Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

"eco" come "eco-vino": il vino sostenibile che rispetta l`ambiente. "eco" come gli effetti benefici che, da comportamenti sostenibili, si propagano nei confronti di tutta la comunita`, andando ben oltre l`ecologia. un viaggio alla scoperta di cosa rende davvero sostenibile il prodotto bandiera del nostro paese.

un atlante per studenti e famiglie, un`opera completa e articolata, con le sezioni enciclopedica e cartografica rinnovate per un approccio piu` "easy", ma sempre rigoroso, allo studio della geografia fisica e antropica. testi chiari e sintetici corredati da un ricco apparato di carte tematiche, illustrazioni e grafici. un valido strumento per l`approfondimento della geografia, moderno e indispensabile. contiene il link per accedere alla consultazione dell`atlante online. eta` di lettura: da 9 anni.

una volta, alla domanda se leggesse romanzi gialli, faulkner replico` sornione: . al pari di dostoevskij, amava infatti trasfigurare e usare ai suoi fini la struttura del poliziesco - quasi che la letteratura non fosse altro che un polveroso tribunale, nascosto tra le quinte del profondo sud americano. questo romanzo del 1948 ne e` l`ennesima riprova. nella mitica contea di yoknapatawpha - dove faulkner ambiento` molti dei suoi romanzi e racconti piu` celebri -, il vecchio nero lucas beauchamp e` accusato di aver ucciso un bianco, e rischia il linciaggio. il solo disposto ad aiutarlo e` un ragazzo bianco, chick, che non esita - accompagnato dall`amico nero aleck sander e da una vecchia zitella forse leggermente tocca - a riesumare il corpo della vittima come lucas gli ha chiesto. li attende una scoperta sconvolgente, che cela una torbida realta`. ma a catturare e trascinare il lettore, assai piu` del ricorso al murder mystery, sara` il mirabolante di chick, intramezzato da descrizioni di una natura bella e crudele, da brani risentiti sulla guerra civile, da brevi, convulse scene d`azione: una , per usare le parole di emilio cecchi, che sigilla sulla pagina lo stile folgorante, unico di faulkner.

"lo so bene, avrebbero voluto che dicessi: non morirai, io ti salvero`. e non perche` lo avrei effettivamente salvato, ne` perche` avrei fatto il mio lavoro e la cosa giusta: mandare i soccorsi. non perche` avrei fatto cio` che si deve fare. avrebbero voluto che lo dicessi, almeno dirlo, soltanto dirlo. ma io ho detto: tu non sarai salvato". nel novembre 2021 il naufragio di un barcone di migranti nel canale della manica provoca la morte di ventisette persone. tra di loro numerose donne e anche bambini. nonostante i ripetuti appelli per chiedere aiuto, il posto di controllo, che raccoglie i richiami, non invia i soccorsi. ispirato da questo terribile e purtroppo ormai abituale fatto di cronaca, il romanzo di vincent delecroix, opera di pura finzione, pone la questione del male e della responsabilita` collettiva, immaginando la voce e i pensieri di un io narrante che e` poi l`operatrice del posto di controllo che decide di far morire quelle persone e che, forse, fa lei stessa un personale naufragio quella notte. nessuno sara` salvato, ma la letteratura ci permette di dare un volto e un corpo a ogni figura dell`umanita`. scritto in uno stile altissimo che tuttavia penetra nel linguaggio semplice delle persone semplici, naufragio e` uno dei piu` straordinari libri sulla banalita` del male, sulla sconcertante verita` del mondo che ci circonda, sui percorsi che la mente puo` seguire in un contesto politico e sociale come quello che abbiamo di fronte, e diventa cosi` una sorta di manuale-apologo universale sui meccanismi che guidano il piu` drammatico fenomeno contemporaneo.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi