

2 CD. Nuova edizione della celebre antologia, sempre su doppio CD e con 38 canzoni, che percorrono la prima parte della carriera dei Beatles in ordine cronologico, con 12 brani in più, rispetto alla prima versione, con un missaggio nuovo. Dal primo singolo, Love Me Do, a brani senza tempo come Ticket To Ride, Yesterday, Help ! We Can Work it Out, Day Tripper, Nowhere Man, Michelle, A Hard Day's Night, Twist and Shout, She Loves You, Eleanor Rigby, Yellow Submarine, Here There and Everywhere, Roll Over Beethoven etc.

Remasters 2009. Copertina in digipak a 3 ante. Nuovi booklet con dettagliate note storiche, appunti sulle registrazioni e foto inedite. Mini documentari da 2-3 minuti in ogni CD. Il catalogo rock più importante di sempre finalmente rimasterizzato. I Beatles come non li avete mai sentiti.

il poeta guido ceronetti raccoglie in questo volume alcune delle piu` importanti composizioni di kavafis. un percorso, attraverso l`andamento musicalmente colloquiale della sua lingua, nei luoghi dello spirito e in quelli della memoria, in cui si accavallano eventi dell`epoca bizantina o ellenistico-romana, insieme a scorci della sua citta` natale. i temi e i motivi della poetica di kavafis - l`incertezza e la difettosita` del piacere, l`inafferrabilita` della bellezza, il vedersi invecchiare consapevoli di desiderare ancora - sono, come conclude lo stesso curatore, "bruciori e malinconie poetiche di chiunque abbia sensibilita` e mente".

quella malattia della psiche che e` oggi la normalita` ha trovato in hillman un interprete che non concede facili terapie. la sua via e` piuttosto quella di chi indica, con pacatezza, l`inevitabilita` di un mutamento radicale del quale nessuno puo` garantire di essere capace. ma di questo si tratterebbe: dare la precedenza "all`anima rispetto alla mente, all`immagine rispetto al sentimento, al singolo rispetto al tutto".

"come si spiega che sul palcoscenico la realta` possegga un fascino di cui e` totalmente priva quando e` lontana dalle scene?" intorno a questo interrogativo ruota il "manuale del critico", raccolta di testi brevi in cui polgar affronta il tema del teatro da tutte le possibili angolature.

chiara d`assisi, che fiancheggio` francesco nel suo itinerario spirituale e ne fu l`erede piu` antentica, ci ha lasciato alcuni scritti fra i quali emerge un esile epistolario diretto ad agnese di praga. figlia del re di boemia, agnese aveva rinunciato, per una vita consacrata, a una serie di nozze regali, e in particolare a quelle con l`imperatore federico ii. attratta dalla fama di chiara, scelse la nuova formula di vita istituita da francesco e ispirata a una poverta` radicale. pur trattando delle concrete difficolta` che incontrava l`impostazione francescana di rinuncia a ogni possesso, le lettere di chiara si elevano al livello di sottili speculazioni contemplative. inoltre e` l`unico carteggio medioevale fra due donne.


tutto l`ottocento fu segnato da una figura misteriosa: kaspar hauser. il 26 maggio 1828 appare all`improvviso una strana creatura, con aria smarrita, che offre al primo che incontra una lettera indirizzata a un capitano della locale guarnigione. chi e` questo trovatello che non parla, non capisce e che nel giro di pochi mesi parla e scrive in modo coerente, dipinge, va a cavallo? un abilissimo impostore o addirittura un principe del baden, vittima sacrificale di inconfessabili intrighi dinastici?


ossequioso e collerico, diviso fra paranoica timidezza e incontenibili furori, in queste interviste, per la prima volta raccolte in volume, gadda parla di se`, delle sue opere perennemente a telaio, del suo lavoro di scrittore e del metodo che lo governa, del successo, di questioni linguistiche e stilistiche, della nostra tradizione letteraria. irresistibile, in particolare, la galleria di autori prediletti (manzoni, parini) o aborriti (in sommo grado foscolo, il piu` grande "strafalcionista del lirismo italiano ottocentesco", ma l`irrisione feroce non risparmia carducci, pascoli, d`annunzio) delineata nel corso degli incontri con alberto arbasino. ma soprattutto, in ogni occasione, gadda si difende da tutto e da tutti: dall`imbecillita` dei critici che si basano sulle "vigenti disposizioni di legge" e sulle "idee fisse", dall`odiata accusa di barocchismo e stravaganza, dai gusti e dai vizi nazionali imperanti. come quando, a proposito del neorealismo, osserva: "il fatto in se`, l`oggetto in se`, non e` che il morto corpo della realta`, il residuo fecale della storia...". sempre, in ogni sia pur minima battuta di questo scrittore che si dichiarava "inetto a cicalare con brio", il lettore sapra` riconoscere e gustare la fosforeggiante genialita` del grande macaronico e l`"accensione di intentata novita`" del suo linguaggio.







magogatto per lo stupore non conta piu` il passare delle ore. con lunella, la sua fata, in turchia ritrovata, sul tappeto che e` volante sta facendo un viaggio emozionante: ci sono leoni ed elefanti nella savana africana, canguri e koala nella boscaglia australiana. gli indiani danzano nell`accampamento e i pinguini sfidano tra i ghiacci del vento. la terra che gira sembra un frutto rotondo, giochi anche tu al giro del mondo? eta` di lettura: da 8 anni.






l`epopea dei trevisani che arrivarono a sydney dopo essere sopravvissuti agli imbrogli di un marchese francese, ai tagliatori di teste, al tormento di 368 giorni di viaggio, per fondare infine la nostalgica cea venessia. gian antonio stella (con questo nuovo libro uscito in prima edizione nella collana delle grandi firme del corriere della sera) ci trasporta con la passione della scrittura e la forza dei documenti in un viaggio fatto di tragedie e avventure, grandi speranze e feroci disillusioni. un racconto che si fa romanzo della nostra storia e che apre uno spaccato duro, e toccante su un passato dimenticato, del quale non possiamo fare a meno per comprendere le radici dell`italia di oggi.

