Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

nel giugno del 1868, quando per la prima volta entra nella villa reale di monza, nina e una ragazza travolta dagli eventi. lei, una semplice sguattera, dovra occuparsi della camera della principessa margherita, da pochi mesi moglie dell?erede al trono d?italia. per nina non e un sogno, bensi un incubo, perche presto si rende conto di essere uno strumento nelle mani altrui, una pedina in un labirinto d?intrighi. l?incontro con un anziano maggiordomo di casa savoia, pero, le cambia la vita. nina imparera a leggere e a scrivere, studiera, trovera l?amore e, nel corso degli anni, la sua strada si affianchera a quella della donna piu ammirata d?italia, la regina margherita. fino al giorno in cui dovra fare una scelta difficilissima... nel giugno del 1868, quando per la prima volta fa il suo ingresso nella villa reale di monza, a margherita sembra di vivere in un tempo sospeso. la sua intera esistenza e stata dedicata a prepararsi per quel ruolo, essere la degna e impeccabile consorte di un principe di sangue reale. ma per suo marito umberto e come se lei non esistesse. il matrimonio e una finzione, il suo unico compito e procreare un erede maschio e poi scomparire all?ombra di umberto. eppure margherita non ha intenzione di sacrificarsi in nome della corona. e cosi sara lei a conquistare l?amore del popolo, sara lei ad affascinare la riottosa aristocrazia romana, sara lei a diventare un?icona del suo tempo: la prima regina d?italia. fino a quel fatidico giorno del luglio 1900, quando tutto il suo mondo sara stravolto in un solo attimo... con passione e un autentico talento nel ricreare le atmosfere di un periodo affascinante della nostra storia, l?autrice da vita a due protagoniste indimenticabili, nina e margherita, due donne agli estremi opposti della scala sociale unite dalla stessa determinazione a non farsi ingabbiare dalle regole di corte, due donne diversissime che avranno il coraggio di battersi per forgiare il proprio destino.

nel discorso inaugurale di un congresso svoltosi a filadelfia nell?aprile del 1960, il chirurgo inglese sir russell brock, osservo che, con il progresso tecnico e scientifico, la cardiochirurgia si stava sviluppando con una rapidita della quale egli stesso, pur protagonista di questo corso di eventi, faceva fatica a capacitarsi. in pochi anni, si era passati da una chirurgia che consisteva di interventi palliativi, extra-cardiaci, oppure eseguiti alla cieca "a cuore chiuso", a una chirurgia che, in seguito alla realizzazione della macchina per la circolazione extra-corporea nel 1953, consentiva di operare "a cuore aperto", con le cavita cardiache esangui, sotto visione diretta. questo progresso era avvenuto per opera di pionieri tanto temerari quanto determinati, che non avevano esitato a continuare le loro sperimentazioni cliniche a fronte di risultati gravati da una mortalita che i piu giudicavano proibitiva, finche non erano riusciti a realizzare tecniche che avevano consentito una sopravvivenza accettabile dei loro pazienti. assieme ai colleghi della generazione che ha iniziato a occuparsi di cardiochirurgia all?inizio degli anni sessanta del secolo scorso, l?autore ha condiviso la fortuna di essere stato testimone dell?introduzione di molte nuove procedure. a distanza di quasi mezzo secolo quegli interventi che avevano suscitato tanto interesse nella comunita scientifica, sono oggi sono comunemente eseguiti in molti ospedali di tutto il mondo.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi