Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

questo romanzo racconta la difficile convivenza di due comunita` profondamente diverse per storia, lingua e cultura, che finiscono per rinchiudersi in un drammatico isolamento. di questa diversita` e` figura emblematica olga, la protagonista, che, ancora giovanissima, lascia insieme alla madre la casa paterna sui monti dell`alto adige, esasperata dalla durezza del padre, acceso nazionalista tirolese. le due donne tentano di costruirsi una nuova vita in una citta` della pianura. olga sposa un napoletano, estraniandosi sempre di piu` dalla sua gente. quando tornera` al paese, olga scoprira` di sentirsi a disagio in entrambi i mondi e capira` che la sensazione di estraneita` e la disperazione fanno parte degli uomini e non dipendono dalle differenze etniche.

si potrebbe partire, volendo dare una definizione della poesia di gabriele frasca, dalla sezione che chiude questa nuova raccolta, in cui l`autore si diverte a parafrasare in versi alcune frasi di mcluhan, il sociologo dell`"eta` elettrica". se per quest`ultimo "il mezzo e` il messaggio", e dunque cio` che conta, nell`universo dei mass media, sono principalmente le modalita` di comunicazione, i testi di frasca incantano innanzitutto per l`armamentario retorico che dispiegano. una lingua immediata e diretta trasfusa a rianimare forme e ritmi dalla nostra tradizione letteraria: una danza di parole, un richiamarsi di suoni a comporre la trama di un discorso che e` un ininterrotto commento per metafore all`insensatezza delle esistenze personali.

l`islam e` all`origine della comunita` musulmana: quasi due miliardi di fedeli sparsi nei cinque continenti. una comunita` che e` il frutto di un lungo percorso nel tempo e nello spazio, e che ha dato vita a mondi variegati e plurali in cui il messaggio religioso si e` fatto carne diffondendosi tra gli uomini. sono i mondi portati alla luce in queste pagine, con il racconto delle molteplici realta` globali che, nel corso dei millenni, il messaggio rivelato a muhammad nel corano ha generato e ispirato. un ampio mosaico che ambisce a restituire tutta la complessita` della storia dei musulmani e dell`islam, partendo dai primi passi nel cuore della penisola araba fino all`affermarsi dell`impero islamico, e concentrandosi sulle vicende specifiche di alcune aree del vicino oriente e del mediterraneo che si sono irradiate poi ovunque nel mondo. dedicata ai "mondi islamici", questa raccolta di saggi intende fornire un`ampia panoramica su una comunita` religiosa che riunisce quasi due miliardi di persone ed e` suddivisa in societa` diverse per etnie, lingue, pratiche culturali e strutture sociali. partendo dal racconto delle origini del fenomeno islamico e del suo inserirsi in antiche e consolidate civilta` con la sua proposta di una nuova e originale prospettiva religiosa, il volume delinea un divenire storico che ha conosciuto non solo momenti di scontro, ma anche di scambio e coesistenza molto significativi con l`intera europa, ed e` oggi presente in tutti i continenti. le specificita` delle principali realta` islamiche vi sono tracciate, a partire dall`arabia, luogo natale di muhammad, da cui si diffuse la sua fede, prima di affrontare la vicenda secolare delle due epoche califfali, quella omayyade e quella, assai piu` lunga, abbaside. altri capitoli descrivono in sequenza queste varie realta`, questi mondi: l`iran che, dall`antichita` all`eta` contemporanea, ha giocato un ruolo fondamentale nella storia islamica; la spagna e i balcani musulmani che furono i luoghi della

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi