

questo libro e` dedicato all`esperienza vissuta da un uomo cui la guerra ha rubato la memoria, non e` un trattato scientifico tradizionale. e` un testo di tipo assai piu` raro, piu` vicino al romanzo nella sua capacita` di dare spessore esistenziale e filosofico ad alcune domande fondamentali: che cos`e` la memoria? che rapporto ha con la nostra identita`? zasetskij, il protagonista di questa storia, non percepisce piu` il lato destro del proprio corpo e ha subito danni irreversibili alla memoria e al linguaggio, ma la sua consapevolezza e la sua volonta` sono rimaste intatte. lurija narra la sua vicenda con grande partecipazione; il racconto e` un piccolo classico, capace di guidarci in recessi inesplorati della nostra mente.

una divertente parata di creature bizzarre e spaventose. draghi, mostri marini, streghe, giganti, vampiri, piante carnivore, lupi mannari e tanti altri da conoscere e colorare. eta` di lettura: da 6 anni.

dentro e` la sintesi di un incontro fra tre artisti, tre amici, di diversa provenienza culturale e disciplinare, accomunati da uno sguardo teso verso una sorta di lateralita`. uno sguardo che nello scorrere delle pagine prende forma attraverso il collage, il testo e la fotografia, posizionandosi al tempo stesso "dentro" e a "lato" della rappresentazione, amplificando e moltiplicando i punti di visione, creando tra opera e spettatore/lettore uno spazio tanto reale quanto indefinito, quasi un luogo che porta in se` altri luoghi. un avvicinamento a paesaggi interiori caratterizzato dalla semplicita` e dall`istintiva potenza di una riflessione sedimentata nel tempo.


nelle pagine di questo imponente romanzo-fiume apparso nel 1936, israel j. singer seppe dare con incredibile capacita` epica la rappresentazione di un mondo e di una civilta` che di li` a poco sarebbe stata ferocemente annientata. e con il passo del grande narratore ci attira in un romanzo appassionante in cui, dipanandosi in un groviglio di esistenze - prime fra tutte quelle del reb abraham hirsh ashkenazi, commerciante di stoffe e capo della comunita` ebraica di lodz e dei suoi figli jakob bunin, generoso e pieno di gioia di vivere, e simcha meyer, introverso e abile negli affari -, rivive il mondo formicolante di vita di quella parte dell`europa che fu la culla del patrimonio umano, linguistico e culturale degli ebrei orientali. che cosa sia stato quel mondo lo si respira qui in ogni pagina. introduzione di claudio magris.