
dalrymple ha vissuto a lungo in india, la sua vera seconda patria, per sei anni a delhi e per quattro in giro per l`intero subcontinente: dalle fortezze dei signori della droga presso la frontiera nordoccidentale alle giungle delle tigri tamil, dai cocktail party di bombay al tempio, nel kerala, della dea parashakti, "colei che siede sul trono di cinque cadaveri". questo libro e` il ritratto di un`india sospesa tra antichissime tradizioni, il modello occidentale e la minaccia del caos: l`india dell`eta` di kali, quella che precede la distruzione del mondo per mezzo del "fuoco di mille soli".


"renoir e` stato uno dei registi su cui di piu` l`amore ha agito come motore creativo e il cui oroscopo e` stato influenzato dal segno di venere. la conoscenza in renoir passa attraverso l`amore e l`amore attraverso l`epidermide del mondo." (gian piero brunetta) "questo libro e` una lettura che ci introduce a poco a poco dentro l`opera di renoir, rivelandone i segreti, dandocene non poche chiavi di lettura. piu` che un`autobiografia e` una riflessione sulla propria esistenza e sulla propria opera fatta da un uomo lucido e appassionato, che mai ha smarrito il gusto per la vita." (gianni rondolino)

anonima, approdata sulla pergamena dopo un periodo imprecisabile di tradizione orale, la raccolta del "canzoniere eddico" narra eventi divini e umani, miti ed eroi dell`antica islanda. la rivalita`, l`inganno, la vendetta, la sofferenza, l`eroismo, l`ineluttabilita` del destino sono i temi ricorrenti che ne evidenziano il carattere formativo-didattico. poesia sempre rinata per l`attivita` di cantori che improvvisavano davanti all`uditorio, quella che troviamo in queste pagine e` il congelamento ultimo di una tradizione in movimento da secoli, che aveva accompagnato decine di generazioni di uomini nelle loro migrazioni.