Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

1996. selin e` l`unica della sua famiglia turca a essere nata negli stati uniti e tanto fortunata da frequentare harvard. ora che e` al secondo anno, sente di dover compiere qualcosa di straordinario. ma prima ha un paio di questioni da risolvere. come decifrare gli eventi dell`estate passata nella campagna ungherese o definire il rapporto con ivan, la sua fiamma che brucia in una non-relazione a distanza. e soprattutto trovare al piu` presto un modo - o meglio qualcuno - che le consenta di raggiungere l`obiettivo fondamentale della giovinezza: (fare) l`amore. tra party universitari, pagine di libri e rocambolesche prime volte, riuscira` selin a diventare finalmente l`eroina del romanzo della sua vita? 1996. selin ha superato, in tutti i sensi, il primo anno di harvard ed e` tornata dalla campagna ungherese dove ha soggiornato per un programma estivo illuminante sotto molti punti di vista, tranne l`unico che le interessava: ivan. il brillante matematico ungherese, l`enigmatico, impossibile ivan con cui selin ha avuto un`insolita relazione online (ante litteram), ormai volato a berkeley per proseguire gli studi. ma ora che e` iniziato il secondo anno, selin e` decisa a non perdere tempo - ogni cosa alla sua eta` ha un carattere d`urgenza - e a non lasciare nulla di intentato. per iniziare al meglio, sceglie di seguire le lezioni di letteratura sul caso. cercando in libreria i testi per il corso, selin nota "aut-aut" e rimane colpita dall`affermazione che campeggia in quarta: . selin non crede ai propri occhi: ci sono davvero libri che parlano di lei e della sua amica svetlana, che fin dai primi tempi dell`universita` si servono del binomio per sviscerare le rispettive differenze. selin esce dalla libreria con l`opera di kierkegaard e, per necessita` curriculari, "nadja" di breton, convinta che quei libri le cambieranno la vita. prima che si compia qualsiasi straordinario rivolgimento, pero`,

quello tra antonietta pastore e il giappone e un rapporto di lunghissima data, dal primo viaggio, nel 1974, fino a oggi. in queste pagine lievi eppure ricche di aneddoti istruttivi, con voce partecipe, ironica e generosa, antonietta pastore ripercorre la sua appassionante scoperta di un paese ignoto e lontano, conducendoci dentro le case dei giapponesi, oltre il gradino del "genkan" che segna la soglia dell?intimita domestica. e un giappone inatteso, meno formale e ordinato di come lo immaginiamo di solito, in cui tradizione e modernita convivono in un equilibrio mobile e umanissimo. conoscere veramente un posto, soprattutto quando si tratta di un paese per noi esotico e lontano come il giappone, e il frutto di un processo lento, articolato, non sempre lineare. questo ci dice antonietta pastore fin dai titoli delle tre parti in cui e diviso il libro - scoprire, comprendere, ritrovare -, che corrispondono a tre diversi momenti della sua vita: il primo viaggio in giappone, per la luna di miele; i sedici anni trascorsi li; e poi l?ultimo dei tanti viaggi compiuti per rivedere gli amici, nella primavera del 2024. in tutto, un arco temporale di mezzo secolo. non sono molte le persone che possono vantare una conoscenza tanto approfondita del giappone, eppure nel tracciare questo squisito affresco della vita quotidiana dei giapponesi, nel descrivere case, oggetti, usanze e spiegarne l?origine, antonietta pastore sceglie di raccontare la propria conoscenza nel suo farsi, mostrando scherzosa dubbi e inciampi, entusiasmi, gaffe e adattamenti. siamo al suo fianco quando spia il comportamento del marito per capire se puo scartare subito un regalo di nozze; arrossiamo con lei nello scoprire che non avrebbe dovuto svuotare la vasca dopo essersi fatta il bagno per prima; comprendiamo la sua scelta di portare il kimono solo in casa, come vestaglia, e di chiuderlo come le pare, in barba alle regole tradizionali. il grande vantaggio di una frequentazione tanto lunga e la possibilita

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi