Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

il teorema di pitagora riassume in modo esemplare le proprieta` uniche ed esclusive dell`angolo retto. nella tradizione e` legato al demone divino del filosofo di samo, ma risale in realta` a tempi remoti ed e` patrimonio comune di diverse culture. ripresentandosi regolarmente in formalismi complessi, questo celeberrimo teorema si e` rivelato una delle acquisizioni stabili e irrinunciabili della matematica, che continua a servirsene anche nelle sue tecniche avanzate. ma se da un lato esprime aspetti essenziali del pensiero antico, dall`altro offre un osservatorio privilegiato per scoprire come il calcolo moderno ha provveduto a rimuovere con ogni cura i motivi religiosi e filosofici che hanno segnato la sua origine. la conseguenza di questa rimozione e` la rinuncia a una sfera piu` ampia dell`esattezza, e a quel mondo ideale che per hermann weyl ne costituiva l`intimo cuore. un cuore che questo nuovo, acuminato libro di paolo zellini ci permette di avvertire nelle sue pulsazioni piu` segrete.

USA 2023. 198 minuti. Con Leonardo Dicaprio, Robert De Niro, Lily Gladstone.

USA 1980. 115 minuti. Con Jack Nicholson, Shelley Duvall.

a scrivere la storia e le cronache, di norma, fra medioevo e prima eta moderna, sono le persone acculturate: grandi ecclesiastici, notai, borghesi istruiti, uomini di lettere. ma che succede - ?che storia e? - quando a farlo sono un ex guardiano di porci senese del trecento o uno speziale lunigiano del quattrocento (entrambi, peraltro, per lungo tempo analfabeti)? o quando a raccontare la bologna medievale e un muratore o a parlare della firenze del quattrocento un vinaio? come si inserisce il racconto della monaca del seicento nel coro dei testimoni della storia della sua epoca, fatto di figure maschili, le sole legittimate a usare la scrittura? per non dire di quei popolani che la storia la raccontano cantandola in terzine o, piu spesso, in ottava rima per un pubblico e un uditorio che non siedono in solitudine in pensosi studioli, ma ascoltano in una vociante piazza e che, la storia, vogliono sentirsela cantare come si racconterebbero le imprese di lancillotto o di orlando. una pattuglia di scrittori ?non autorizzati? che si muove nel territorio della storiografia, usando la scrittura alla meglio, esprimendosi in un volgare approssimativo, ma senza condizionamenti. una storia tutta da leggere.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi