

cofanetto due volumi
a cura di sarah zappulla muscara`
i edizione dicembre 1994







Sugarco Edizioni, IT. La "denuncia per oscenità" è un fatto squisitamente italiano. In qualsiasi parte del mondo infatti chi ha desiderio di vedere un film "spinto", lo fa senza crarsi particolari complessi o alibi e continuando a dormire sonni tranquilli. In italia invece lo spettatore si sente improvvisamente invadere dall'ira del virtuoso che spesso stila la denuncia. Questo libro e la tesi che esso sostiene, che la moderna caccia alle streghe abbia "come fine ultimo e come sempre, la libertà di pensiero, la cui repressione nesce con la delazione e si esaurisce nel rogo", presenta al lettore divertito, ma anche allo studioso di costume, un insospettato quadro psicologico dell'Italia anni settanta.
cento casi di errori giudiziari, ricostruiti con l`unico intento di sollevare una riflessione approfondita su una delle piu` attuali e delicate questioni della giustizia. la prefazione e` affidata, all`editorialista de "la stampa" roberto martinelli. l`opera vede anche l`intervento di altri quattro addetti ai lavori: ferdinando imposimato, oggi senatore della repubblica; l`avvocato taormina, docente di procedura penale presso l`universita` di tor vergata di roma; severino santiapichi, per anni presidente della corte d`assise di roma, oggi procuratore generale presso la corte d`appello di perugia; renato borruso, magistrato della corte di cassazione e vicedirettore del centro elettronico di documentazione della suprema corte.