

pubblicati in un arco temporale di circa 30 anni, dal 1864 al 1894 e qui riordinati cronologicamente, i racconti di robert louis stevenson, sono modulati con una straordinaria varieta` di generi e scenari. c`e` l`amata scozia, con le sue brume e i lunghi crepuscoli, il mare che mugghia tra le scogliere, i gabbiani, l`odore del rum, i suoni aspri e antichi della lingua scozzese. c`e` il mondo luminoso dei mari del sud, col loro ritmo lento e incantatorio, i riti sconosciuti, una civilta` esotica e spaesante abitata da missionari e avventurieri. e ci sono le citta`, londra e parigi, con la mollezza dei dandy, le carrozze che sferragliano in strada, i primi treni a vapore.

il bellissimo giardino di monk`s house, la casa nel sussex ai piedi delle downs, fu una grande fonte di ispirazione per virginia woolf, che scrisse qui, nello studio in fondo alla proprieta`, la maggior parte dei suoi romanzi. leonard e virginia apportarono cambiamenti notevoli al giardino, ma dal 1969, anno della morte di leonard, il suo assetto e` rimasto immutato. finora era stato scritto ben poco della sua storia e nessuno lo aveva visto in fotografia. questo volume presenta una raccolta unica dei commenti di virginia e racconta in che modo il giardino e` stato conservato negli anni. una donna alla ricerca di una altra donna. caroline zoob ha vissuto 10 anni insieme al marito a monk`s house, come affittuaria del national trust, l`ente che possiede e gestisce la proprieta` dal 1980. per 10 anni ha curato il giardino, aperto la casa al pubblico e mantenuto quotidianamente l`identita` immutata del luogo. caroline si tuffa allora nei diari di virginia e leonard e ricostituisce la storia della casa e del giardino di monk`s house. il suo racconto e le fotografie di caroline arber ci svelano un giardino intimo dall`atmosfera unica, curato con amore come fu ai tempi di leonard e virginia.






un pellegrinaggio di pace che tutti dovremmo compiere. se al loro apparire "lettere contro la guerra" hanno rappresentato una delle riflessioni piu` importanti sul

Marsilio Editori, 1983, IT. Un panorama storico-critico delle cinematografie del Sud-Est asiatico (Filippine, Indonesia, Tailandia, Vietnam). Moltissimi i caratteri che le distinguono e le rendono a volte incomparabili tra loro.

