




la protagonista indiscussa di questo grande romanzo d`amore e follia e` la giovane, oscuramente affascinante, marina crusnelli di malombra, ospitata dallo zio, il conte cesare d`ormengo, in una magnifica villa sul lago di como. venuta in possesso di un autografo dell`antenata cecilia, apparentemente portata alla morte dal marito, padre dell`attuale conte, si convince di esserne la reincarnazione e di avere l`obbligo di vendicarne l`assassinio. quando alla villa giunge lo sconosciuto scrittore corrado silla, orfano di una cara amica del conte cesare, i due giovani vengono subito travolti da un amore tormentato ma assoluto. un amore destinato tuttavia, a causa della crescente pazzia di marina, a essere trascinato verso un gorgo inevitabile.


i "dieci miti su israele" sono dieci narrazioni storiche costruite per legittimare la fondazione di israele in palestina e il mantenimento di un`occupazione brutale. dieci pilastri che affondano nel nazionalismo e nell`imperialismo europei, e, fatto apparentemente paradossale, nell`antisemitismo. con le armi della storiografia lo studioso ebreo israeliano ilan pappe` confuta a uno a uno i dieci miti, attraversando le varie fasi del progetto sionista a partire dalle prime colonie del 19? secolo fino a oggi. ci guida all`interno di una questione in cui riconosciamo i problemi piu` urgenti del nostro tempo: l`utilizzo di un discorso razziale per alimentare un regime coloniale, l`avanzata dell`estrema destra e dell`islamofobia, la guerra per il potere di tramandare la memoria storica e le sue fonti. la ricerca di una soluzione ci spinge allora ad aprire gli occhi sulle ferite aperte della nostra societa`. postfazione di chiara cruciati.