Le più belle canzoni del BUSCADERO suonate dal vivo dai Borderlobo:
Alex Gariazzo (chitarre), Riccardo Maccabruni (piano, fisa, organo), Raffaele Kohler (tromba), Luciano Macchia (trombone), Paolo Ercoli (pedal steel), Michele Guaglio (basso)
special guests
RAFAEL GAYOL (batterista di Leonard Cohen) - DAVID FORD (UK) ELIJAH WALD (Usa) - RAY HEFFERNAN (Ireland) CAROLINE COTTER (Usa) - ANDY JOHN JONES (UK) - FREDDIE HALL (Usa) EDDY RAY COOPER (France) - ANDREA PARODI ZABALA
Evento GRATUITO - Posti limitati
prenota il tuo biglietto
"questioni di un certo genere" e` il secondo numero di cose, spiegate bene, la rivista di carta del post realizzata in collaborazione con iperborea. fiocco azzurro o fiocco rosa: tutte le persone vengono divise tra due gruppi alla nascita, o ancora prima, in base alla forma dei propri genitali vista in un`ecografia. le cose pero` non sono mai cosi` semplici e concluse, e per capirle meglio abbiamo cominciato a distinguere sessi e attrazioni sessuali prima, e identita` di genere poi. insieme a queste distinzioni sono arrivate nuove parole - come , , e - e nuovi dibattiti. uno riguarda la lingua (non solo lo schwa), altri, cose piu` concrete: i simboli sulle porte dei bagni, le categorie nello sport agonistico, gli abiti che indossiamo. e poi ci sono le questioni dei diritti, e la capacita` di tutti di conoscere e capire il prossimo, e gli argomenti di cui si discute. con testi di arianna cavallo, fumettibrutti, vera gheno, gianmarco negri, diego passoni, massimo prearo e della redazione del post. a cura di arianna cavallo, ludovica lugli e massimo prearo. illustrazioni di sarah mazzetti.
ci sono gli appassionati di musica, ci sono i "fan", ci sono quelli a cui la musica piace, quelli a cui piace un po? ma senza gran trasporto, quelli che la ascoltano passivamente quando ce l?hanno intorno, ci sono anche gli indifferenti alla musica e quelli a cui da persino fastidio. questo numero di cose spiegate bene e per tutti quanti: perche sulla musica ci sono migliaia di storie da conoscere e di faccende da imparare. racconta grandi o piccoli eventi con grandi e piccole storie (woodstock, la foto dei beatles a abbey road, un incendio che distrusse molte registrazioni originali), descrive strumenti musicali e aziende che li producono, ma anche il funzionamento dell?industria musicale e come si e modificata con l?evoluzione tecnologica degli ultimi decenni, tra il ruolo di spotify e quello della musica dal vivo. come cambia il nostro rapporto con la musica e come cambia la musica stessa. e poi il lavoro dei dj, la musica classica che sappiamo tutti, il canto delle balene e degli uccelli, e alcune canzoni e musicisti unici e speciali, che tuttora canticchiamo. con testi di maurizio blatto, dalia gaberscik, nicola savino, paola turci e della redazione del post. a cura del post, nicola sofri e stefano vizio. illustrazioni di nishant choksi.
paesaggi mozzafiato, turismo in ascesa, democrazia in salute, una posizione stabile e decennale nella top ten del pil pro capite e dell`uguaglianza di reddito, il piu` grande fondo sovrano al mondo, primo posto nell`, che parametra non solo ricchezza ma anche crescita, livello di istruzione e sanita` pubbliche, benessere, qualita` della vita e dei servizi sociali, tra i primi cinque nelle classifiche di felicita`, parita` di genere, percentuale di lettori, di energia da fonti rinnovabili, di auto elettriche, la capitale piu` sicura d`europa, la prima ad abolire il traffico, il piu` basso tasso di recidiva criminale al mondo, ultimo paese per vulnerabilita` agli effetti dei cambiamenti climatici... va bene, basta cosi`, anche se l`elenco potrebbe andare avanti pagine. ma c`e` un ma? certo, i ma ci sono sempre, e qui non sono neanche tanto piccoli. per dire, ce n`e` uno che ha nome e cognome, un che compie uno dei piu` raccapriccianti atti terroristici mai visti, che sarebbe un errore imputare a follia isolata. e poi, per esempio, c`e` l`elefante. quello nella stanza. e passato mezzo secolo dalla scoperta del petrolio al largo delle coste norvegesi, il vero demiurgo del paese piu` verde del mondo. la domanda e`: puo` uno dei maggiori esportatori di greggio professarsi paese piu` verde del mondo? in questo libro si parte da qui, dalla fine, che poi e` l`inizio di tutto. dopo vedremo anche il resto, riempiendoci di meraviglia per questa nazione modello. ma c`e` un`altra cosa che sorprende: che le voci piu` critiche, le meno disposte a chiudere un occhio davanti al pachiderma, le prime a smascherare le ipocrisie, a denunciare le contraddizioni, a gridare il re e` nudo sono proprio i norvegesi, le loro voci di punta. sintomo anche questo, forse, di una societa` sana, che non si guarda compiaciuta allo specchio e, non smettendo mai di mettersi in discussione - ancora una volta avra` migliorato se stessa.