

quante volte l`abbiamo pensato, guardando i nostri ragazzi, persino bambini, alle prese con telefonini, playstation, lettori dvd o mp3, computer e altri apparecchi elettronici? questa generazione e` nata con la tecnologia digitale nel dna. ma siamo proprio sicuri? cosa differenzia i giovani e giovanissimi degli anni duemila dai loro genitori o anche solo dai fratelli maggiori? e quali effetti, positivi o negativi, puo` avere sulla psiche e sul suo sviluppo la stretta interazione con le tecnologie in giovane eta`? rispondono tre psicologi esperti del problema in un saggio inedito e di estremo interesse per chiunque abbia a che fare con i "nativi digitali".

per tutti gli appassionati, ecco bugs bunny ovvero il coniglio piu` famoso del mondo, come non l`avete mai visto! un dvd con il meglio dei cartoni animati che hanno segnato la storia di questo personaggio, autentiche pietre miliari nella storia dell`animazione, e un libro con tutte le curiosita`, le informazioni e le gag piu` famose dell`eroe divoratore di carote.

in queste tre storie, pubblicate originariamente tra il 1897 e il 1905, l`autore di sandokan si sbizzarrisce con l`ambientazione che gli e` piu` congeniale e che lo ha reso celebre: l`esotismo intrigante dei paesaggi indiani. tre romanzi che costituiscono una vera e propria "trilogia indiana", poco conosciuti ma irresistibili per la fervida immaginazione e l`intreccio ricco di azione e di suspense. un`occasione per riscoprire il piu` grande narratore d`avventura italiano in una veste assolutamente fedele alle prime edizioni, con le splendide illustrazioni originali di inizio novecento.

vi sono ordinate cronologicamente tutte le raccolte di novelle pubblicate da verga dal 1874 in poi. l`appendice contiene abbozzi o redazioni diverse di alcune novelle, preziose indicazioni sulla genesi di ogni singola raccolta e tutte le varianti testuali.

continua l`itinerario di pausania attraverso le regioni del peloponneso. in questo settimo libro, dedicato all`acaia, la descrizione dei luoghi si apre ad abbracciare un panorama storico e geografico molto vasto: di li` infatti mossero i coloni che popolarono quella parte dell`asia minore denominata ionia, le cui vestigia sono tuttora visibili al visitatore appassionato di archeologia. testo originale a fronte.



molti osservatori sostengono che l`industria italiana e` insufficientemente aperta all`innovazione e poco orientata ai mercati internazionali, oltre che ripiegata su dimensioni di impresa medio-piccole a bassa intensita` tecnologica. il confronto con la realta` sembra restituire un quadro ben diverso. una vasta indagine sul campo condotta dal centro studi confindustria fornisce molti elementi di riflessione che vanno in tutt`altra direzione. gli esiti di tale indagine ci dicono che per interpretare la logica del cambiamento in atto nel sistema industriale italiano occorre abbandonare l`idea che esso costituisca un`entita` omogenea, e che, piuttosto, si debba inquadrarne le tendenze alla luce di una emergente forma di dualismo che scaturisce dall`affermarsi di un doppio percorso evolutivo: quello intrapreso da un gruppo molto dinamico di imprese che hanno adottato strategie di marcata differenziazione rispetto al passato, da un lato; e, dall`altro, quello dentro cui sembrano tuttora prigioniere le imprese che faticano a tenere il passo. l`analisi svolta in queste pagine si occupa delle prime, e ne ricava che esse non rappresentano casi straordinari di eccellenza, ma un segmento significativo di imprese che hanno evitato soluzioni competitive incentrate su fattori di costo e sulle economie di scala, e hanno attribuito al controllo della tecnologia e alla qualita` del capitale umano il ruolo di cardini su cui fondare le loro decisioni strategiche.



tornato a itaca sotto mentite spoglie, ulisse si rivela a eumeo e a telemaco, organizza la vendetta, la esegue. ma come e` possibile che penelope non riconosca mai, neppure nel bagliore di un sospetto, lo sposo? a questa domanda risponde la penelope di luigi malerba, che, pur avendo riconosciuto subito l`eroe, tace. e nel silenzio si macera, chiedendosi: perche` ulisse si svela a tutti e non a me? non ha piu` fiducia in me? non l`ha mai avuta? il risentimento di penelope, in omero appena abbozzato nell`interrogatorio sul mistero del letto coniugale, innesca cosi` un dramma intimo che attira nel suo vortice anche ulisse, il quale giungera` a dubitare di se stesso, della propria celebrata astuzia, della propria incrollabile personalita`.

gorston hall, longdale, campagna inglese. anni trenta. natale. le famiglie accantonano i contrasti e si riuniscono per festeggiare, a volte solo con lo scopo di mascherare odi e rivalita` feroci. e infatti la riunione familiare voluta dal vecchio e tirannico simeon lee, che ha chiamato attorno a se` figli e nipoti, si trasforma in dramma. il vecchio patriarca viene misteriosamente ucciso in una stanza chiusa dall`interno. l`assassino e` un membro della famiglia? tutti sono sospettabili, tutti hanno un motivo per volere la sua morte. prefazione e postfazione di marco polillo.

restando fedele alle date, ai luoghi e ai fatti storici, ma con scrittura gustosa nei dettagli e felicemente narrativa, carlo maria lomartire ci racconta le vicende umane e sentimentali che ruotano intorno ai principali protagonisti della famiglia sforza: da francesco, figlio illegittimo di un contadino romagnolo, arrivato a conquistare il ducato di milano, a ludovico detto , il grande mecenate di leonardo, fino agli , l`inetto ercole massimiliano e il brillante francesco ii, morto senza eredi. attorno ai protagonisti l`autore fa rivivere un`intera epoca, piena di rivolgimenti politici e di trasformazioni sociali: l`eta` dei comuni e` ormai definitivamente tramontata, il rinascimento si e` affermato con i suoi nuovi valori, la prospettiva degli stati italiani si allarga sempre piu`, fino a divenire europea. se e` vero, come ha scritto qualcuno, che , nelle appassionate e turbolente vicissitudini degli sforza, nelle spietate lotte tra fazioni, negli intrighi di corte come nelle gesta eroiche degli uomini e delle donne descritte in queste pagine, il lettore potra` ritrovare non poche delle caratteristiche, degli splendori e delle miserie, dei pregi e dei difetti dell`italia e della milano di oggi: allora come adesso magnifica e cinica, geniale e crudele. questo volume contiene i tre saggi - gli sforza, il moro e gli ultimi duchi di milano - che carlo maria lomartire ha dedicato alla dinastia che resse il ducato di milano tra il 1450 e il 1535, segnando una stagione indelebile nella storia della citta` lombarda e di tutta la penisola.



ampiamente autobiografico, fiesta (il sole sorge ancora) narra le vicende di un gruppo cosmopolita di giovani espatriati, con le loro burrascose inquietudini esistenziali e sentimentali. tra notti insonni trascorse a discutere e sbronzarsi, nei caffe` di montparnasse o nelle arene di pamplona, i protagonisti ricercano emozioni sempre piu` forti, che li stordiscano e allontanino il senso del nulla incombente. pubblicato nel 1926, il romanzo ha consacrato il suo autore ventisettenne tra i piu` importanti scrittori americani della "generazione perduta" grazie allo stile gia` maturo, calibratissimo tra cronaca e poesia, asciutto, essenziale, con dialoghi esemplari per incisivita` ed eleganza, che riesce a mettere a nudo l`anima dei personaggi e a infondere loro la vita.