questa e` un`epopea al femminile che, con stile maestoso, scolpisce nella memoria dei lettori la figura di tsao sixte, protagonista di un rovesciamento morale ed esistenziale clamoroso: dalla vita sventurata alla crudelta` perpetrata per astiosa vendetta, sixte attraversa un periodo centrale della storia cinese (il racconto si svolge nel 1911, dopo la caduta dell`impero, che resta sullo sfondo). giovanissima, sixte e` costretta dal padre, umile mercante, a sposarsi come concubina a uno dei fratelli di una ricca famiglia di shangai, nella cui magione viene reclusa sotto la tirannide tradizionale imposta dalla suocera. il marito di sixte e` un infermo e il resto della famiglia e` impietoso verso di lei. umiliata, nonostante la nascita di due figli, la protagonista si consola al pensiero dell`eredita` che un giorno otterra`, e inizia a esternare sentimenti d`amore, ricambiati, per il fratello minore del consorte, jaspe. rotti i legami con la famiglia d`origine, alla morte del marito e della suocera, dopo dieci anni di dolorosa convivenza nella "gabbia d`oro", scopre che l`eredita` tanto agognata e` poca cosa e serve a coprire i debiti di jaspe. inizia per sixte una discesa agli inferi in cui trascinera` tutta la sua famiglia: ormai dipendente dall`oppio, prima ripudia jaspe e poi si dedica a devastare crudelmente la vita dei due figli, in un`impressionante escalation di perfidia.

barnum e` stato il piu` grande impresario circense della seconda meta` dell`ottocento. la rubrica di baricco, "barnum. lo spettacolo della settimana", che appare su "la stampa" ogni mercoledi`, si trasforma in volume. l`autore avvicina gli eventi culturali, politici, sociali, mondani che sono o che fanno spettacolo. il volume e` accompagnato da una prefazione e da un indice dettagliato e quanto meno insolito: una sorta di sommario dove insieme alle voci di mike bongiorno, pier paolo pasolini e giacomo puccini ne compaiono altre ispirate alla logica circense di quanto passa sulla grande pista barnum.


il fenomeno-berlusconi e` il segnale di un`involuzione politica piu` generale, di una degenerazione della democrazia che coinvolge non solo l`italia, ma tutto il mondo occidentale. mentre alcuni aspetti del fenomeno possono apparire folcloristici, altri non lo sono affatto, e sono anzi l`anticamera di una qualche forma postdemocratica di societa`: ne sono un esempio il governare, secondo il giornalista, esclusivamente per i propri interessi, l`uso sistematico della menzogna, la demonizzazione degli avversari, lo screditamento di tutte le istituzioni, la furia di produrre a ogni costo leggi nuove che eliminino le tracce del sistema precedente.

miguel barnet apre la sua raccolta di racconti con fatima e miosvatis. miosvatis e` narrata attraverso le persone che la conoscono: il fidanzato tedesco, la vecchia vicina chiacchierona e la sorella. fatima e` invece un travestito che in prima persona si racconta mescolando i propri ricordi a quelli della citta` e in particolare quelli della cuba rivoluzionaria, tra turisti e spettacoll en travesti. la seconda parte del volume e` dedicata alle "regine" dei tempi passati, mediante brevi ma folgoranti ritratti: rachel la corista; zia sunsita, vitale, amante della propria liberta` e nemica delle convenzioni; la vecchia domestica nera petrona che, non accettando il trasloco dal quartiere del cerro alla morte del capofamiglia, decide di perdersi nelle strade della capitale; agata, amante della poesia; la triste milagros, sconfitta dalla vita e infine la vecchia elvira, che vive accompagnata dalle statuine della miracolosa e di santa barbara.

riecheggiando la lauda medievale e le rime di jacopone da todi, il poeta narra la sua ricerca del creatore, dell`unione perfetta con l`universo: una ricerca che e` quella dell`amore, un`unione che significa annullamento di se`. la fusione di creatura e creatore non puo` avvenire che con una rinuncia totale alle cose del mondo e a se stessi; il che, per viviani, vuol dire disfarsi non solo dei beni materiali o delle pulsioni terrene, ma anche dell`intelligenza, del raziocinio, perfino dei valori e della tensione al bene.

zelda sayre nasce nell`aprile dell`anno 1900. nel luglio del 1918, a una festa da ballo in cui e` contesa da cavalieri come la piu` corteggiata fanciulla d`alabama, conosce un giovane ufficiale: francis scott fitzgerald. e un amore totale, geloso e tormentato fin da principio. i due si sposeranno nel 1924, pochi giorni dopo la pubblicazione del suo primo romanzo di successo. ma la vita di questa coppia baciata dalla bellezza e dal successo e` segnata dall`ombra lunga della follia di zelda, e da quella della disperata insoddisfazione di fitzgerald.

un fitto mistero legato alla sparizione di un celebre quadro dal louvre coinvolge paperino e i suoi compari in una lunga ricerca attraverso i luoghi piu` disparati del mondo, seguendo le tracce di templari e alchimisti, pietre filosofali e elisir miracolosi. un tuffo tra i misteri irrisolti della storia dell`arte in compagnia dell`irresistibile simpatia e della vena parodistica del piu` celebre cittadino di paperopoli.

ci sono molti segni divini nella vita di papa giovanni paolo il, dalla sua predestinazione all`importante ruolo ricoperto e alla missione svolta nel mondo contemporaneo. cosi` sostiene renzo allegri in questa biografia, che rintraccia questi segni fin nell`infanzia di karol e addirittura prima, in quel terzo segreto di fatima che fu rivelato a tre ragazzi portoghesi nel 1917, tre anni prima che karol nascesse. il giorno stesso dei funerali, cominciavano ad arrivare le prime prove di miracoli compiuti: dal messico un dossier riguardante l`inspiegabile guarigione di un ragazzo leucemico dopo un incontro col papa. il libro - piu` un`inchiesta che una biografia - sara` un contributo alla conoscenza di aspetti finora poco esplorati della sua vita.

guy de maupassant, allievo di flaubert, nelle sue opere ha lasciato un illuminante e impietoso ritratto della societa` borghese nella francia del secondo impero, ed e` proprio nella misura breve della novella che il suo stile, di grande realismo descrittivo ma anche di profonda sensibilita` psicologica e di accesa sensualita`, raggiunge i risultati migliori. le novelle comprese in questo volume contengono decine di immagini della vita contemporanea, istanti presi dalla vita di personaggi comuni e indimenticabili in cui tornano i temi piu` cari all`autore, dai paesaggi della normandia agli amori infelici, dall`infanzia abbandonata alla crudelta` della guerra, fino alla mediocrita` della vita borghese. questa edizione e` arricchita dall`introduzione di leone ginzburg.

a distanza di quattro anni dal precedente libro maurizio cucchi propone un`opera unitaria, una sorta di romanzo in versi per frammenti, secondo una formula che gli e` particolarmente congeniale. c`e` un protagonista, cha appare e talvolta si ritrae, che e` una proiezione dell`autore stesso, e che riflette, tra accidia e amore per la vita, su vari argomenti chiave dell`esistenza in genere e del proprio tempo. parla cosi` dei propri viaggi, si interroga sul rapporto fra fisicita` e psicologia, si confronta con la vita animale, cerca di capire i mutamenti d`epoca, introduce tra ricordo e presenza reale il valore fondante degli affetti.

la storia controversa di maria jose`, moglie di umberto di savoia e ultima regina d`italia. una donna di grande fascino e personalita` che, giunta in italia per un matrimonio infelice, seppe conservare il coraggio e la dignita` in un`epoca difficile e pericolosa.



Silman-James Press, 1994, USA. Una guida accurata e molto ben scritta riguardante l'impiego della musica da film: una lettura obbligatoria per chiunque aspiri al ruolo di produttore o di regista da cui perfino cineasti d'esperienza potrebbero imparare qualcosa. Si tratta del primo libro rivolto direttamente ai registi che tratta gli argomenti base delle colonne sonore (la funzione della musica di sottofondo, la scelta e la comunicazione con il compositore, il processso di composizione, i tempi e il budget)



Bloomsbury, 1990, UK. L'autore ha attraversato il mondo per parlare direttamente con chi era vicino a Jim Morrison, che si trattasse di componenti della famiglia, di colleghi musicisti o di amici: ne è venuto fuori un ritratto dettagliato e molto personale di un uomo il cui stile di autodistruttivo viaggiava in parallelo con la sua incontenibile creatività. Illustrato con 130 bellissime fotografie di cui molte inedite, che come le parole di Dylan Jones delineano un nuovo ritratto dell'uomo nascosto dietro la stravaganza del personaggio pubblico. In inglese

Hyperion, 1994, USA. Raccolta di articoli, saggi, recensioni, notizie e profili riguardanti Neil Young apparsi sulle pagine della rivista Rolling Stone.


1 ristampa marzo 1973










"questo mio libro non corrisponde a nessun progetto che io abbia formulato e coltivato, a nessuna precedente esperienza scritturale che io abbia fatto. dal momento in cui ho cominciato a scriverlo sono andato avanti senza nessun piano, nessuna sequenza predeterminata, nessun limite di spazio e di tempo... "non sono io che ho fatto il mio libro, ma il mio libro che ha fatto me". poiche` non saprei dir meglio, cito montaigne per spiegare con le sue parole cio` che mi accade da qualche tempo. del resto non avevo mai letto con cosi` intenso interesse e cosi ampia varieta` d`argomenti e di autori come dal momento in cui ho cominciato a riempire queste pagine. man mano che un pensiero ne suscitava uno successivo sorgeva il desiderio di rileggere e leggere un testo e questo ne richiamava un altro e cosi` per molti mesi, tornando indietro, riscrivendo, rifacendo, rimontando... dunque ho letto e riletto come non avevo fatto neppure ai miei diciotto anni, che son l`eta` in cui si scoprono i libri e si ascoltano gli echi che vengono da lontano; ed ho scritto e riscritto per molto tempo." (e. scalfari)

tra vecchio e nuovo testamento, regole kasher, insegnamenti rabbinici, storielle ebraiche e ricette che contengono un antico sapere, il viaggio di ovadia alla ricerca di un`etica del cibo. un omaggio alla memoria e all`accettazione dell`altro, ultimo antidoto slow all`intolleranza e al tempo frenetico di oggi. la tradizione ebraica della kasherut indica i cibi che si possono consumare perche` conformi alle regole della torah. ma oltre a questo, il cibo ebraico ha prodotto un`enorme mole di storielle, divieti, ricette e prescrizioni che ovadia ripercorre con la consueta miscela di umorismo e santita`: cullandoci tra pasti e digiuni, tra falafel, molokheya, hommus e altre leccornie, tra antiche osterie e contaminazioni culinarie, e una musica che accompagna l`ospite a tavola, con l`ironia tipica dell`ebreo errante. per un viaggio che guarda al cielo con il gusto della terra. un viaggio dalla manna del deserto, il cosiddetto "pane degli angeli", fino a pesakh, la pasqua, dove un gesu` ebreo mangia agnello, pane azzimo, erbe amare e dessert.





la religione, la politica, la liberta`, la tolleranza e la scienza viste dal piu` spietato pensatore dell`illuminismo. una serie di testi che, partendo dall`esame della situazione politica inglese, arrivano a comporre una delle piu` compiute manifestazioni della filosofia del xviii secolo.





e il 1883. chiuso nella sua casa torinese, l`ormai settantenne don domenico lopresti. gentiluomo calabrese di incrollabile credo repubblicano, inizia a scrivere le proprie memorie, ripercorrendo l`attivita` politica clandestina, i dodici anni trascorsi nelle carceri borboniche, l`impresa dei mille vissuta a fianco di garibaldi, infine l`impiego presso le dogane del regno unitario. scrive con rabbia, di nascosto, quasi se ne vergognasse, spinto dalla necessita` di frugare nel proprio passato per "rovesciarsi come un guanto": ne trae amarezza e disillusione. antimonarchico, assiste al crollo dei suoi ideali risorgimentali e si abbandona ai ricordi di una vita raminga fitta di amicizie, tradimenti, speranze e delusioni: una vicissitudine umana di grande fascino che si fonde con le vicende di tutta una nazione dall`inizio dell`ottocento ai primi anni del governo unitario, dando vita a un grandioso affresco tratteggiato con prosa compatta dalla leggera mimesi ottocentesca.



martin e` un maturo professore e poeta che si e` ritirato a vivere ai margini di un bosco: e` una nuova stagione della vita, vissuta con consapevolezza e arricchita dai ricordi e dalle conversazioni che martin intrattiene con il cane ombra e con molti altri animali bizzarri e filosofi. in questa solitudine coltiva la sua passione di studioso per la poesia giocosa e per il catena, un misterioso poeta locale morto in manicomio. questa tranquillita`, che nasconde pero` strani segreti, e` turbata dall`arrivo di una coppia che viene a vivere in un casale vicino: un mercante d`arte in fuga dalla citta` e michelle, la sua bellissima e biondissima compagna. l`apparizione di michelle, simile a una donna conosciuta da martin nel passato, gonfia di vento, pensieri e speranze i giorni del buon vecchio professore. il ritmo del cuore e il ritmo della vita prendono una velocita` imprevista. una velocita` che una sera, a una festa di paese, innesca il vortice di un fantastico giro di valzer. leggende, sogni, canzoni, versi di un poeta che la tradizione vuole folle e suicida, telefonate attese, contattisti rock, cinghiali assassini, visite di colleghi inopportuni, comiche sorprese, goffi corteggiamenti e inattese tentazioni: tutto riempie di nuova linfa una stagione che si credeva conclusa, e che si riapre sul futuro come un`alba. martin e tutti quelli che lo circondano sembrano chiusi in un bozzolo di misteri: si tratta di attendere la farfalla che ne uscira`.

la crisi segna la fine di un mondo sregolato, fatto di escort, di ostentazione, di fretta, di avidita`. c`e` bisogno di un nuovo bon ton: atteggiamenti e desideri nuovi, nuovi lavori, un nuovo modo di conversare, di condividere, di dare. costringendoci a trovare un`economia sostenibile per le nostre tasche e i nostri umori, la crisi preferisce la gentilezza all`arroganza, la cultura al "farsi vedere", il volontariato all`accumulo di guadagno, un buon libro a un ristorante di lusso, l`essenzialita` agli eccessi. e ci impone una nuova eleganza, piu` luminosa, piu` autentica.








negli ultimi decenni, grazie all`instancabile lavoro della critica, l`arte di munch ha rivelato una pluralita` di aspetti, tali da trasformarla da "urlo" in parola, da angoscia inarticolata a discorso compiuto. tuttavia questo processo, lungi dall`approdare a una visione compiuta del corpus artistico, ne ha svelato la sostanziale inesauribilita` di significati. infatti, in virtu` di questa incessante donazione di senso, i lavori dell`artista norvegese appaiono come un prisma dalle mille facce, un enigma, al pari degli stati d`animo a essi sottesi. per tentare di scioglierlo, riteniamo inevitabile prendere le mosse dalla piu` classica delle equazioni, quella tra malattia mentale e creativita`, tra sofferenza esistenziale e produzione artistica.



















questo libro si propone di illustrare, attraverso una ricognizione puntuale e approfondita dell`opera narrativa e saggistica di joyce, il suo impegno e la sua padronanza di un mestiere che e` al tempo stesso mistero, il mistero della scrittura come creazione. lo rivelano in primo lugo le sue lettere, che forniscono l`involontaria versione finale di quell`autoritratto che egli aveva cominciato a disegnare fin dai primi anni a dublino. e la rivelazione, oltre che nelle sue opere maggiori, e` ancora piu` chiara in quelle da lui respinte o lasciate incompiute.


dal colonialismo al moderno populismo, dai fallimenti del liberalismo ottocentesco ai limiti di quello contemporaneo, dal caudillismo all`autoritarismo, dall`indipendenza ai giorni nostri. loris zanatta ricostruisce la storia complessa e affascinante dell`america latina.












2 LP. Un classico di Elton John, versione rimasterizzata, vinile 180 grammi, stampa EU. Copertina apribile.










nell`estate del 1816 un gruppo di poeti e letterati, guidati dal gia` celebre lord byron, si trovo` isolato per il maltempo in una villa sul lago di ginevra. spinto dalla noia e suggestionato dalla lettura di una storia di fantasmi, byron propose a tutti i suoi amici di comporre ciascuno un racconto che fosse il piu` terrificante possibile. nacque cosi` "frankenstein, o il moderno prometeo", scritto dalla diciannovenne mary wollstonecraft godwin, che poco piu` tardi avrebbe sposato percy bysshe shelley. colpita dall`ipotesi, ventilata dalla scienza di quegli anni, che grazie al galvanismo si potesse ridare la vita ai cadaveri, la giovane creo` la storia dello scienziato victor frankenstein, che riesce ad animare una mostruosa creatura ma paga il risultato scientifico con la perdita di tutti gli affetti. una storia angosciante, una favola potente e terribile che fin dal suo primo apparire, nel 1818, si e` imposta nella cultura occidentale con la sua forza di mito antico e contemporaneo. con uno scritto di muriel spark.





conquisto` un impero enorme, toccando i confini del mondo allora conosciuto. ma chi era davvero alessandro, il giovane re macedone considerato un dio dai suoi contemporanei? questa trilogia ci porta nel cuore della sua avventura: dall`infanzia, segnata dall`assassinio del padre filippo, al patto di sangue con i piu` fedeli compagni; dai presagi sul suo grande destino fino alla conquista dell`asia, un`impresa impensabile per un greco del iv secolo a.c. lo vediamo marciare, combattere, amare. lo accompagniamo nello svolgersi di una vita irripetibile e favolosa. e siamo con lui quando il suo sogno sembra infrangersi di fronte al termine del viaggio, al confine estremo della terra.




orfana a vent`anni di entrambi i genitori adottivi, tormentata da parenti che non le vogliono riconoscere i suoi diritti ereditari, joana e. decide di sposare l`anziano dottor ligorra, che in realta` mira al suo patrimonio e con cui non "consumera`" il matrimonio. si innamora di miguel, l`avvocato di famiglia, da cui avra` un figlio che tiene segreto in attesa del divorzio. ma miguel muore e joana e` costretta a tornare col marito, che infine muore. joana per evitare che il figlio venga diseredato prende una curiosa decisione. il libro procede per flash-back per cui il lettore viene a conoscenza della vicenda un po` alla volta.









fuggiasco da venezia, dopo campoformio, jacopo si isola sui colli euganei. qui conosce teresa e se ne innamora, ma sa che questo e` un amore impossibile, perche` teresa e` promessa a odoardo. jacopo si mette in viaggio per l`italia, senza una meta e ovunque vede la tragedia dell`oppressione straniera, ne` lo consolano le bellezze naturali o la saggezza del vecchio parini, incontrato a milano. la tragica conclusione e` una denuncia al mondo di una doppia delusione.


Il meglio di Bob Dylan, 16 canzoni, da Like a Rolling Stone a Wigman. Edizione stampa EU, 2019.

tra scienza e storia, scetticismo e partecipazione appassionata, questo libro propone un viaggio nella "societa` dell`informazione", alla scoperta non degli aspetti tecnici, ma dell`impatto delle nuove tecnologie sulla nostra vita e delle conseguenze sociali e psicologiche dei cambiamenti in atto.

con le ultime lettere di jacopo ortis il foscolo si propone di offrire, in forma di romanzo, la propria esperienza piu` intima. cosi` il protagonista diventa quasi un alter ego dell`autore e nei suoi amori e nei suoi sentimenti vediamo adombrati quelli del foscolo stesso, i suoi innamoramenti, le peregrinazioni per l`italia contesa e tradita dagli stranieri, l`esilio del 1815 dopo la caduta del regno italico. documento di una nuova sensibilita` romantica, l`ortis ebbe grande diffusione in europa e ad esso si ispirarono in particolare coloro che combattevano la dominazione napoleonica e per le liberta` nazionali.

in questi tre racconti si trovano le origini di mary poppins, ossia le storie dei tre personaggi, incontrati nella vita, da cui p. l. travers trasse i caratteri fondamentali della sua tata e tante delle sue invenzioni. in origine, furono stampati privatamente, nel 1940, come regali di natale per gli amici e i familiari. l`autrice, gia` famosa, ricorda dei suoi incontri con tre persone che avevano modellato la sua infanzia e lasciato una traccia indelebile per il resto dell`esistenza. la vecchia zia sass, alta e rigida signora uscita da un romanzo vittoriano che spargeva benevolenza mascherata da inflessibile severita`; il cuoco cinese ah wong che faceva sentire tutto e tutti parte di "una corrente sola, unica e indivisibile" il vecchio fantino irlandese johnny delaney che guardava al mondo "come se l`avesse creato lui e adesso non sapesse che farsene della sua creazione". sono le guide complici e sagge di una bambina che cresce in una immensa piantagione australiana, portatrici di un segreto fascinoso come un mistero, capaci di "sollevare le nostre vite quasi sul piano della leggenda". prefazione di victoria coren mitchell. eta` di lettura: da 10 anni.
che attivita` preparo per il mio alunno? che cosa lo diverte? perche` non riesco a coinvolgerlo nelle attivita` con gli altri? che cosa lo ha infastidito oggi? perche` sembra non saper chiedere quello che desidera o di cui ha bisogno? come posso farlo giocare con gli altri compagni? che materiali posso proporgli? come posso sostenere il suo cammino di crescita nel modo piu` adeguato? queste sono le domande che ci vengono poste piu` spesso dalle maestre della scuola dell`infanzia, che cercano una guida per educare, sostenere, coinvolgere e integrare i bambini autistici all`interno della scuola. e a queste domande il volume cerca di dare delle risposte, fornendo una guida teorica accompagnata da schede di attivita` pratiche da svolgere individualmente o in piccoli gruppi, per accompagnare l`insegnante nel difficile compito educativo al quale e` chiamato.

tra oriente e occidente sembra che sia sempre esistito un vero e proprio scontro di civilta`. nel nostro immaginario, le guerre persiane per secoli hanno simboleggiato proprio questo: la lotta perenne tra il dispotismo orientale e la liberta` dell`occidente. basti pensare ai 300 delle termopili che resistono eroicamente all`invasione delle sterminate masse del gran re. al contrario, per lunghi millenni a partire dalle antichissime civilta` mesopotamiche, il nostro occidente (europeo) e` stato una sorta di appendice al grande complesso orientale (asiatico). ancora al tempo delle guerre persiane il grande impero vedeva la grecia come un problema marginale. furono proprio quei conflitti a trasformare i pesi sulla bilancia: il loro esito diede alla grecia la forza non solo di resistere, ma anzi di reagire e infine prevalere. viste le enormi differenze di potenza militare, di bacino demografico, di tradizione dominatrice, tra il grande impero e la piccola grecia, e` stato ovvio per il mondo occidentale costruire la propria immagine come qualitativamente superiore, facendo emergere i valori della democrazia contro il dispotismo orientale, delle liberta` contro l`asservimento generalizzato, delle individualita` contro la sottomissione etnica.


inseguito dalla luna, un uomo, un "lupo mannaro", corre gridando i suoi tormenti per le contrade e le colline argentate di ulivi. giunge a palermo una piccola comunita` di forestieri stravaganti, cultori di misteriosi riti esoterici, di nozze pagane con la natura, guidati da un moderno superuomo, aleister crowley, venuto a giocare in un paese mediterraneo forse l`ultima delle sue provocazioni teatrali... vincenzo consolo torna allo scenario familiare della sicilia dei primi anni venti, che segnano l`avvento del fascismo e la notte della ragione. il risultato e` un romanzo corale, l`evocazione lirica di tanti destini individuali e di un`intera civilta`, colta nel momento in cui sta per essere sopraffatta.

questo volume nasce da un progetto di rilettura del poema omerico destinato alla scena teatrale. baricco smonta e rimonta l`iliade creando ventun monologhi, corrispondenti ad altrettanti personaggi del poema e al personaggio di un aedo che racconta, in chiusura, l`assedio e la caduta di troia. l`autore "rinuncia" agli dei e punta sulle figure che si muovono sulla terra, sui campi di battaglia, nei palazzi achei, dietro le mura della citta` assediata. tema nodale di questa sequenza di monologhi e` la guerra, la guerra come desiderio, destino, fascinazione, condanna. un`operazione teatrale e letteraria insieme, dalla quale emerge un intenso sapore di attualizzazione, riviviscenza, urgenza, anche morale e civile.

nel suo romanzo piu` personale, paulo coelho torna con un viaggio alla scoperta di se`. come santiago, il pastore dell`"alchimista", anche paulo sta affrontando una profonda crisi di fede ed e` alla ricerca di un cammino che l`aiuti nella sua rinascita spirituale. l`unica vera possibilita` e` di ricominciare tutto da capo. cosi` intraprende un viaggio che lo condurra` attraverso l`africa, l`europa e l`asia lungo il percorso della transiberiana, un viaggio che gli riportera` energia e passione. quello che paulo non sa e` che incontrera` hilal, una giovane violinista piena di talento, che ha amato cinquecento anni prima, ma che ha tradito con un gesto di codardia talmente estremo da impedirgli di raggiungere la felicita` in questa vita. insieme inizieranno un viaggio mistico nel tempo e nello spazio che li portera` piu` vicino all`amore, al perdono e al coraggio di superare tutti gli ostacoli che la vita, inevitabilmente, ci presenta. "aleph" ci invita a riflettere sul significato del nostro viaggio personale. siamo davvero quello che vogliamo essere, facciamo davvero quello che vogliamo fare? molti libri si leggono. "aleph" si vive. "aleph" e` un romanzo che parla di come affrontare le proprie paure, credere nel proprio istinto e aprire la mente alle infinite strade che collegano tutti noi mentre affrontiamo insieme il viaggio della vita, pur seguendo percorsi diversi.

nel 1944 un anonimo antifascista pubblico` un opuscolo il cui primo capitolo si intitolava "il fascismo non e` mai esistito". cinquant`anni dopo un illustre intellettuale antifascista dichiaro`: . la storia del fascismo e` stata spesso raccontata per sostenere o confutare una teoria. questa "storia del fascismo" non presuppone ne` propone una teoria. racconta i fatti accaduti, come e` stato possibile conoscerli attraverso i documenti. essendo storia e non cronaca, l`autore ha dato risalto a persone, momenti, condizioni, eventi che maggiormente contribuirono a trasformare il minuscolo movimento del 1919 in un regime totalitario nel 1926, con tutto quello che ne e` seguito nei successivi diciannove anni. dall`inizio alla fine, il fascismo ebbe un solo capo, ma questo libro mostra che non fu mussolini a generare il fascismo, ma fu il fascismo a generare il duce. nel corso della sua parabola, il fascismo visse varie metamorfosi, ma la "storia del fascismo" mostra che i suoi caratteri essenziali e indelebili ebbero origine non dal minuscolo fascismo mussoliniano del 1919 ma dal fascismo che nel 1920 inizio` la guerra civile squadrista e la prosegui`, diventando un partito di massa, fino alla conquista del potere, per istituzionalizzarla nel regime totalitario e riprenderla nell`ultimo momento dell`agonia. nel raccontare la storia del fascismo, emilio gentile non ha seguito il copione del postero, che sa gia` come e` andata a finire. il caso, l`imprevisto, la scelta, l`iniziativa, fanno parte di questa nuova "storia del fascismo", come fecero parte del fascismo durante la sua storia. che era storia nuova, senza copione, anche per i suoi protagonisti.
questo libro vuole essere un aiuto per allenare i ragazzi a fare cose diverse se vogliono ottenere risultati diversi. louise hayes e joseph ciarrochi, tra i massimi esperti dell`acceptance and commitment therapy applicata al trattamento dei problemi dell`adolescenza, hanno sviluppato e diffuso il dna-v, un modello di intervento per aiutare ragazzi e adolescenti a diventare protagonisti della propria vita: una vita a modo loro. il dna-v, basato sul contestualismo funzionale, utilizza l`act per promuovere la crescita personale e lo sviluppo, anche in situazioni di difficolta`. il modello descrive tre classi funzionali di comportamento, presentate in un contesto metaforico familiare agli adolescenti: esploratore (discoverer), osservatore (noticer), consulente (advisor). il fine ultimo e` la flessibilita` psicologica. si tratta di una guida operativa, ricca di esercizi, attivita` esperienziali, suggerimenti, per ridare fiducia ai giovani che si sentono inadeguati e disorientati, e trasmettere consapevolezza di cio` che sono e di cio` che potrebbero essere, intraprendendo un viaggio verso una vita significativa in direzione dei propri valori e delle proprie passioni. la varieta` delle situazioni trattate lo rende utile per tutti i giovani, per i loro genitori e insegnanti.

CD SINGOLO in tiratura limitata. Now And Then è l'ultima canzone dei Beatles, scritta da John Lennon negli anni '70. Now And Then' contiene poi anche registrazioni fatte nel 1995: le parti di chitarra di George Harrison e quellei vocali e strumentali di Paul McCartney e Ringo Starr nel 2022, oltre a un nuovo arrangiamento con gli archi. Prodotta da Paul e Giles Martin, Now And Then è l'ultima canzone registrata da tutti e quattro Di nuovn disponibile, import from Usa.


nel 1956, diciassette anni dopo "le occasioni", eugenio montale pubblica il terzo grande capitolo della sua opera in versi, "la bufera e altro", che ne conferma la piena, esemplare centralita` nel panorama della poesia del novecento. la "bufera" del titolo e` da riferirsi alla guerra, e dunque all`attraversamento di una tragedia storica, ma, come lo stesso autore chiari`, . e dunque il libro si caratterizza per una aperta tematica vertiginosa, che oltrepassa l`epoca stessa della sua composizione. in questo quadro straordinariamente complesso trovano spazio le figure femminili di interlocutrici privilegiate come clizia e volpe, ma anche l`ardua meditazione a ridosso delle ombre degli scomparsi, spinta fino a quella che gianfranco contini defini` . montale si muove in un ampio territorio, insieme reale e allegorico, quotidiano e apocalittico, variando i toni, passando dagli accenti piu` alti a soluzioni epigrammatiche in una lingua di piu` prosastica e meno lirica eleganza. la bufera e altro si impose subito come un nuovo capolavoro, che oggi possiamo finalmente leggere con l`ausilio di un innovativo, attesissimo commento e di importanti contributi saggistici, tra cui quello di franco fortini, che di questi testi ebbe a scrivere: .

(l`autore)

queste cinque raccolte, pubblicate tra il 1928 e il 1937, comprendono novelle risalenti agli anni tra il 1896 e il 1937: quadri siciliani, volti femminili, figure di emarginati popolano questi racconti, nei quali pirandello porta a compimento la sua indagine introspettiva.
un brivido di fascinazione e di aspettativa, e insieme di enigma e di mistero, colpisce chiunque in occidente abbia qualche dimestichezza col pensiero e con la grecia arcaica appena sente nominare i presocratici. i fondatori della filosofia! gli iniziatori della scienza! i primi che hanno dato voce a quella meraviglia che, secondo platone e aristotele, determina l`! chi ancora la pensasse cosi`, rimarra` perplesso davanti a questo volume, il primo di tre, che la fondazione valla dedica ai nella ionia, nella magna grecia e nell`atene antiche. in compenso, provera` sorprese formidabili nel veder rivoluzionati paradigmi storico-interpretativi resistenti da secoli, se non da millenni, e nel sentir parlare di `polymatheis`, di `philosophoi`, di `rhapsodoi`, di influenze orientali e dell`avesta - insomma nell`assistere a una nuova sistemazione dei tanti che siamo abituati a considerare . con una attenzione straordinaria ai contesti nei quali tale sapienza ha preso forma, laura gemelli si pone domande fondamentali: ad esempio se esista . oppure contesta la distinzione consacrata da tempi remoti tra `mythos` e `logos`, colloca i protagonisti all`interno delle vicende politiche dell`asia minore, ne rivisita i rapporti con omero ed esiodo. e allo stesso tempo, con puntualita` filologico-critica, ci presenta i personaggi e le opere che ci aspettiamo quando prendiamo in mano un volume intitolato presocratici. eccoli qua, i magnifici campioni di questo primo tomo: talete, anassimandro, anassimene, pitagora (e i pitagorici antichi), senofane, eraclito: ciascuno preceduto da un`introduzione essenziale e profonda, ciascuno tradotto con freschezza, ciascuno commentato con cura. i milesii e la loro particolare ottica di esplorazione della natura e del cosmo; pitagora e il suo carisma in cui si inquadra

le poesie di michelstaedter ci fanno sentire, in un`altra forma, la stessa vibrazione estrema di la persuasione e la rettorica. composte fra il 1900 e il 1910, risentono solo superficialmente del clima letterario italiano di quegli anni. mentre subito vi affiorano quei temi ultimi a cui michelstaedter dedico` la sua riflessione filosofica: i temi di chi e` mosso da un`invincibile vocazione a spingersi al di la` del bordo della vita, . all`inizio con timbro adolescenziale, e ancora tenuto alla sudditanza verso temi obbligati, poi con un piglio sempre piu` sicuro, e distaccandosi rapidamente da ogni dipendenza, michelstaedter svela anche qui il suo dono specifico, quello dell`immediatezza nel pensiero, e ci guida attraverso un mare sempre piu` aperto e pericoloso, il vero , un mare assente, rispetto al quale si puo` dire che .

questo volume vi aiutera` a comprendere la molteplicita` di fattori biologici, psicologici e sociali che influenzano la motivazione e a conoscere meglio i punti di forza, le debolezze e i tratti di personalita` di vostro figlio. leggendo il libro acquisirete gli strumenti necessari per affrontare i problemi motivazionali oggi cosi` diffusi, e svilupperete una strategia per accrescere la fiducia e l`impegno di vostro figlio nella vita.

Mondadori, 1997, IT. Una selezione dei testi delle migliori canzoni di Eros Ramazzotti.

Marsilio Editori, 1971, IT. Saggio storico/ critico sul cinema in Bulgaria.

se con michelangelo antonioni si fa cominciare il cinema della modernita` non e` per gusto di formule ma perche` con questo regista - piu` che con altri - il cinema si e` fatto interprete dei contrasti del cambiamento, del mutare del tempo, "non piu` solamente a livello della grande storia - scrisse roland barthes - ma all`interno di quelle piccole storie di cui e` misura l`esistenza di ciascuno di noi". la difficolta` delle relazioni tra individuo e ambiente, il doloroso distacco del soggetto dal tempo degli eventi, la "malattia dei sentimenti" sono stati analizzati dalla sensibilita` di questo autore del disagio filtrandoli attraverso gli umori piu` vivi della cultura contemporanea. ma il suo "cinema della crisi" ha significato prima di tutto messa in crisi del cinema, del sistema rappresentativo come si era andato consolidando e che non rispondeva piu` ai bisogni del nuovo modo di mostrare e raccontare. l`essere dentro la storia di antonioni e` nel senso dei suoi film, l`averla anticipata e` nelle sue innovazioni formali. questo volume raccoglie gli scritti e le piu` significative interviste al regista e fornisce quindi uno strumento indispensabile per penetrare nel suo mondo poetico, per intendere la complessita` delle sue scelte stilistiche, per comprendere i rapporti tra cinema e altre forme espressive.

Un libro illustrato a colori, che raccoglie 12 storie Disney, una per ciascun mese dell’anno. Il testo, semplice e melodioso, è adatto alla lettura prima della nanna e favorisce il riposo dei più piccoli. Questo libro vede le 12 diverse Principesse, protagoniste di nuove magiche avventure. Età di lettura: da 3 anni.

l`autore, che ha introdotto in italia il concetto di mobbing e formulato l`unico metodo scientifico riconosciuto dai tribunali italiani per il riconoscimento del conflitto in ambito lavorativo, in questo libro avvicina due mondi apparentemente distanti, quello del diritto e quello della psicologia, che devono trovare una loro sintesi nella valutazione delle forme vessatorie sul posto di lavoro. si rivolge quindi a tutti i soggetti coinvolti: avvocati, consulenti del lavoro, psicologi e non per ultimi alle vittime.

harry haller vive bloccato in una condizione di impotente infelicita` generata da un insanabile dissidio interiore tra l`"uomo" (tutto quello che ha in se` di spirituale, di sublimato o per lo meno di culturale) e il "lupo" (il lato istintivo, selvatico e caotico). chiuso in un isolamento quasi totale rispetto al mondo meschino e privo di spirito in cui vive, arriva a un passo dal suicidio. verra` "rieducato" alla vita comune da una donna incolta ma intelligente, che lo aiutera` a trovare la via per meglio comprendere le "non regole" dell`assurdo gioco della vita. pubblicato nel 1927, in un`europa in cui i regimi totalitari si vanno imponendo, il lupo della steppa e` uno dei romanzi piu` "radicali" e piu` affascinanti di hesse.



ai confini della galassia c?e un mondo abitato da tre razze umanoidi: gli gdemiar, cioe il popolo d?argilla, che vivono sottoterra; gli eterei fiia amanti della luce; e infine i liuar, dei clan guerrieri che hanno istituito una sorta di societa feudale. l?etnologo terrestre rocannon, in una missione di studio per conto della lega di tutti i mondi, raggiunge quel pianeta, dove anche i ribelli alla lega hanno una propria base. questi riescono a distruggere l?astronave dello scienziato e a ucciderne i compagni. rimasto solo e senza possibilita di ritorno, rocannon inizia un lungo cammino che lo portera dove non avrebbe mai immaginato: nel cuore della leggenda. primo libro del ciclo dell?ecumene, il mondo di rocannon (1966) inserisce elementi tipici della fantascienza in uno scenario da eta del bronzo eroica, dando vita a un mondo nel quale astronavi ultraluce si affiancano a destrieri del vento e il mantello dell?invisibilita diventa una tuta ipertecnologica. un universo di meraviglia ispirato alla mitologia nordica, che nasconde una profonda riflessione sull?antropocentrismo e su cosa sia "l?altro".



nel gergo degli studi legali, "l`uomo della pioggia" e` l`avvocato che genera i profitti piu` alti, il socio che porta i clienti piu` ricchi e le cause piu` remunerative. e un `uomo della pioggia` e` quello che sogna di diventare, rudy bailor, uno studente di legge che si trova contrapposto a una delle piu` potenti e corrotte compagnie di assicurazioni d`america. negli ultimi mesi di law school, rudy viene incaricato di fornire assistenza legale gratuita a un gruppo di anziani. e qui che incontra i suoi primi clienti e si imbatte inaspettatamente in quello che sembra essere uno dei piu` clamorosi casi di frode assicurativa mai visti - un caso che, se concluso vittoriosamente, farebbe la fortuna di qualsiasi studio legale. senza un soldo, senza avere un reale lavoro, senza essere ancora neppure abilitato professionalmente, rudy si ritrova al centro di un implacabile scontro con uno dei piu` abili avvocati d`america e con gli interessi di una delle sue piu` potenti compagnie.

tom ha tredici anni, e` in terza media e nutre un`amicizia esclusiva e totalizzante per il suo compagno poni. in classe e agli allenamenti di calcio gli riserva attenzioni costanti, che l`amico ricambia con affetto genuino ma sempre piu` prudente. un giorno, per difendere l`amico, tom spacca il naso a un compagno di classe: finiscono tutti dal preside ed e` tom a pagarne il prezzo. preoccupata e sola, la madre non riesce a decifrare i comportamenti del figlio e si affida a uno psicologo, ma gli adulti rimangono ai margini del mondo di tom, convinto che il suo modo di dimostrare l`amicizia sia l`unico possibile. incompreso e angosciato dalla distanza che poni comincia a mettere fra loro, tom si scopre pronto a tutto pur di tenerlo vicino. in un crescendo senza tregua, gianmarco perale ci conduce in un viaggio dentro un sentimento d`amore nuovo, indicibile, che ha i tratti di un`ossessione prepotente e disperata. "amico mio" e` un romanzo vivido e commovente, di dialoghi fittissimi, che ci ricorda le emozioni feroci e le ferite invisibili dell`adolescenza, quelle scintille di verita`, a volte spaventose, capaci di rivelare la nostra natura piu` autentica.

e l`anno 2156: da una parigi sotterranea e da un mondo ghiacciato dalle guerre nucleari, parte un`incredibile corsa spaziale, verso una nuova terra piu` vivibile. contro la proteo tien, la scassatissima astronave sineuropea, e il suo ancor piu` scassato equipaggio, scendono in campo due colossali imperi: l`impero militare samurai, con una miniastronave su cui un generale giapponese guida sessanta topi ammaestrati, e la calalbakrab, la reggia volante del tiranno amerorusso, il grande scorpione. intanto a terra, per risolvere un mistero legato alla civilta` inca, si affrontano fang, un vecchio saggio cinese, e frank einstein, un bambino di nove anni genio del computer. la chiave del mistero inca del "cuore della terra" e` anche la chiave del viaggio nello spazio. la discesa nelle viscere della montagna peruviana di fang ed einstein apparira` ben presto legata in modo magico e oscuro al viaggio della proteo negli orrori e nelle allucinazioni dei pianeti dimenticati. la scienza, la fantasia, la filosofia si arrestano davanti al mistero di una civilta` antichissima, e sfidano i potenti di un mondo guerriero. riusciranno i nostri eroi ad aprire le quindici porte? riusciranno a raggiungere il pianeta della mappa boojum? riusciranno a trovare, per la seconda volta, la terra?

il 29 luglio 1983 la mafia uccide rocco chinnici, ideatore del primo . dopo decenni, caterina chinnici, la figlia - a sua volta giudice impegnata nella lotta alla mafia - sceglie di raccontare la loro vita e la loro vita : come lei, i suoi fratelli e la madre abbiano imparato nuovamente a vivere e siano riusciti a perdonare. l`unico modo per sentirsi degni di un padre e di un marito molto amato.