charles Fambrough al basso, Eric Kamau Gravatt alla batteria e Guilherme Franco alle percussioni e alla tabla nell'orientaleggiante Mode for Dulcimer. Copia americana sigillata.

LP. Enja, 1981, DE. Il disco raccoglie due sessions radiofoniche del sassofonista e flautista statunitense registrate il 25 settembre e il 19 novembre 1961 negli studio dell'emittente radiofonica Swedish Broadcaast Station di Stoccolma con una formazione che comprende Idrees Sulieman alla tromba, Knud Jorgensen e Rune Olwerman al piano, Jimmy Woode al basso e Sture Kallin alla batteria.

LP. Nilva Records, 1984, CH. Il quarto album del sassofonista tenore americano che suonò a lungo negli ensemble di Sun Ra e Archie Shepp, qui in quartetto con Gene Adler al piano. Walter Booker al basso e Michael Carvin alla batteria.

LP. Ember Records, 1974, UK. Il secondo album del cantautore canadese con Mama Cass Elliott dei Mamas and Papas e Michelle Phillips, moglie di John, ai cori.

LP. Hogeye Records, 1983, USA. Album di debutto della cantautrice folk americana, un disco in cui suonando dulcimer, chitarra e concertina rivisita classici della tradizione, di Jean Ritchie, Tom Paxton, Stephen Foster e Greg Brown con una band che comprende Anne Hill-Burda al canto, Fred Campeau alla chitarra e al banjo, Jan Hills-Burda alla chitarra e alla voce e Bill Taylor al contrabbasso.

LP. Phonogram, 1982, UK. Singolo 12" della band di Julian Cope che comprende i brani Tiny Children, Rachael Built a Steamboat e Sleeping Gas (live) registrata al Club zoo di Temple St. a Liverpool.

LP. London, 1984, UK. Singolo 12" della band indie rock scozzese che contiene le canzoni Young at heart (extended version), Tender Mercy e Some Sweet day prodotta da Elvis Costello.

LP. Cypress Records, 1990, USA. Il primo album del cantautore e musicista del New Jersey che nei sixties fece parte della band garage punk di culto, The Doughboys. Relaizzato con la compagna Nancy Leigh con cui condivide gli strumenti, il disco dal deciso tiro pop/rock svela varie influenze che vanno dai Beatles a West Side Story, dai Rascals ai Byrds passando per i Big Star. Copia americana sigillata.

LP. A&m Records, 1988, UK. Singolo 12" con i brani Tennessee Plates, Georgia Rae (live) e Thank You Girl (live).

LP. Ebony Records, 1984, UK. L'unico album della band hard rock inglese con questo nome, poi furono costretti a cambiarlo per un'omonimia con un gruppo statunitense. Il disco raggiunse il numero uno della classifica di Melody Maker nella categoria Heavy Metal e ci rimase per tutto il primo mese dell'uscita.

LP. WEA, 1988, UK. Singolo 12" della band indie rock britannica che contiene i brani Call me Blue, Freak out, Michael e Plain or Pearl.

LP: C-Five Records, 1991, UK. L'album del ritorno dopo 5 anni di pausa vede ancora i membri originali Colin Cooper al sassofono e alla voce, Lester Hunt al basso e George Glover alle tastiere, accanto a volidi session men come John Rhino Edwards al basso e Jeff Rich alla batteria che sarebbero entrati a far parte degli Status Quo. La formazione rilegge il classico Couldn't Get it right e snocciola altre nove perle blues rock come si usava una volta.

LP: Motown, 1973, USA. Il primo album su etichetta Motown del chitarrista e cantante di Los Angeles che avrebbe poi lasciato la carreira per diventare un compositore di musica da film per il cinema. In un paio di brani suonato il batterista Jim Keltner e il chitarrista Larry Carlton.

LP. ABC Records, 1975, USA. L'unico album del duo formato dai cantanti e chitarristi Mike Hudson e Bon Farnsworth, autori di un soffice pop rock dalle sfumature barocche sull'onda di certi SImon & Garfunkel o dei primi Bee Gees. Copia americana sigillata.

LP. Chrysalis, 1985, UK. Singolo 12" della band australiana che contiene i brani Bittersweet, Bring the Hoodoo Down e Turkey Dinner.

LP. RCA, 1975, UK. Il secondo album della cantautrice di ispirazione folk rock che avviò una carriera da attrice televisiva prima di orientarsi alla musica. Nel corso degli anni settanta pubblicò quattro dischi per poi ritirarsi dalle scene e riapparire agli inizi degli anni 2000. Tutte le canzoni sono originali tranne Loving Arms che è stata scritta da Tom Jans e To be alone with You che viene dal repertorio di Bob Dylan.

LP. Cetra, 1977, IT. Volume dedicato alla musica popolare delle zone del Salento in Puglia con versioni di canti folclorici eseguiti dal gruppo con scientificità, specificità e deisderio di ricomporre la storia delle terre in cui nacquero e si svilupparono la cultura e i costumi legati al territorio.

LP. Hiara Records, 1989, IT. Singolo 12" della storica band italiana che contiene Ragazzo di strada e Che notte ragazzi del 1966 e Sospesa a un filo e Luce del 1967.

LP. RCA, 1985, IT. Colonna sonora con musiche originali composte da Claudio Simonetti dei Goblin per l'horror cult diretto da Lamberto Bava, figlio del leggendario regista Mario e presentato da Dario Argento. Oltre alle musiche di Simonetti la soundtrack comprende canzoni di Billy Idol, Motley Crue, Scorpions, Accept e Saxon in linea con l'effetto splatter della pellicola. Copia sigillata.

