Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

gli italiani, pur essendo i maggiori consumatori al mondo di acqua minerale, spesso non sono in grado di leggere e interpretare l`etichetta posta sulle bottiglie. nel volume sono affrontate con un`ottica distaccata e razionale alcune questioni, causa di equivoci, come il contenuto di sodio e di nitrati nelle acque, il mito della leggerezza, la presunta mancanza di controlli negli stabilimenti di imbottigliamento e l`ipotizzata pericolosita` dei contenuti in pet. completa l`opera la descrizione delle operazioni che caratterizzano i processi di potabilizzazione negli acquedotti i quali danno ai sottoprodotti di disinfezione (dbp), di cui mai si accenna in occasione di superficiali confronti tra acque potabili e minerali.

i diportisti non sono certo la causa prima del degrado dell`ambiente marino, ma in un ecosistema che diventa ogni giorno piu` fragile anche l`incuria o i comportamenti scorretti del singolo possono aggravare la situazione. in questo manuale sono indicati quei pochi punti fermi che caratterizzano il nascente diporto ecologico e qualche buon consiglio "verde" nel rispetto delle leggi vigenti. dallo smaltimento delle acque nere al riciclo dell`olio usato, dallo smaltimento dei rifiuti di bordo a come rapportarsi con un`area marina protetta, alle energie alternative a bordo: tutto cio` che e` possibile fare per diventare diportisti ecologici.

saggio e generoso, sovrano capace di riunire alla sua tavola rotonda i cavalieri piu valorosi; guerriero (quasi) invincibile con la sua spada excalibur; uccisore di mostri; una vita dedicata alla ricerca del santo graal. tutti quanti conosciamo a grandi linee la leggenda di re artu e le sue avventure, ma cosa succede se la prendiamo sul serio e proviamo a raccontarla come la biografia di un uomo realmente esistito? cosa ci racconta del medioevo questo grande mito? a partire dal xii secolo le imprese del glorioso re dei britanni hanno continuamente ispirato le letterature di tutta europa, facendo diventare artu, nell?immaginario collettivo, il sovrano medievale per eccellenza. dal concepimento in cornovaglia, favorito dalla magia di merlino, fino alla sua scomparsa sull?isola di avalon, lo seguiremo nelle stanze del suo palazzo reale e sui campi di battaglia per meglio comprenderne la statura epica e tragica e cercare cosi di accostarci al vero mistero che lo avvolge: quello, cioe, dell?immutato fascino della sua leggenda, che ancora oggi non cessa di essere fonte di ispirazione per scrittori e registi. una fortuna costante, che ha effettivamente consacrato artu ?re in eterno?.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi