Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

al centro della produzione poetica di rota sta il matrimonio con porzia capece, che mori` giovane e nel cui ricordo rota compose le rime. esse costituiscono un canzoniere, costruito sul modello di quello petrarchesco, tutto incentrato sul tema dell`amore coniugale, considerato nei due momenti in vita e in morte della donna amata, e presentano la vicenda con tratti di intensa commozione e drammatica musicalita`. l`introduzione e l`ampio commento che completano il testo, inquadrano il panorama letterario del cinquecento meridionale in modo nuovo e stimolante.

scalfari legge diderot: il diderot de "il sogno di d`alembert", che rimane uno degli scritti piu` efficaci dell`ideatore dell`encyclope`die. un dialogo serrato tra diderot e d`alembert su cosa sia l`uomo e cosa la natura, un sogno (quello appunto di d`alembert) dove la macchina del cosmo si presenta libera da ogni finalismo religioso e l`intelligenza, capace di indagare e trovare soluzioni; una consonanza puramente umana che deve aver mosso eguale consonanza tra lo scrittore e il suo lettore. cosi` il lettore di classici (nello specifico scalfari) prende l`ardire di immaginare un seguito allo scritto, e stende un dialogo che integra e conclude quello dello scrittore.

1943, l`arresto del duce; 2005, la sfida di prodi. il nuovo libro di bruno vespa e` una lunga cavalcata nella storia d`italia compresa tra queste due date, separate da sei decenni che hanno visto il nostro paese attraversare "miracoli economici" e grandi tragedie. le testimonianze di giulio andreotti, dal primo incontro con de gasperi all`ultima assoluzione in cassazione dall`accusa di mafia, aiutano l`autore a ricostruire centinaia di avvenimenti cruciali della nostra vita nazionale. in appendice, i risultati di tutte le elezioni politiche del sessantennio repubblicano e una cronologia dell`intero periodo.

le parole della costituzione rompono le righe e si mettono a giocare. cosi` gli articoli diventano filastrocche, immagini poetiche per far conoscere ai bambini i principi fondamentali, i doveri inderogabili e i diritti inviolabili come la liberta`, l`uguaglianza, la pace, la giustizia, la dignita` e il lavoro. per sentirsi veri cittadini e vivere insieme nel pieno rispetto reciproco. eta` di lettura: da 8 anni.

si chiama enrico e piu di tutto gli preme stabilire cosa e giusto e cosa e sbagliato. il suo sogno e diventare giudice, ma per il momento e solo un povero ragazzo del collegio dei martinitt, e quando si trova nei guai e la coraggiosa serafina, la fioraia di piazza della scala, a salvarlo. e poi c?e malachia, il rampollo di una nobile famiglia, in eterno confronto con l?eroico fratello maggiore. tre orfani nati sotto la dominazione austriaca. tre amici che sfidano il pericolo e lottano per qualcosa che ancora non conoscono: la liberta. eta di lettura: da 11 anni.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi