Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Jam grass sullo stile dei Railroad Earth. Emmitt, ex Leftover Salmon, ha ora una sua band. Questo è il suo terzo lavoro come solista. Nel disco suonano Bill Nershi ( String Cheese Incident ), John Cowan, Darrell Scott, Tim O'Brien, Reese Wynans, Stuart Duncan, Jeff Sipe ed altri luminari.

il fedone e` la storia di una morte, quella di socrate e, allo stesso tempo, e` il racconto di una nascita, quella della metafisica occidentale, che proprio nelle pagine di questo splendido dialogo vede la luce. il racconto dell`ultima giornata di socrate nel carcere di atene diviene, per platone, il luogo decisivo per tenere un altro discorso sulla morte: un discorso diverso da quelli della religione, dell`arte o della scienza, un discorso che non si limita ad inaugurare un modo nuovo di parlarne, ma si spinge fino ad intrecciare la morte e la filosofia in un abbraccio indissolubile. dopo il fedone, la morte non potra` piu` essere, per il pensiero, qualcos`altro a cui pensare, un pensiero particolare, un determinato oggetto del pensiero. dopo il fedone, la morte si porra`, sin dall`inizio, insieme al pensiero. dopo il fedone non si cessera` di pensare alla morte che cessando di pensare.

Anthology_-_Live_And_Rare_-Outlaws
Carù consiglia Carù consigliaImportati
OutlawsFormato: CD34.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

3 CD. Triplo antologico, totalmente inedito, dedicato alla band sudista The Outlaws, band tutt'ora in attività. Il triplo CD contiene registrazioni dal vivo, nei primi due CD, mentre il terzo è in studio. Sono presi in esame i primi anni di vita della band, con Henry Paul, Hugie Thomasson e gli altri.Notevoli i concerti di Denver e Bryn Mawr, dove la band suonava con una forza ed un ritmo quasi forsennati ( siamo nel 75 e 76 ), mentre il materiale un studio ( ci sono anche diversi brani inediti), presenta una serie di demos e di versioni alternate.

sulla volta del teatro goldoni domina marx. sopra il suo ritratto, lo striscione: "proletari di tutti i paesi unitevi!". il diciassettesimo congresso del partito socialista italiano si apre a livorno il 15 gennaio 1921 e, dopo una settimana drammatica, si chiudera` con la scissione e la nascita del partito comunista d`italia. siamo al punto di non ritorno: e` vietato qualsiasi compromesso tra rivoluzionari e riformisti. sembra passato molto tempo dalla presa del palazzo d`inverno, mentre sono trascorsi solo tre anni e poco piu`. ma questa e` un`epoca nuova: il secolo breve e` cominciato e avanza molto velocemente. mancano meno di settecento giorni alla marcia su roma. in una cronaca politica animata dalle voci di protagonisti epici - da terracini a turati, da serrati a bordiga, a gramsci defilato e silenzioso - ezio mauro ricostruisce un capitolo fondamentale della nostra storia, che raccoglie in se` ideali altissimi di liberazione e riscatto, ma in cui sembrano tutti condannati dentro il perimetro delle loro divisioni, mentre il paese sta per essere inghiottito dalla reazione che si fa dittatura. da quella scissione usciranno due partiti che cambieranno per sempre la storia d`italia, ma quanto accadde a livorno dev`essere compreso: come un peccato originale, una tentazione ricorrente. perche` "altre dannazioni seguiranno, come sappiamo, nei cent`anni. ma le occasioni perdute pesano, anche quando svaniscono gli errori e scompaiono i loro protagonisti".

italia figlia benedetta della provvidenza, o piuttosto italia incorreggibile pecora nera del vecchio continente? da quando e` nata tra alti clamori sconvolgendo l`equilibrio geopolitico europeo - la piu` giovane delle grandi nazioni occidentali e` una fucina di ambizioni e frustrazioni, slanci e sconfitte. "fin dal principio, la nazione italiana e` stata difficile da definire e ancora piu` difficile da costruire; e malgrado gli sforzi di poeti, scrittori, artisti, pubblicisti, rivoluzionari, soldati e politici di vario colore, la fede nell`ideale dell`italia non ha avuto lo sviluppo auspicato da tanti patrioti. e d`altronde possibile che l`insistenza con cui il progetto di `fare gli italiani` e` stato perseguito fino alla seconda guerra mondiale abbia finito col risultare controproducente, contribuendo a erodere la credenza nei valori nazionali collettivi. al principio del nuovo millennio, l`italia continua ad apparire un`idea troppo malcerta e contestata per poter fornire il nucleo emotivo di una nazione, o almeno di una nazione in pace con se stessa e capace di guardare con fiducia al futuro." christopher duggan ricostruisce oltre due secoli di storia italiana, dalla deludente invasione napoleonica di fine settecento ai nostri giorni.

Creative_Music_Orchestra_RBN---3%C2%B0_K12-Anthony_Braxton
Importati
Anthony BraxtonFormato: LP89.50 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

3LP. Ring Records, 1977, DE. Cofanetto che contiene tre vinili registrati dal vivo nel 1972 al festival di Chatelerault in Francia. Il concerto fu la prima esibizione della Creative Music Orchestra che eseguiva materiale per orchestra scritto dal grande sassofonista. Copia originale. Non Sigillato.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi