
come hanno vissuto gli intellettuali tedeschi la riunificazione della germania? quale la loro riflessione sulla riacquisita identita` nazionale? questo saggio ripercorre attraverso la parola poetica le vicende che alla fine degli anni ottanta hanno portato al crollo del muro di berlino e ai primi passi di un paese sotto il cielo non piu` diviso. i testi prescelti, inediti in italia, raccontano una storia non codificata, oscillante tra sconcerto e speranza. e` la strada sotterranea dei sentimenti e dei destini individuali, alle volte invisibile nel paese riunificato, ma essenziale per capire la germania d`oggi, e quindi l`europa di domani.
la piu` controversa tra le tragedie greche, medea, e` anche la piu` moderna nella sua autentica disperazione e nella sua perenne vitalita`; proprio per questo, tale dramma si offre a inedite letture e nuove forme di rappresentazione, facendosi carico di esprimere le patologie della civilta` contemporanea. il volume propone una panoramica novecentesca del mito euripideo di medea, soffermandosi su contingenze espressive diverse, passando dal teatro alla letteratura, al cinema. le "medee nere" riscrivono il motivo classico in un contesto coloniale e oppressivo, mostrando medea come vittima che si ribella e vince le costrizioni dell`apartheid e le contraddizioni etniche e razziali. in "medea e l`elefantessa: corrado alvaro e la lunga notte del mito", l`eroina di euripide dismette le sue vesti terribili per aprirsi a una disarmata e straziate umanita`, in un`opera in cui grecita` e modernita` perfettamente convivono. ne "la violenza del sacro e il disordine del dolore. il mito di medea secondo pasolini" si analizza la trasposizione cinematografica della tragedia, realizzata dal poliedrico intellettuale, nella quale vengono messe in luce le ragioni oscure di un sapere lontano.