
karl rossmann, un allegro sedicenne, viene mandato dai genitori in america perche` dimentichi una cameriera che ha messo incinta. prima accolto con affetto poi, senza motivo, allontanato dallo zio, si unisce a due vagabondi. viene assunto come lift in un grande albergo e anche qui senza motivo, viene poi licenziato. torna dai due vagabondi fino a che non viene assunto dal "grande teatro" di okalhoma. a questo punto il romanzo, pubblicato postumo, si interrompe.


flavio caroli si e` interrogato sui vari modi di rappresentare gesu`, curiosita` nata da ragazzo confrontando il cristo con la barba del vangelo secondo matteo di pier paolo pasolini con quello imberbe dei mosaici ravennati di sant`apollinare nuovo e del mausoleo di galla placidia. sollecitato da tale contrasto, l`autore ripercorre la tradizione iconografica millenaria che vede il figlio di dio raffigurato ora simile a un giovane apollo ora nei panni di un uomo maturo, con barba e capelli lunghi. passando dai primi affreschi paleocristiani a cimabue, da piero della francesca a michelangelo, da gauguin a warhol, da pasolini a olmi, "il volto di gesu`" ripercorre in modo appassionante quasi venti secoli di storia dell`arte raccontando come pittori, scultori e registi hanno risposto al mistero delle sembianze di cristo. una sfida all`immaginazione, poiche` "anche le immagini che produrra` su di lui la fantasia del futuro non saranno ne` oggettive ne` innocenti. saranno le immagini del gesu` di cui avra` bisogno il mondo di domani".







continua con questo terzo volume l`approccio aperto con le due precedenti opere, "tecniche di suggestione ipnotica e ipnoterapia", nelle quali assistiamo all`addestramento di ernest rossi all`ipnosi clinica sotto la guida di milton erickson. nel primo capitolo e` presentata una fondamentale conferenza nella quale erickson riassume il passaggio dal vecchio approccio autoritario in ipnosi ai nuovi approcci permissivi, di cui e` stato il pioniere. il secondo e il terzo capitolo sono dedicati ai fenomeni della catalessi e dei segnali ideomotori, due degli approcci fondamentali di erickson all`induzione di trance e all`ipnoterapia. il tema principale e` sapere come indurre una trance terapeutica e come evocare la gamma di esperienze vissute e di reazioni involontarie del paziente utilizzate in ipnoterapia. il quarto capitolo, dedicato all`apprendimento esperienziale in ipnosi, presenta un resoconto di una delle attivita` preferite da erickson negli ultimi anni: l`addestramento di medici all`impiego dell`ipnosi clinica tramite la possibilita` di vivere essi stessi questa esperienza. il saggio di ernest rossi riportato nell`appendice, infine, analizza il rapporto fra gli stati di coscienza alterati, la comune trance di ogni giorno e i ritmi psicofisiologici ultradiani.




nato in una famiglia di contadini poveri, stoner scopre in se` una passione struggente per la letteratura e diventa professore. "stoner" e` dunque la storia di un uomo che conduce una vita semplice al limite della frugalita`, una vita che lascia poche tracce. ma "stoner" e` molto di piu`: e` un romanzo sull`amicizia, sul matrimonio, sull`ambiente universitario, un romanzo sociale e - non da ultimo - un romanzo sulla fatica e sulla resistenza. sul duro, implacabile lavoro nelle fattorie, sull`impegno che richiede la vita matrimoniale, sulla difficolta` di allevare con paziente empatia una figlia all`interno di una famiglia avvelenata, e sul tentativo di avvicinare alle meraviglie della letteratura studenti universitari spesso insensibili. e soprattutto un romanzo sull`amore: amore per la poesia e per la letteratura, ma anche amore romantico. e un romanzo su cosa significa essere umani. riscoperto una decina di anni dopo la morte del suo autore, "stoner" e` diventato un caso editoriale internazionale, assurgendo a vero e proprio libro di culto: secondo ian mcewan, nel giudizio di bret easton ellis. : parola di niccolo` ammaniti.

2CD. Materiale dal vivo del periodo 1989-1996 direttamente dagli archivi di Randy California.

CD1: Tracks 15-20 from 12-Hour Hootenanny Special at Riverside Church, WRVR Radio, New York City 1961.
CD1: Tracks 21-24 from Bill Faier Show, WBAI Radio, New York City 1962.
CD2: Tracks 1-11 from Cynthia Gooding Show, WBAI Radio, New York City 1962.
CD2: Tracks 12-13 from Oscar Brand's Folk Song Festival, WNYC Radio, New York City 1961.
CD2: Tracks 14-15 from Broadside Show, WBAI Radio, New York City 1962.