Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

la bustina di minerva e` una rubrica iniziata da umberto eco sull`ultima pagina di "l`espresso" nel marzo del 1985. questo volume ne offre una selezione del decennio 1990-2000, che spazia dalle riflessioni sul mondo contemporaneo, alla societa` italiana, alla stampa, al destino del libro nell`era di internet, sino ad alcune caute previsioni sul futuro, e a una serie di divertissement o raccontini. la collezione restituisce il senso della rubrica che, come vuole il titolo, intendeva raccogliere quegli appunti occasionali e spesso extravaganti che alle volte si annotano nella parte interna di quelle bustine di fiammiferi che si chiamano appunto minerva. incisive nella loro brevita`, con un registro assai vario che spazia dal comico al tragico, queste bustine raccontano dieci anni della nostra storia.

kostas charitos sta vivendo uno dei periodi piu tranquilli da quando e diventato direttore della polizia dell?attica e il commissario antigone ferleki ha preso il suo posto alla squadra omicidi. nonostante la violenza nelle strade non sia diminuita, sembra quasi che ad atene non si ammazzi piu e la squadra si puo godere un po? di calma. la pace, pero, dura poco. un uomo viene trovato senza vita all?interno del sito archeologico di eleusi. accoltellato. si tratta di un custode degli scavi e la sua morte sembra legata al furto e al traffico di reperti, dato che le prime indagini rivelano che alcuni sono stati sostituiti da copie pressoche identiche agli originali. un messaggio, pero, complica il quadro. una fantomatica "squadra di sopravvivenza dell?antico lascito" rivendica i furti e le sostituzioni, ma si dichiara estranea all?omicidio e offre, addirittura, al governo di riprodurre le statue del partenone - prelevate da lord elgin ed esposte al british museum - per ricreare l?incanto dell?antica atene e attirare ancora piu turisti grazie all?uso dell?intelligenza artificiale. per i politici l?offerta e interessante e ben presto kostas e antigone dovranno non solo impegnarsi in un?indagine dai risvolti internazionali, ma anche fronteggiare le pressioni di ministri e superiori che cercano di ottenere un guadagno dalla situazione e, forse, hanno anche qualcosa da nascondere. kostas charitos e i suoi collaboratori dovranno fare i conti con un?indagine complicata che si interseca con gli interessi della politica, tra loschi affari, vecchi rancori mai sopiti, e il dilagare delle nuove tecnologie che riescono a mettere in discussione quel che si credeva di sapere.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi