Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Munich-Munich
Carù consiglia Carù consigliaImportati
MunichFormato: CD19.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Colonna sonora del film di Steven Spielberg. John Williams, uno dei grandi compositori di colonne sonore del nostro tempo, firma una soundtrack intensa e dolente.

Colonna sonora del nuovo film di Clint Eastwood

My_Blueberry_Nights_-My_Blueberry_Nights
Carù consiglia Carù consigliaImportati
My Blueberry NightsFormato: CD18.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Musica di Ry Cooder, canzoni edite ed inedite di Norah Jones, Cat Power, Amos Lee, Cassandra Wilson, Otis Redding. Colonna sonora del nuovo film di Wong Kar Wai, Un Bacio Romantico, dove Norah Jones esordisce come attrice.

Quando juan cabrillo prova a catturare il capo del piu spietato cartello messicano, la delicata operazione sfocia in una tragedia e un membro dell?equipaggio dell?oregon perde la vita. accecato dal desiderio di vendetta cabrillo ne fa una questione personale ma, mentre il piano dell?oregon e in atto, diventa sempre piu chiaro che il contrabbando di armi e droga e solo la punta di un iceberg. la vera minaccia e costituita da pipeline, una vasta organizzazione criminale i cui ruoli ai vertici si tramandano di padre in figlio da generazioni. un passaggio di consegne che non ha fatto altro che moltiplicare avidita e rancore, in una spirale di violenza che dura da decenni, e che ormai tiene sotto scacco l?umanita: pipeline infatti ha il dito sul grilletto di un?arma letale in grado di radere al suolo intere citta. solo cabrillo e l?oregon possono sventare il rischio di una terza guerra mondiale, mettendo le mani sull?arma prima che il conto alla rovescia raggiunga lo zero

questo e un romanzo. racconta una storia impossibile. una storia vera. "ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d?amore piu drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. quella di rossella casini, giovane piena di vita, vittima di ?ndrangheta. e una storia che raccoglie tutti i colori dell?umano sentire: l?ingenuita e lo slancio, la devozione e l?ossessione, l?amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. eppure, per rossella, la certezza che proprio nell?amare risieda l?unica possibilita di verita e di senso non viene mai meno. l?amore non muore" (roberto saviano). rossella casini ha poco piu di vent?anni, e di firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. la sua e un?esistenza tranquilla, anche se siamo nell?italia del ?77, le piazze sono animate dalle contestazioni politiche, nelle strade si riversano rabbia, violenza, molta eroina. ad agitare la vita di rossella, da un giorno all?altro, ci pensa francesco: lui e uno studente calabrese fuori sede. il sentimento che nasce fra loro e qualcosa che nessuno dei due aveva mai provato. trascorsi i primi mesi spensierati, rossella scopre che la famiglia di francesco e legata a una potente ?ndrina della piana di gioia tauro. durante una vacanza a palmi, dove ha portato anche i genitori, assiste allo scoppio di una faida: un vortice di violenza che travolge tutto e tutti, dal quale rossella sceglie di non scappare, almeno non senza francesco. e convinta che il loro amore sia cosi potente da fermare la mattanza. che sia il lievito necessario per cambiare il corso delle cose. il 22 febbraio 1981 rossella casini sparisce misteriosamente dopo aver annunciato il proprio rientro a casa. nessuno la rivedra piu. sebbene il corpo non sia stato ritrovato, e riconosciuta dallo stato come vittima di ?ndrangheta. roberto saviano ha scritto il romanzo della sua storia, un'avventura umana che strazia, ricolma d?amore, di violenza e di coraggio.

questo libro indaga innanzitutto i conflitti e i tormenti che caratterizzano il rapporto tra fratelli e sorelle. il primo moto che orienta questo rapporto non e, infatti, quello della fratellanza o della sorellanza ma quello dell?odio e dell?inimicizia. con la nascita di un fratello o di una sorella la nostra vita si trova esposta al regime plurale del due, all?impossibilita di essere un uno indiviso. e la prima tendenza pulsionale dell?umano non e quella di accogliere il due, ma quella di respingerlo, di negarne l?esistenza. non puo allora essere la natura - la sostanza del sangue - a fondare un legame di fratellanza o di sorellanza. i fratelli e le sorelle rischiano sempre il conflitto aperto, la lotta senza esclusione di colpi, l?aggressivita inesausta di una rivalita invidiosa e gelosa che sembra non conoscere alcuna pacificazione possibile. come si puo allora divenire fratelli e sorelle al di la del mito della consanguineita? come si realizza una fratellanza e una sorellanza che non siano preda dell?odio, dell?invidia o della rivendicazione aggressiva? e possibile realizzare un legame solidale discreto senza la pretesa che tutto sia condiviso, senza annullare l?esistenza separata dell?altro, senza voler a tutti i costi costringere il reale del due dentro il recinto chiuso dell?uno? il sangue non e la sostanza della fratellanza.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi