

la cina si e` svegliata e il mondo trema. mai nella storia una nazione cosi` grande (1 miliardo e 300 milioni di abitanti) aveva conosciuto una crescita cosi` forte (8% annuo) per un periodo cosi` lungo (25 anni). questo exploit dovrebbe rassicurare, invece provoca inquietudine. se nell`ultimo quarto di secolo il mondo ha cambiato la cina, oggi e` la cina a cambiare il mondo e domani sara`, probabilmente, la prima potenza economica, davanti agli stati uniti. "la sfida" e` un grande reportage sul fenomeno economico e culturale del xxi secolo per capire che cosa accadra` in futuro e quali carte potra` giocare l`occidente.







quale ruolo attribuire alla ragione di fronte alle autorita` religiose o profane? quale atteggiamento assumere nei confronti delle grandi tradizioni del passato? come articolare il complesso rapporto tra linguaggio, pensiero e realta`? come declinare le differenti modalita` dell`essere? sono questi solo alcuni degli interrogativi che attraversano i dieci secoli tradizionalmente raccolti sotto il nome di medioevo, e tuttavia scanditi da profonde discontinuita`, cesure, crisi e rinascite. questo volume mostra come l`esperienza medievale non possa essere intesa in tutta la sua ricchezza senza tener conto delle molte radici che l`hanno generata - quella greca e quella cristiana, ma anche quella ebraica e quella islamica.