LP. Burlington, 1980, UK. Brenda Wootton era una poetessa e cantautrice originaria della Cornovaglia, intenta a preservare le tradizioni della sua terra con dischi come questo, realizzato insieme al coro Four Lanes Male Choir, in cui rilegge ballate marinare scritte per lo più dal compositore Richard Gendall, per celebrare il quattrocentesimo anniversario del famoso viaggio intorno al mondo di SIr Francis Drake.

LP. Green Linnet, 1978, USA. Era ancora uno studente, quando il musicista inglese John Wright si appassionò alla musica popolare e in particolare allo stile del canto tradizionale, una passione che approfondì studiando l'arpa e il violino e cominciando a esibirsi nella scena folk del West Midlands. Fu in quel periodo che conobbe la futura moglie Catherine Perrier che era impegnata a riscoprire le sue origini cantando brani della antica campagna francese. La coppia fece diversi album in cui rileggeva materiale tradizionale come accade in questo disco registrato sul campo in cui rivisitano aracane composizioni delle tradizioni inglese, irlandese e francese con un notevole e affascinante salto indietro nel tempo.

Lp.Topic, 1975, UK. Parte di una delle famiglie musicali inglesi come i Watersons per esempio, Paddy Tunney fu un grande ricercatore e interprete di canzoni folk tradizionali in gran parte esatoniche o pentatoniche che cantava con uno stile decorativo e allo stesso tempo rispettoso delle tradizioni.

LP. Folk Legacy Records, 1976, USA. Tuft è stato un grande sostenitore del folk revival degli anni sessanta prima nella sua città d'origine Philadelphia e successivamente a Denver dove ha fondato un centro dedicato alla cultura folclorica e promosso centinaia di eventi e concerti. Meno famosa ma altrettanto onorevole, la sua opera d'artista è fatta da pochi dischi tra cui questo secondo album in cui più che un'esposizione esegue un'esplorazione delle canzoni suonandole in maniera quieta e riflessiva come fossero i pensieri che gli giravano per la testa. Muovendosi tra folk, country e blugrass come un'avventuriero, il disco è un'efficace introduzione al mondo di uno dei più accurati interpreti del folk revival statunitense degli anni settanta.

Ristampa rimasterizzata 180gr..

LP. BBC Enterprises, 1987, UK. Colonna sonora originale della serie televisiva inglese The Marksman con musiche composte e eseguite da Richard Thompson e Peter Filleul con la canzone My Time cantata da Christine Collister.

LP. Contempo Records, 1989, IT. Il secondo album di studio del quintetto progressive rock di Milano.

LP. RCA, 1983, DE. Raccolta del primo periodo del musicista e compositore ellenico contiene anche so Lon Ago, So Clear con il cantante degli Yes Jon Anderson.

LP. RCA International, 1988, DE. Il quinto album di studio del musicista e compositore greco, descritto dallì'autore come un lavoro futuristico in cui impiego ampiamente sintetizzatori e sequencer.

LP. EMI, 1989, IT. L'undicesimo album di studio della brava cantautrice italiana, un disco in cui interpreta diverse composizioni del cantautore Juri Camisasca, esegue una cover di Le Ragazze di Osaka di Eugenio Finardi e una di Orleans di David Crosby, mantre in Now and Forever duetta con Peter Hammill dei Van Der Graaf Generator. Anche i musicisti coinvolti sono di tutto rispetto a partire da Paolo Fresu, passando per Steve Jansen, Jon Hassell e Richard Barbieri.

LP. Pye/ Ronco Records, 1978, UK. Bella raccolta con 20 successi della band inglese inclusi due brani da solista di Dave Davies. Tra i brani non mancano Lola, Victoria, You really got me, All day and all of the night, 'Till the end of the day, See my friends e altri greatest hits.

LP. Crypt Records, 1987, USA. Ristampa del secondo volume del 1984 della serie dedicata alle perle nascoste del grarage punk anni sessanta: tra i gruppi contemplati Lyrics, Canadian Rogues, Outsiders, Mods, Banshees, Mystics e altri. 16 gemme perdute dei gloriosi sixties. Copia americana sigillata.

LP. Vanguard, 1976, USA. Il terzo album della band folk rock del Nord Carolina, formata nel periodo universitario da Don Dixon e Robert Kirkland, che nel corso degli anni settanta e primi ottanta diventò uno dei gruppi più celebri dello stato tanto da venire considerati dalla critica come "gli architetti del suono alternativo degli anni '80". Copia americana sigillata.

LP. Transcontinental Records, 1970, USA. Secondo volume delle raccolte curate dalla MGM Record Corproration che mette insieme nomi noti e oscuri del panorama rock, Soul, Funk, Garage Rock, psichedelia e Folk Rock degli annii settanta. Tra i nomi più celebri Erci Burdon 6 the Animals, Richie Havens e The Blues Project mantre tra i meno noti figurano A.B. Skhy o Simon Stokes & the Nighthawks. Copia americana sigillata. Angolo tagliato.

5LP. Verve, 1984, DE. Splendido cofanetto riguardante tutte le contaminazioni del grande sassofonista statunitense con la musica sudamericana con le collaborazioni con Antonio Carlos Jobim, Joao Gilberto, Astrud Gilberto, Charlie Bird, Luiz Bonfa, Laurindo Almeida e The Gary McFarland Orchestra. Include 5 brani inediti e versioni dal vivo di Girl from Ipanema e Corcovado. Stampa audiofila tedesca sigillata.

LP. Relativity Labels, 1985, UK. Il secondo album della rock band di Long Island a New York, che implose malauguratamente non appena il songwriter principale e cantante Eric Williams lasciò il gruppo.