Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Per il terzo album la formazione di Seattle passa addirittura alla Warner e firma il suo disco più importante. La produzione è affidata a Jay Joyce ( assieme alla band ) ed il disco ha un suono diverso, più elettrico. Si parte da All We Ever Knew, composta durante le sessions del disco precedente ( Let's Be Still), ma lasciata da parte perchè ancora incompleta. Il disco ha suscitato critiche e consensi in Usa ma buona parte della stampa di settore ne parla già molto bene. Sicuramente l'album rappresenta una evoluzione rispetto al passato.

Il Belmont Mall Studio è lo studio di registrazione personale di John Mellencamp. Negli anni ottanta John ci ha registrato alcuni dei uoi dischi migliori: Scarecrow e The Lonesome Jubilee. Proprio in mezzo a questi due, nel 1987, assieme alla sua band ha inciso questo piccolo show, senza overdubs. Un concerto, trasmesso poi per radio, dove il coguaro esegue alcuni classici del suo repertorio, come Paper in Fire, Cherry Bomb, Small Town ( in versione acustica ), Pink Houses, R.O.C.K. In The U.S.A. ma anche delle cover curiose come Shama Lama Ding Dong, Happy Birthday, Walk Don't Run, In The Baggage Coach Ahead.

il caotico mondo della scuola visto attraverso lo sguardo di un`insegnante precaria, una don chisciotte che non si fa abbattere da burocrazie arrugginite e colleghi demotivati ma prova a cambiare prospettiva per denunciare e allo stesso tempo difendere un`istituzione bistrattata e abbandonata a se` stessa. ad alessandra faggi, professoressa precaria di matematica, sezioni b e l, non piace affatto la fredda burocrazia scolastica. e per questo, dopo aver scritto dettagliatamente l`incipit dei verbali dei suoi consigli di classe, passa a raccontare di se`, la storia della sua prima macchina, la sua prima sigaretta sulla spiaggia, o . lo fa per divertirsi, ma anche per rendere piu` umane e migliori le ore in classe. e alcuni professori, inaspettatamente, parteggiano per lei e per la scuola che vorrebbe. cinque di loro, smarriti e spavaldi, si fanno addirittura coinvolgere in un gruppo di ascolto notturno, con tanto di candele a dare un tocco satanico. per discutere, sfogarsi, sopravvivere, ingaggiando una lotta, silenziosa ma non troppo, alle montagne di scartoffie, alle supplenze indesiderate, ai genitori aggressivi, ai collegi dei docenti interminabili, alle comunicazioni del preside. con una scrittura divertita e divertente, chiara valerio ha scritto un romanzo sovversivo e spietato, che ci consegna un ordine ideale raggiungibile solo con un patto: .

Days_I_Left_Behind_-Sammy_Walker
Carù consiglia Carù consiglia
Sammy WalkerFormato: CD17.50 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

Erano anni che non avevamo un disco nuovo di Sammy Walker, cantautore puro come l'acqua montana. Figlio, musicalmente parlando, di Woody Guthrie e del primo Dylan. Ci è voluta tutta la buona volontà di Renato Bottani e della sua New Shot (sembra che Walker non volesse pubblicare il disco) per avere la possibilità di ascoltare questo splendido (in tutti i sensi), show del cantautore americano. Registrato nel 1986 ad Alzano Lombardo, il concerto ci mostra un musicista caldo e coinvolgente, profondamente legato alla tradizione. Tra le canzoni eseguite abbiamo Carolina Soldier Boy, The East Colorado Dam, Catcher in the Rye, Appalachian Coal Miner's Son, The New Alabama Jubilee. Per chiudere con due omaggi a Woody Guthrie: Vigilante Man e Pretty Boy Floyd. Da sentire assolutamente,Sammy ce lo eravamo perso, ma ora abbiamo la possibilità da farlo nuovamente nostro.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi